Nuotate Notturne

ANTI IPOCRISIA...Contro quegli adulti che credono che i bambini li porti la cicogna

Creato da m.stipe il 07/09/2006

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

mabackmarcotigrotto1antonio.talletticastello_nicegian_ros_2009nightflydgl1bloccopeccatore2Simone_Luisanervous.catmarchinoooAntiinter29magico29370mirco_coloriocaptive77
 

Ultimi commenti

grazie..
Inviato da: en güzel oyunlar
il 01/12/2016 alle 20:48
 
thank you
Inviato da: çok güzel oyunlar
il 01/12/2016 alle 20:47
 
thank you
Inviato da: diyet
il 02/07/2014 alle 09:57
 
thank you
Inviato da: diyetler
il 02/07/2014 alle 09:53
 
thank you
Inviato da: ramazan diyeti
il 02/07/2014 alle 09:53
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Inside job...Pearl Jam, l'ultima mac... »

Ci mancava solo il software che prevede i successi musicali...

Post n°5 pubblicato il 11 Settembre 2006 da m.stipe
 

Si chiama “Music science” il software creato dalla società inglese Platinum Blue. La particolarità di questo programma è quella di analizzare e scomporre qualsiasi canzone per decretare se sarà o meno una hit. I primi ad interessarsi a questo programma sono state le major discografiche che noleggiano il software per centomila dollari l’anno. “Preferiamo compiere queste indagini tenendo l’artista all’oscuro”, ha dichiarato il produttore statunitense Rick Wake. Secondo l’Economist Emi, Sony e Universal sarebbero tra i clienti della Platinum Blue e da questi studi sarebbero nati i successi di Natasha Bedingfield e James Blunt. Il software interesserebbe molto anche ai programmatori radiofonici e gli studi legali impegnati nelle cause di plagio. In Spagna, la Orixia Produciones ha sviluppato un altro programma simile chiamato “Hit Song Science”. (Fonte: La Stampa)

Era ora!Ora abbiamo anche la dimostrazione empirico/tecnologica che i piccoli cervelli di quei mentecatti che si riempiono le orecchie di spazzatura musicale che gira su mtv e co. sono talmente semplici e banali che un semplice programma può stabilire in anticipo cosa gli piacerà e cosa non gli piacerà.

Ecco cmq il meccanismo:

1-il mentecatto vive la sua vita da mentecatto ascoltando musica vomitevole

2-le case discografiche conscie della presenza di tanti mentecatti che in questo momento si masturbano davanti al video di Paris o Mondosmarzo pensano giustamente che per studiare le menti semplici di questi dementi basta poco

3-le case discografiche contattano una ditta di software gli commissionano un programmino facile facile e gli passano un pò di cd con un pò di spazzatura musicale

4-il geniale software elegge il top della melmaglia musicale contenuta nel cd

5-le case discografiche dopo aver girato uno stereotipatissimo video del brano in questione vanno da MTV e gli danno la robaccia

6-MTV mette in heavy rotation la spazzatura che così in poche ore pervade le case e le menti dei dementi

7-i dementi per concludere la loro giornata da dementi...sapete cosa fanno?si scaricano la suoneria del brano

M.S.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/nuotatenotturne/trackback.php?msg=1611242

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
kidgloves
kidgloves il 11/09/06 alle 18:20 via WEB
E ci vuole un software per vedere se una canzone farà successo? Basta che il testo sia stupido, la melodia sia semplice e basata su non più di tre note (che saranno le stesse tre di cui sarà composto l'album), che il tempo sia rigorosamente un 4/4, che il/la cantante sia figo/a (o particolare)... se così non fosse non si spiegherebbe il successo di gruppi assurdi come i Jet, i Darkness (dio ci aiuti), gli Oasis (pessimi dal vivo e a livello compositivo decisamente inconsistenti) e, i più sopravvalutati di tutti, i ColdPlay. Per non parlare della musichetta italiana...
 
 
m.stipe
m.stipe il 12/09/06 alle 09:52 via WEB
Se ci fosse un pò di creatività tre note basterebbero e avanzerebbero...il fatto è che rimangono sempre 3 note in mezzo al nulla quindi la povertà musicale viene troppo spesso a galla.
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 14/12/07 alle 09:11 via WEB
Complimenti per il post!! ...Saluti Mary
 
jeanpaulxamour
jeanpaulxamour il 18/09/06 alle 12:33 via WEB
wow!mi piacerebbe avere come suoneria questo tuo schema in chiave free style con una base tipo...che so..amon tobin..remixato con pavarotti..potrebbe diventare una hit da sottoporre al software!daiii
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963