C'era nel vento...
tra i rami...
solo un repiro
a riempire il vuoto
di un pensiero antico
lungo un viale alberato
ad ascoltare il passo
di un soffio in solitudine...
N.A.
Aung Sang Suu Kuy, premio Nobel per la pace nel 1991 e leader del partito di opposizione LnD (Lega Nazionale per la Democrazia), contro il governo militare della Birmania si trova agli arresti domiciliari da 12 anni. I militari l’hanno rinchiusa solo perché è a capo di un movimento pacifista in opposizione al regime militare. Ha scelto la strada per la non violenza...una donna coraggio splendida, e se ne parla così poco... Non dimentichiamo Aung Sang Suu Kuy ciò che sta facendo con grande tenacia, sono poche le donne come lei. Secondo il Theravada ( Buddismo birmano) una delle regole più importanti per guadagnarsi una reincarnazione migliore consiste nel fare l'elemosina ai monaci. E' un privilegio assoluto per qualsiasi birmano poter condividere il poco che ha con un monaco ed aiutarlo nel sostentamento del suo fisico e del suo spirito. Ciò assicura a sè e alla propria famiglia una “prossima vita” migliore. L’atto di carità è accompagnato anche da un ringraziamento, non solo del monaco che riceve l’elemosina, ma anche di chi la fa: il monaco viene ringraziato per aver concesso questa opportunità, considerata un passo in più verso il raggiungimento della “perfezione” o nirvana.
|
Ricercatori italiani stanno sperimentando con successo nuovi farmaci a base di sali di litio in grado di ‘sbloccare’ un neurone causa della malattia. La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa per frequenza dopo l'Alzheimer. In Italia le persone colpite sono circa 250 mila, con 5.000 nuovi casi ogni anno. Ma con l'invecchiamento della popolazione questo numero è destinato a raddoppiare nei prossimi 15-20 anni. Il parkinsonismo è una malattia piuttosto rara prima dei 40 anni e colpisce in particolare gli uomini, che rischiano 1,5 volte di più rispetto alle. |
Post n°89 pubblicato il 02 Giugno 2008 da eureka.anna
|
Il metilfenidato (MPH) è un analogo delle anfetamine, stimolante utilizzato in medicina per il trattamento del disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività (ADHD) in bambini e in adulti. Viene anche impiegato per trattare sintomi di traumi cranici e i sintomi diurni di stanchezza indotti dalla narcolessia. Trova impiego anche nel trattamento della sindrome da affaticamento cronico. È commercializzato negli Stati Uniti sotto il nome di Ritalin, Ritalina, Concerta (capsule a rilascio prolungato), Metadate, Methylin e Rubifen, come racemo. Focalin è un preparato che contiene invece solo l'enantiomero destrogiro del metilfenidato. In Italia è possibile venderlo dall'otto marzo 2007, la data nella quale è stata dato il via libera alla vendita sotto prescrizione medica. Una considerevole parte della comunità scientifica critica l'uso del metilfenidato nei bambini, considera inopportuno il trattamento di bambini con sostanze stupefacenti, tanto più che il numero di bambini trattati è aumentato drasticamente negli anni. I sostenitori rispondono che questa preoccupazione sia infondata. Il problema è particolarmente vivo negli Stati Uniti, zona in cui la percentuale di bambini trattati con Ritalin è notevolmente superiore ad ogni altro paese nel mondo. L'incidenza di ADHD nella popolazione è stimata intorno al 4%, la prescrizione di Ritalin negli Stati Uniti intorno al 1.5%. Effettuando però una distinzione per fasce d'età si evidenzia che, in alcune zone degli Stati Uniti, il 10-12% dei bambini tra i 6 e i 12 anni è in terapia con Ritalin. Studi mostrano come il 12.5% dei bambini che rispondono ai criteri del DSM-III per la diagnosi di ADHD siano in trattamento con farmaci stimolanti come il metilfenidato. Altri studi ancora mostrano come in alcune scuole statunitensi la prescrizione raggiunga il 50% degli alunni maschi A seguito di queste polemiche, in Italia si è attivato un consorzio nazionale di farmacovigilanza dal nome http://www.giulemanidaibambini.org/ che protesta contro la somministrazione indiscriminata di psicofarmaci - metilfenidato in particolare - a bambini ed adolescenti. Questo comitato raggruppa oltre centoquaranta realtà del terzo settore- incluse associazioni professionali ed Ordini dei Medici, nonché singoli pediatri, psicologi, psichiatri, pedagogisti - ed ha espresso le proprie tesi scientifiche con un documento di consenso di respiro nazionale lanciato a Torino dall'Ospedale San Giovanni Battista Molinette nel maggio 2005, documento che riassume le tesi scientifiche del comitato - contrarie alla somministrazione del farmaco - e che ha ottenuto oltre 240.000 sottoscrizioni di, tra individuali e collettive. Alle critiche presenti nel documento, ritenute in alcuni punti non scientificamente fondate, l' Istituto Superiore di Sanità ha però risposto con l'istituzione di un sito di informazione scientifica finalizzato a garantire una corretta informazione sanitaria ai genitori ed agli insegnanti dei bambini affetti da ADHD. Poiché l'uso prolungato del metilfenidato era raro prima degli anni '90, gli effetti neurologici a lungo termine non sono stati ancora indagati approfonditamente. Studi effettuati sulle anfetamine suggeriscono però che possa esistere un rischio effettivo a carico del sistema dopaminergico Alcuni studi effettuati su ratti vanno in questa direzione. È tuttora ignoto se ciò possa valere per le capacità cognitive degli uomini. Uno studio del 2005 non ha evidenziato sintomi neurologici statisticamente significativi dopo un trattamento di 2 anni, tuttavia sarebbero necessari studi a più lungo termine. Per contro, una discussa indagine della trasmissione Primetime, in onda sul network americano ABC e prodotta dal CCDU (un comitato antipsichiatrico parte della setta di Scientology) avvenuta con la collaborazione di esperti e parenti delle vittime, ha evidenziato come non solo siano possibili effetti a lungo termine, ma che anche dopo un trattamento di soli sette giorni sia possibile incorrere in effetti collaterali, alcuni dei quali potrebbero aver spinto al suicidio coloro che facevano uso delle sostanze loro consigliate. |
Post n°87 pubblicato il 27 Marzo 2008 da eureka.anna
L'ERUZIONE COSIDDETTA DELLE "POMICI DI AVELLINO"
È senza dubbio la più importante eruzione di tipo pliniano della storia del Somma-Vesuvio insieme a quella, più famosa, avvenuta nel 79 d.C. che distrusse Pompei, Ercolano e Stabia. L'eruzione è denominata delle "Pomici di Avellino" dalla direzione prevalente di caduta dei lapilli, che avvenne, appunto, verso Avellino. Il materiale eruttato (blocchi, lapilli e cenere vulcanica) si depositò su un'area di circa 2.000 chilometri intorno al vulcano. Queste furono le fasi principali dell'eruzione. La fase iniziale, altamente esplosiva, fu caratterizzata da una gigantesca colonna di gas e particelle vulcaniche, che, per alcune ore, si stabilizzò fino a circa 25 chilometri di altezza, per poi elevarsi fino a 36 chilometri. I venti prevalenti alle alte quote spinsero la colonna verso Nord-Est, provocando una pioggia di ceneri e lapilli (questi ultimi prima bianchi e poi grigi), particolarmente intensa nell'area di Nola ed in quella tra Avellino e Benevento, dove cadde circa 1 metro di pomici. In una fase successiva si ebbe un cambiamento nella meccanica dell'eruzione: la colonna ebbe un collasso, formando dei "flussi piroclastici" che scorrendo al suolo ad elevata temperatura, si riversarono nelle zone poste immediatamente sotto la bocca del vulcano. Subito dopo si ebbero esplosioni violentissime: nubi di vapore e particelle di magma (surge piroclastico) si propagarono ad elevata velocità verso Nord e Nord-Ovest, per circa 25 chilometri, lasciando depositi di ceneri nelle zone tra Napoli, Marigliano e Casoria. La scoperta del villaggio del bronzo a Nola è avvenuta mentre si stavano gettando le fondamenta per la costruzione di un supermercato. Affiorarono i resti di diverse capanne e moltissimi reperti ceramici. Il villaggio di Via Polveriera venne sigillato da un'eruzione del Vesuvio avvenuta nel corso dell'età del Bronzo Antico, fra il XIX ed il XVII secolo a.C. Gli scavi hanno messo in luce ben tre grosse capanne orientate in direzione NO-SE, al margine di un'area nella quale erano presenti una vasta aia, alcuni forni, una gabbia in argilla e legno nella quale sono stati rinvenuti gli scheletri di 9 capre, tutte gravide. Vi era poi una sorta di stalla dove trovavano posto altri animali, come testimoniato dalle impronte degli zoccoli nel terreno. |
Post n°86 pubblicato il 26 Marzo 2008 da eureka.anna
|
Post n°85 pubblicato il 25 Marzo 2008 da eureka.anna
Lo studio della Sacra Sindone è semplicemente affascinante. Un lenzuolo di lino che ha certamente avvolto il cadavere di un uomo flagellato, coronato di spine, crocifisso con chiodi, ai polsi e sulle caviglie secondo il rito della crocefissione romana, e trapassato da una lancia al costato. Inoltrre il sangue è dello stesso tipo di quello riscontrato sul Sudario conservato nella Cattedrale di Oviedo (Spagna), una tela di 83 x 52 cm che presenta numerose macchie di sangue simmetriche, passate da una parte all'altra mentre era piegata in due, fu utilizzato certamente per avvolgere il capo di una persona defunta. Questo potrebbe essere il volto di Cristo, e il suo gruppo sanguigno è AB. |
Post n°84 pubblicato il 24 Marzo 2008 da eureka.anna
|
AREA PERSONALE
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: eureka.anna
|
|
Sesso: F Età: 57 Prov: NA |
TAG
MENU
CERCA IN QUESTO BLOG
ULTIMI COMMENTI
Inviato da: BrunBrun47
il 24/03/2009 alle 17:35
Inviato da: leon1970
il 01/01/2009 alle 15:32
Inviato da: eureka.anna
il 13/06/2008 alle 01:28
Inviato da: serale.carlotta
il 11/06/2008 alle 23:52
Inviato da: eureka.anna
il 02/06/2008 alle 19:12