Creato da princesssweet il 10/03/2014
Il mio blog libero

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Visita i miei blog e le mie pagine social

Clicca

👇

QUI

 

http://25.media.tumblr.com/tumblr_lxiwruNvRn1r98qw7o1_500.gif

 

 

Premio Blog Affidabile

Il Blog Affidabile

 

 

Ultime visite al Blog

monellaccio19acer.250karen_71m12ps12mitic98iltuocognatino2princesssweetcricket63iltuocognatino1bryseide2010kekko282prefazione09cassetta2fin_che_ci_sonodiamante961
 
 

Chi mi segue?

 

visitor stats

 

 

 

Licenza e Copyright

Licenza Creative Commons

Orme dell'Anima blog by princesssweet

is licensed under Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.

Based on a work at blog.libero.it/ormeanima

Permissions beyond the scope of this license may be available at http://blog.libero.it/ormeanima

 

 

« InvernoLa "macchina parlante" »

Dal "Mattone" allo Smartphone

Post n°275 pubblicato il 07 Marzo 2016 da princesssweet
 

#Accaddeoggi

domenica 6 marzo 1983

(33 anni fa)

Stretto e lungo, tutt'altro che

maneggevole e per giunta

molto costoso.

Si presentava così il DynaTAC 8000x,

il primo cellulare a debuttare nei negozi.

Paragonato ai moderni smartphone fa

un certo effetto...

eppure cominciò da qui l'era della telefonia mobile!

 

 

 

In principio fu la Bell System

(nata dalla storica compagnia

di Alexander Graham Bell,

riconosciuto, insieme con l'italiano

Meucci, come l'inventore del telefono)

a tentare la strada della telefonia

wireless, con risultati scarsi e

limitati solo all'utilizzo nelle

autovetture, in particolare delle

forze dell'ordine.

La sfida di farne il nuovo strumento

di comunicazione tra le persone

fu raccolta da John Mitchell,

vicepresidente della Motorola.

Fu lui, all'inizio degli anni Settanta,

a incaricare del progetto Martin

Cooper, esperto ingegnere della

compagnia elettronica di Chicago.

Il primo straordinario traguardo

venne raggiunto il 3 aprile del 1973

, con Cooper che effettuò la prima

chiamata senza fili, contattando

dalla Sesta Strada di New York City

l'ufficio del suo rivale Joe Engel,

anch'egli impegnato su un progetto

simile per la Bell.

L'esperimento fu possibile grazie

anche alla decisione della Agenzia

federale americana sulle

telecomunicazioni, di liberare

le frequenze necessarie.

 

   

Trascorsero dieci anni, e ben

100 milioni di dollari di investimenti,

perché quella scoperta si

trasformasse in un

prodotto commerciale.

Nel 1983 Motorola inaugurò la

sua prima.... Continua a leggere»

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963