orto in cucina - come cucinare i prodotti dell'orto
« Precedenti Successivi »
 

CONSERVE DI FINE ESTATE

SALSA DI POMODOROQuesto è il metodo più comune per preparare e conservare la salsa di pomodoro.E' semplicissimo, il risultato è buonissimo e non capitata quasi mai che una bottiglia vada a male. INGREDIENTI: Pomodoro fresco cipolla aglio una foglia di alloro basilico bicarbonato olio d’oliva bottiglie con tappo a "clip" ben pulite ed asciutte PROCEDIMENTO: Lavare…
 

PASTA CON BROCCOLI

  Ingredienti per 4 persone: 400 gr. Bucatini o in alternativa spaghetti1 broccolo bianco o romano  da 1,500 kg circa 1 cipolla                                     4 filetti di acciuga50 gr. di uva passa                    50 gr. di pinoli 1 bustina di zafferano o in alternativa un cucchiaio di concentrato di pomodoroOlio extra vergine d’oliva          Sale e Pepe nero q.b.Pan grattato q.b. Preparazione:…
 

CONSERVAZIONE DEI CIBI

La sterilizzazione delle conserve (bagnomaria) e sottovuoto La sterilizzazione è necessaria per sconfiggere i batteri e il loro proliferare, nonché a creare il sottovuoto nei barattoli, e viene praticata per le conserve al naturale o in salamoia. Tranne i casi di indicazioni diverse nelle ricette, per una corretta sterilizzazione le regole da seguire sono: -…
 

MARMELLATA DI FICHI

Se amate la marmellata apprezzate sicuramente anche quella di fichi, una delle confetture più golose e purtroppo anche più caloriche. I fichi maturano a fine estate ed inizio autunno e ne esistono di tante varietà alcune con la buccia di colore verde altre di colore nero. La principali caratteristica dei fichi sta nella loro dolcezza…
 

CONSERVAZIONE DEGLI ORTAGGI MEDIANTE CONGELAZIONE

Il congelatore è un elettrodomestico molto diffuso e presente in tutte le abitazioni. E’ un elettrodomestico molto importante quando si ha la possibilità di coltivare l’orto e di conservare parte della produzione eccessiva al momento del raccolto, un altro importante motivo della congelazione e dato dalla possibilità di conservare prodotti acquistati nel periodo di basso…
 

INSALATA DI RISO

Ingredienti :400 gr riso parboiled100 gr  mozzarella4 wurstel piccoli 2 uova sode50 gr mais10 pomodorini pachinocetriolini sottaceto funghi sottoliotonno o carne in scatola a piacereProcedimento:Lessate il riso in acqua salata per il tempo di cottura controllate quanto scritto sulla confezione, appena pronto scolate e lasciate raffreddare.Tagliate tutti gli ingredienti in piccoli pezzi, mettete tutto in…
 

POLLO CON PEPERONI

  Ingredienti: Dose per 4 persone   Pollo a pezzi Kg 1,00 3 peperoni un mazzetto di basilico uno spicchio d'aglio una cipolla 60 g di burro vino bianco secco brodo vegetale sale e pepe q.b.PreparazioneFiammeggiate il pollo. Affettate  la cipolla e fatela leggermente rosolare in una grande padella  con lo spicchio d'aglio e il burro.…
 

INSALATA DI POLLO E VERDURE

 Ingredienti : dosi per 4 persone250 gr petto di pollo2 uova1 mozzarellaVerdure ed ortaggi vari da mettere a piacerePomodoriniLattugaRadicchioSpinaciMaisFunghi freschiOlio d’oliva e sale q.b.Procedimento:Mettete il pollo a bollire in acqua salata, lasciatelo raffreddare e tagliatelo in piccoli pezzi.Rendete sode le uova con la normale bollitura e privateli della buccia, tagliateli a pezzi.Tagliate la mozzarella in…
 

CIPOLLE

La cipolla è una pianta erbacea bulbosa fa parte della specie botanica “Allium cepa”, della famiglia delle “Liliaceae”. Si coltiva in ogni parte del mondo principalmente per scopi alimentari, ma si utilizza anche  per scopi terapeutici. E’ un ortaggio coltivato nella quasi  tutti  gli orti domestici. E’ un alimento ricco di vitamine e sali minerali.…
 

CAROTE

Appartiene alla specie botanica “Doucus carota” ed alla famiglia delle “Umbelliferae”.Esistono numerose varietà tutte ottenute a seguito di continue selezioni avviate nei secoli a partire dalla carota selvatica che cresce in natura allo stato spontaneo selvatico.La carota selvatica è una radice fittonante biancastra,quella oggi coltivata negli orti,è una radice fittonante ben ingrossata, carnosa, di sapore…
 

« Precedenti Successivi »