Blog
Un blog creato da otuvas il 29/11/2007

Joaquìn Maria Otuvas

Che cos'è la vita? "Che ne so...confusione...cose ...cose" E allora, qual è la qualità più importante per un uomo? "Lo stupore"

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« Omologazione e diversitàPatologia contemporanea »

Sull’amore

Post n°21 pubblicato il 13 Marzo 2008 da otuvas

Un giorno anch’io mi innamorai. Una grande passione (o almeno così credevo): immaginavo una vita felice, da trascorrere sempre insieme, in un’esaltante armonia di sentimento e intelletto.

Poi, ad un tratto, tutto finì. Senza alcun segnale premonitore, improvvisamente (o almeno così credevo).

La decisione di troncare la relazione era un tradimento inaspettato, un gesto crudele e unilaterale (o almeno così credevo). Odiai a lungo il fedifrago. Ma poi, col tempo, quando il rancore fu consumato, un dubbio cominciò a nascermi: e se anch’io avessi  avuto, più o meno consapevolmente, una parte di responsabilità? L’abbandonato è solo vittima o anche complice? Subisce la volontà altrui o è connivente? Patisce il torto o in qualche modo lo provoca? E’ privo di colpa o condivide la responsabilità della rottura? Non ha scelto o ha indotto a scegliere?

Una risposta ai miei dilemmi la trovai in questa breve favola.

 

La tela di Penelope, o chi inganna chi

Molti anni fa viveva in Grecia un uomo chiamato Ulisse (il quale, nonostante fosse abbastanza saggio, era molto astuto), sposato con Penelope, donna bella e ricca di doti, il cui unico difetto era una smisurata passione per la tessitura, abitudine grazie alla quale aveva potuto trascorrere da sola lunghi periodi.

Dice la leggenda che ogni volta che Ulisse con la sua astuzia scopriva che, nonostante le proibizioni, lei si accingeva a iniziare un’ennesima volta una delle sue interminabili tele, lo si poteva vedere di notte  preparare alla chetichella gli stivali e una buona barca, e poi, senza dirle niente, se ne andava a girare il mondo e a cercare se stesso. In questo modo lei riusciva a tenerlo lontano mentre civettava con i suoi pretendenti, facendo credere loro che tesseva poiché Ulisse viaggiava e non che Ulisse viaggiava perché lei tesseva, come avrebbe potuto immaginare Omero, che però, come si sa, a volte dormiva e non si accorgeva di nulla.”

Augusto Monterroso da La pecora nera e altre favole

Commenti al Post:
mercuriolb
mercuriolb il 16/03/08 alle 19:25 via WEB
come dire: L'amore finisce, e UNO lo dice
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 23/03/08 alle 16:58 via WEB
Auguri per una serena e felice Pasqua...
Kemper Boyd
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

sweet.catwomansganghesteUomo_1972_RMm.colombo_1977boldrini_lauragondola4emmazampalinacappuccioannalisaa0acasadimariaangeloditta0fiorellat68rayanloveotuvasdimaio3d
 

ULTIMI COMMENTI

Buongiorno, Potete riassumermi brevemnte lo scopo di...
Inviato da: Marco FAITA
il 16/05/2010 alle 18:13
 
da quello che ho letto nel mondo delle donne intelligenti i...
Inviato da: Anonimo
il 10/11/2008 alle 21:33
 
i primi spunti di riflessione sono come...
Inviato da: Anonimo
il 10/11/2008 alle 21:16
 
Ratzinger è perfetto per il ruolo dello zio Fester della...
Inviato da: mercuriolb
il 04/04/2008 alle 16:56
 
la malia dello struggimento. perchè le donne ne sono così...
Inviato da: Anonimo
il 31/03/2008 alle 12:32
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963