Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

 

« DOMENICA MATTINA ASSEMBL...IL VESCOVO DI LOCRI SI R... »

ESPROPRI RHO-MONZA, L'AMMINISTRAZIONE HA INCONTRATO I CITTADINI

Post n°1355 pubblicato il 18 Dicembre 2010 da Giuranna
 

 

Ieri sera in Aula Consiliare si è svolta l'assemblea pubblica convocata dall'Amministrazione Comunale per affrontare l'emergenza espropri legati al progetto Rho-Monza. Ecco il resoconto dell'incontro a cura di Ferruccio Porati, portavoce del Comitato per l'Interramento:


Buonasera a tutti.

Una breve sintesi della riunione di ieri sera in aula consiliare. Per la cronaca dettagliata, vi rimando all'articolo del Giorno di oggi (il titolo è tagliato in fondo, ma l'articolo è assolutamente integro): Contro gli espropri fronte comune. I cittadini si mobilitano. E l'Amministrazione valuta il ricorso per "procurato allarme"

Come sapete, ieri sera l'amministrazione padernese ha tenuto una riunione a tema per gli 85 espropriandi della prima ondata di lettere inviate ad inizio mese da Serravalle. In sala consiliare c'erano un centinaio di cittadini, di cui una parte erano diretti interessati dalle lettere di esproprio.

Per l'amministrazione, presenti il Sindaco Alparone, il vice Bogani, la dirigente Rossetti ed il Presidente del consiglio comunale Papaleo.

La parte prettamente tecnica l'ha trattatala sig.ra Rossetti. Da un punto di vista dell'opportunità di iniziare un'azione di ricorso, anche da parte dell'Amministrazione, sono emersi elementi di tempistiche del tutto analoghi a quelli che avevamo già definito con la nostra analisi estiva, e cioè che allo stato attuale del progetto, ogni azione legale risulterebbe in una correzione gratuita dei difetti eventuali del progetto preliminare; il tutto sarebbe cioè a favore di Serravalle e co, niente a favore dei cittadini. Al momento la cosa che risulta assolutamente stringente per gli espropriandi è la necessità di scrivere la lettera di risposta con le osservazioni richieste ed al riguardo la sig.ra Rossetti ha distribuito una lettera fac-simile con alcune indicazioni di massima. Il dirigente ha altresì detto che l'opera non è nel blocco della "legge obiettivo" (e questo è bene, almeno non ha le caratteristiche della cosa da farsi ad ogni costo, con tanto di legge dala sua parte) e che le lettere, per motivi legati alla fase in cui si troverebbe oggi il progetto, non avrebbero nemmeno esser state spedite. L'invio delle lettere sarebbe - secondo le parole della sig.ra Rossetti - ingiustificato in base agli atti, in questo momento e tale da poter essere accusato di aver creato "procurato allarme". E' stato richiesto agli scriventi le lettere di portarle anche in Comune in modo di poterne fare anche una delibera.

Ci è stato ribadito che il Comune ricorrerà (al momento giudicato opportuno dallo studio legale cui si affidano) al TAR. Ovviamente i cittadini faranno identica azione, che è in animo già da tempo. Bisognerà sapere per tempo quale la modalità, cioè se parallelamente o congiuntamente all'istanza del Comune, anche perchè vi sono diverse categorie di cittadini che sono impattate da quel progetto Rho-Monza. Vi sono diverse categorie di espropriandi e di tematiche; vi saranno coloro che vedranno l'ecomostro direttamente in casa; chi ne subirà gli effetti funesti in termini di tutti i tipi di inquinamento; chi solo limitatamente all'acustica; chi vedrà le proprie case non valere più nulla , ecc .ecc. Quindi è difficile pensare ad un unico soggetto legale che si occupi di tutto e di tutti. 

Quindi bisognerà conoscere quale sarà la strategia del Comune, poi ognuno, ovviamente, è libero di decidere che strada seguire.

Dopo alcune precisazioni del Sindaco, alcune domande specifiche sono state fatte da alcuni espropriandi ed anche da una persona che su quei terreni ha un'attività in un locale in affitto.

Alla fine ho chiesto parola, rimarcando il fatto che i ricorsi al TAR potranno essere diversi in base alle specifiche tematiche dei cittadini, auspicabilmente tutti poi convergenti su un unico punto, in aula. Ho anche rimarcato il fatto che sarebbe importante che tutta la città potesse contribuire con donazioni volontarie a creare un fondo di sostegno alle cause dei cittadini, la cui trasparenza potrebbe essere garantita a proprio a livello comunale, a scanso di qualsiasi equivoco o dubbio nei potenziali donatori. Ho anche sostenuto le ragioni di una maggiore visibilità sulla home page del sito comunale, così come va ripetendo Giuranna da più di un mese dal suo blog. Ho anche chiesto un incontro con il sindaco ed i cittadini, appena finita la fase di gestione di tutte queste lettere di esproprio, in modo da mettere sul tavolo proposte ed iniziative atte a migliorare l'informazione capillare sul tema e la ricerca di possibli soluzioni per il sostegno economico ai cittadini e quant'altro possa essere utile a finalizzare il discorso dell'interramento.

I cittadini hanno capito che bisognerà affidarsi ad avvocati; qualcuno mi ha confidato che vorrebbe il proprio, appunto, in relazione alla specificità delle situazioni dei vari gruppi di persone.

A presto.

Ferruccio Porati (CCIRM)

 

*   *   *

 

Firma la petizione per ottenere le dimissioni dell'Assessore De Nicola

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963