Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

 

« ESPROPRI RHO-MONZA, L'A...TRADIZIONE: REPLICANTI O... »

IL VESCOVO DI LOCRI SI RIVOLGE ALLA 'NDRANGHETA

Post n°1356 pubblicato il 19 Dicembre 2010 da Giuranna
 

Per liberare la società dalla 'ndrangheta occorre usare anche le parole della fede.

Lo sa bene il Vescovo di Locri-Gerace, Monsignor Morosini (nella foto), il quale venerdì mattina ha presentato alla stampa la sua lettera pastorale intitolata “Riprendete coraggio, o voi tutti che sperate nel Signore”.

In essa il Vescovo si rivolge agli affiliati alla 'ndrangheta per lanciare un forte appello alla conversione e alla riconciliazione.

I lettori più attenti ricorderanno che Monsignor Morosini non è nuovo a questi messaggi. Nel "post" del 2 settembre avevo segnalato il messaggio indirizzato ai boss della 'ndrangheta e lo scambio epistolare con un usuraio pentito.

In attesa di leggere il documento che sarà  disponibile nei prossimi giorni sul  sito della diocesi di Locri riporto il "lancio" dell'agenzia stampa SIR:

SIR - venerdì 17 dicembre 2010, 17:52

'NDRANGHETA: MONS. MOROSINI (LOCRI-GERACE), “RESTITUITECI SERENITÀ E PACE”

“Ritornate sui vostri passi in nome di quel Dio, nel quale dite di credere, e in nome della Vergine Maria, verso la quale ostentate devozione e affetto. Restituiteci serenità e pace. Riconciliatevi tra voi, ricordando il sangue versato inutilmente negli anni passati, durante i quali si sono sviluppate faide sanguinose, che hanno distrutto famiglie e svuotati paesi”. È l’appello di mons. Giuseppe Fiorini Morosini, vescovo di Locri-Gerace, nella sua prima lettera pastorale alla diocesi dal titolo “Riprendete coraggio, o voi tutti che sperate nel Signore”. Il documento è stato presentato questa mattina in curia. Nella Locride “si vuole vivere sereni, lavorando, soprattutto i giovani che rischiano in piccole imprese, senza il timore di tangenti ed estorsioni; si vuole aprire alla collaborazione senza temere l’usura; si vuole allevare figli – scrive il vescovo - senza la paura dell’insidia della droga”. Per mons. Morosini, “se non dovesse bastare il richiamo religioso e morale, pensate ai rischi civili che correte: una vita sempre insicura con il timore di essere arrestati, il carcere duro, il sequestro dei beni, non poter godere la gioia della famiglia, soprattutto dei figli, che crescono senza le vostre carezze”.
Il vescovo della Locride si dice “pronto ad aiutarvi in ogni modo, nel rispetto assoluto delle leggi dello Stato, a compiere questo ritorno alla legalità”. Mons. Morosini è stato spinto a scrivere la prima lettera dopo due anni nella Locride per “consolidarvi nella speranza sulla salvezza del nostro territorio”, dicendo di volersi rendere “interprete dei desideri della gente, che è stanca sia del vuoto parlare privo di contenuti credibili, sia dell’alone di male con il quale si fa riferimento alla Locride nei media nazionali e internazionali”. Secondo il vescovo, “solo la purificazione della nostra memoria può renderci veramente liberi e credibili nell’annunciare la speranza per la Locride”: una speranza che “appartiene al bene, che non sarà mai definitivo, perché deve essere conquistato sempre dall’uomo attraverso l’esercizio della libertà”. La speranza per la Locride è legata alla misericordia e deve tener conto di due “referenti particolari: le vittime della violenza e quanti la praticano” infondendo a tutti “il coraggio di denunciare il male senza paura”. Infine, mons. Morosini ricorda che quanti commettono reati non possono considerare loro “protettori né la Madonna né alcun Santo” perché “tra religione e malaffare con ci può essere alcun punto di incontro, mai”.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963