Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

« Lucia: Santa della Luce ...Natale: Gesù s'incarna ... »

L'Anno Santo di Papa Francesco

Post n°164 pubblicato il 15 Dicembre 2015 da pasquale.zolla

Il Giubileo della Misericordia

Il Giubileo, nella chiesa cattolica, è l’anno della remissione dei peccati, della riconciliazione e della penitenza sacramentale.

È, in altre parole, l’anno di Cristo! Ciò perché nel Nuovo Testamento Gesù si presenta come Colui che porta a compimento l’antico Giubileo, in quanto è venuto “a predicare l’anno di grazia del Signore”. (Isaia)

Il Giubileo, momento di felicità, viene chiamato Anno Santo perché destinato a promuovere la santità di vita e, generalmente, viene fatto ogni venticinque anni.

Papa Francesco, visti i momenti assai difficili che stiamo attraversando, ha indetto il Giubileo straordinario della Misericordia (8 dicembre 2015/ 20 nombre 2016) per tenere viva nella chiesa cattolica la consapevolezza di essere presente nel mondo quale dispensatrice della Misericordia di Dio.

Vuole essere, in altre parole, un’occasione per l’apertura di un dialogo con tutti gli uomini sulla faccia della terra di qualsiasi ideale e religione.

Prima di aprire la Porta Santa della Basilica di San Pietro Papa Francesco ha detto: «Dobbiamo anteporre la misericordia al giudizio, e in ogni caso il giudizio di Dio sarà sempre nella luce della sua misericordia. Attraversare la Porta Santa, dunque, ci faccia sentire partecipi di questo mistero di amore.

Abbandoniamo ogni forma di paura e di timore, perché non si addice a chi è amato; viviamo, piuttosto, la gioia dell’incontro con la grazia che tutto trasforma.»

E ha pregato: «Padre Santo, ricco di misericordia e grande nell’amore, ti lodiamo con tutto il cuore e ti rendiamo grazie per la sovrabbondanza dei tuoi doni. Guarda a noi, che in questo giorno abbiamo aperto la Porta Santa e lieti abbiamo dato inizio al tempo giubilare. Concedi, ti preghiamo, a tutti coloro che varcheranno la Porta Santa della Misericordia, con animo pentito, rinnovato impegno e filiale fiducia, di fare viva esperienza della tua tenerezza paterna e di ricevere la grazia del perdono per testimoniare, in parole e opere, il volto della tua misericordia.»

Non servono altre parole per dire a chiare lettere che ognuno di noi deve attraversare la Santa Porta per riscoprire la profondità della misericordia del Padre che tutti accoglie e ad ognuno va incontro personalmente.

Basta saperlo trovare in noi stessi e in chi ci sta a noi d’intorno, perdonando anche le offese, perché la misericordia di Dio è il perdono e non il giudizio!

 

‘A Kròce: siggne vevènde de meserekòrdje

Tanda vóte ce pare ka Ddìje

nenn’arrespònne ò’ male, k’a stà

citte. Nda rjartà Ddìje ce parle,

respònne, è ‘a respòsta suje

éje ‘a Kròce de Kriste, k’éje

ammòre, meserekòrdje, perdune.

Éje, ‘a meserkòrdje de Ddìje,

‘na zòke lòngassaje è ffòrte,

è nenn’éje maje tròppe tarde

p’acciaffarze; éje senuneme

de mbenite; éje u vegòre

d’a ‘mmòre k’éje skumbaggenate

d’a mesèrje, d’a suffrènze, d’ò’ male.

‘A meserkòrdje de Ddìje éje,

pe tutt’i jenìje, kuille ka l’ugghje

éje p’u mutòre d’a vetamòbbele:

sènze de ghiss’a makene n’mbarte.

Éje necessarje, pettande, ka ggnune

de nuje vajasse addevènde,

kume have fatte u Seggnòre

d’u munne, ka pur’èssènne pane,

lópe avìje; pure èssènne

akkue, séte avìje; pur’èssènne

putènde, dèbbule addevendaje;

pur’èssènne sarvèzze, ferite

venìje; pure èssènne kambà,

murìje. È ttuttekuiste pe ce luà

‘a lòpe, pe ce allevjà ‘a ‘rzure,

p’arraffurzà ‘a dubulèzza nòstre,

pe skangellà ‘a nòstre ‘nekuetà,

pe ce appeccià de karetà.

‘A meserekòrdje de Ddìje éje

u rjassunde d’a lìte nutizzje,

u téme prengepale d’u ‘nnunzje

de Ggesù, u kundrassèggne d’a suje

perzunaletà ka k’a mòrte suje

ngròce ci’have rennute perzòne,

ggnune ke ‘na pròbbete deggnetà!

 La Croce: segno vivente di misericordia

Molte volte ci sembra che Dio

non risponda al male, che resta

in silenzio. In realtà Dio parla,

risponde, e la sua risposta

è la Croce di Cristo, che è

amore, misericordia, perdono.

È, la misericordia di Dio,

una corda lungissima e forte,

e non è mai troppo tardi

per aggrapparsi; è sinonimo

di infinito; è la forza

dell’amore che è sconvolto

dalla miseria, dalla sofferenza, dal male.

La misericordia di Dio è,

per l’umanità intera, quello che l’olio

è per il motore dell’automobile:

senza di esso l’auto non parte.

È necessario, pertanto, che ognuno

di noi diventi servo,

come ha fatto il Signore

del mondo, che pur essendo pane,

ebbe fame; pur essendo

acqua, ebbe sete; pur essendo

potente, diventò debole;

pur essendo salvezza, ferito

venne; pur essendo vita,

morì. E tutto ciò per toglierci

la fame, per alleviarci l’arsura,

per rafforzare la nostra debolezza,

per cancellare la nostra iniquità,

per accenderci di carità.

La misericordia di Dio è

la sintesi della lieta novella,

il tema centrale dell’annuncio

di Gesù, il contrassegno della sua

personalità che con la sua morte

sulla Croce ci ha resi persone,

ognuna con una propria dignità!

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/pasqualezolla/trackback.php?msg=13326546

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963