Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

« Padre Angelo Cuomo Servo di DioIl vaccino: la paura div... »

La Befana

Post n°346 pubblicato il 05 Gennaio 2021 da pasquale.zolla

 

 

La Befana, personaggio amato dai più piccoli e tradizionalmente associato ad una vecchina, con scarpe rotte e abiti vecchi, che giunge nelle case dei bimbi a cavallo di una scopa, per lasciare in dono una calza piena di regali, dolci o carbone.

Per i cristiani, invece, è la festa della rivelazione del figlio di Dio all’umanità che, il 6 gennaio, ricorda la visita dei Re Magi che portarono dei doni a Gesù, giungendo a Betlemme seguendo una stella.

Ma sulla Befana c’è da dire che già nel Neolitico  si venerava una divinità femminile che si materializzava durante il periodo invernale per scacciare via le intemperie, propiziando il ritorno della primavera e il raccolto dell’anno successivo. In seguito si diffusero i riti legati al mondo contadino e alla fertilità dei campi, dove la donna divenne l’emblema di Madre Terra: una volta benigna e generosa, un’altra crudele e vendicativa.


Tra le antesignane della Befana ci sarebbe Diana, la dea romana della caccia, della vegetazione e della luna, nonché le divinità minori Satia e Abundia, rispettivamente simbolo della sazietà e dell’abbondanza.

Altre precorritrici sono Holda e Perchta, streghe notturne della mitologia nordica e, infine, Erodiade, la principessa ebraica.

 Kara Befane

Kara Befane, da bòmmine me decèvene

ka tu jenghive i kavezètte de lane

attakate è cemenére de rikke rjale

p’i bòmmine bune. Ìje ne ngréde  d’èsse

state sèmbe malamènde pekkè nu rjale

maje me l’haje purtate. Fòrze pekkè

ngasa mìje ne nz’ausave attakkà

‘a kavezètte avvecine a’ cemenére

p’a fèsta tuje. Ma tu, viste k’ascennive

p’i cemenére, nu pikkule rjale m’u putive

lassà sóp’ò lettecille mìje. ‘A matine,

kuanne annanze a’ pòrte de kase ascéve,

‘a nepòte de dòn Pèppe vedéve ke bèlle

bammulètte è karamèlle è mammeme

me decéve: “Kare fighje ‘a Befane éje

‘na vecchjarèlle pulite vispe è peccenènne,

ke skarpe sfasciate è vestite vècchje, k’arrive

nd’i kase d’i bòmmine a kavalle de ‘na skòpe,

pe lassà ‘ndune ‘na kavezètte de rjale chjéne,

de dòrce ò karavòne. Da kasa nòstre nenn’éje

passate pekkè bune fòrze tu ne nzì state.”

È ìje penzave: “Ka kòsa strambalate!

Si malamènde sònghe state arméne nu pòke

de karavòne arméne me putéve lassà

p’i manuzèlle putèreme ngavedà!” Mò, pèrò,

da vecchjarille nu rjale te vòghje addummannà,

viste ka haje nu kòre jendile da bòmmine

è ki sònne premjìje, è ìje me sènde è sònne

angòre kume a nu bòmmine: “Purte ndune

ò’ munne ndére ‘a speranze de nu kambà

seréne, peghjanne a skupate u malèfeke

virusse ka semenéje dappettutte delòre

è mòrte. Grazje, kara Befane pe kuille

ka putarraje fà p’a umanetà sarvà!”

Cara Befana

Cara Befana, da bambino mi dicevano

che tu riempivi le calze di lana

attaccate ai camini di ricchi doni

per i bimbi buoni. Io non credo di essere

stato sempre cattivo perché un dono

mai me l’hai portato. Forse perché

in casa mia non si usava attaccare

la calza al camino

per la tua festa. Ma tu, visto che ti calavi

per i camini, un piccolo regalo me lo potevi

lasciare sul mio lettino. Il mattino,

quando uscivo fuori di casa,

vedevo la nipote di don Peppe con belle

bambole e caramelle e mia madre

mi diceva: “Caro figlio la Befana è

una vecchietta linda arzilla e piccoletta,

con scarpe rotte e abiti vecchi, che giunge

nelle case dei bimbi a cavallo di una scopa,

per lasciare in dono una calza piena di regali,

di dolci o carbone. Da casa nostra non è

passata perché buono forse tu non sei stato.”

E io pensavo: “Che strano!

Se cattivo sono stato almeno un poco

di carbone mi poteva lasciare

per riscaldarmi le manine!” Oggi, però,

da vecchio un dono ti voglio chiedere,

visto che hai un cuore gentile da bimba

e premi chi sogna, e io mi sento e sogno

ancora come un bambino: “Porta in dono

al mondo intero la speranza di una vita

serena, prendendo a scopate il malefico

virus che semina ovunque dolore

e morte. Grazie cara Befana per quello

che fare potrai per l’umanità salvare!”


 

 

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/pasqualezolla/trackback.php?msg=15292808

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
cassetta2
cassetta2 il 05/01/21 alle 11:34 via WEB
La Befana: La crisi in-calza
 
 
pasquale.zolla
pasquale.zolla il 07/01/21 alle 11:38 via WEB
La crisi in-calza da sempre, ma sempre i nostri moschettieri restano ben stretti alle loro poltrone.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963