Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Messaggi di Luglio 2015

Ricordando la Madre della Madre dei viventi, ci mettiamo nelle sue mani

Post n°152 pubblicato il 25 Luglio 2015 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

 

 

Sant’Anna

Anna (Gerusalemme, I sec. A.C.) era figlia di Achar e sorella di Esmeria, madre di santa Elisabetta e nonna del Battista.

È considerata, dalla tradizione cristiana, la moglie di Gioacchino e la Madre di Maria Vergine ed è venerata come santa dalla Chiesa.

I genitori di Maria non sono mai nominati nei testi biblici canonici; la loro storia fu narrata per la prima volta negli apocrifi: Protovangelo di Giacomo e Vangelo dello pseudo-Matteo.

Anna e Gioacchino, dunque, sono i genitori della Vergine Maria.

Gioacchino era un pastore e abitava a Gerusalemme; anziano sacerdote era sposato con Anna. I due non avevano figli ed erano una coppia avanti con gli anni. Un giorno, mentre Gioacchino era al lavoro nei campi, gli apparve un angelo che gli annunciò la nascita di un figlio ed anche Anna ebbe la stessa visione.

Chiameranno la loro bimba Maria, che vuol dire amata da Dio.

Gioacchino, insieme con la bimba, portò al tempio i suoi doni: dieci agnelli, dodici vitelli e cento capretti senza macchia. Più tardi Maria venne condotta al tempio per essere educata secondo la legge di Mosé.

Sant’Anna viene invocata come protettrice delle donne incinte che si rivolgono a lei per ottenere un parto felice, un figlio sano e latte sufficiente per poterlo allevare.

È patrona di molti mestieri legati alle sue funzioni di madre, tra cui i lavandai e le ricamatrici.

Una leggenda narra che prima delle sue nozze con Gioacchino, Anna era stata sposata due volte: dalla sua prima unione era nata Maria, moglie di Cleofa e madre di Giacomo il Minore; dalla seconda Salome, moglie di Zebedeo e madre degli apostoli Giacomo il Maggiore e Giovanni.

Il suo matrimonio con Gioacchino, uomo virtuoso e molto ricco della tribù del Regno di Giuda e della stirpe di Davide, non produsse prole a causa della sterilità del marito. Umiliato pubblicamente da un tale Ruben che gli aveva impedito di sacrificare al tempio perché non aveva dato figli ad Israele, Gioacchino si ritirò nel deserto, tra i pastori.

Mentre era separato da Anna, un angelo apparve dapprima ad Anna e poi a lui stesso per annunciare loro il concepimento di un figlio. I due si incontrarono alla porta aurea di Gerusalemme ove si diedero un casto bacio, immortalato da molti pittori medievali.

Anna e Gioacchino, con Maria bambina, abitarono in Gerusalemme nei pressi dell’attuale porta dei leoni. Oggi in detto luogo sorge una chiesa costruita dai crociati nel XII secolo.

Le reliquie della santa furono salvate dalla distruzione dal centurione Longino, lo stesso che con la lancia trafiggerà Gesù sulla Croce, e custoditi in Terra Santa. Giunsero, poi, in Francia, ad opera di alcuni monaci, dove rimasero per anni.

Attualmente il suo teschio viene custodito a Castelbuono in Sicilia.

Tra i suoi miracoli viene ricordato quello del lumino, rimasto acceso accanto alla bara di cipresso per anni nonostante l’assenza di aria.

A Lucera la celebrazione della festa avviene il 26 luglio presso l’omonima chiesa annessa al convento dei Cappuccini che, oggi, ospita gli anziani soli.

 

 Sandanne, ‘a Mamme de Marìje

L’ummel’è ppìje Sandanne, arramaje

avande ke l’anne, tutta sóle stéve

dind’a kase a ffà suvrizzje è a ddì

grazzjune, pekkè u marite vecchjarille

a kkambjà i pekure se n’ére jute

dòppe kè d’a cchjìs’éve state kacciate

pekkè figghj’avè ne mbutéve. N’angele

d’u Seggnòre a ‘nnanze i kumbarìje

è i nnunzzjaje ’a nasscete de ‘na krjature

ka ò munne arrjalate avarrìje

u Sarvatóre. Appure Ggiakkine

‘a vesjòne avìje d’u stèss’angele

ka i decìje kè ‘a mugghjére priste

avute avarrìje ‘na krjaturèlle

ggrazzjòse assaje è nu sakke bbèlle.

Chjìne de prjèzze è kundènde a kase

turnaje è a’ mugghjére akkundaje

kuande de bbèlle l’éve akkapetate.

Nasscìje, a ‘kkussì, Marìje Mmakulate,

‘a fegghjulètte da Ddìje amate.

 

Sant’Anna, la Madre di Maria

L’umile e pia Sant’Anna, ormai

avanti negli anni, tutta sola se ne stava

in casa a fare servizi e a dire

orazioni, perché il vecchio marito

a pascolare le pecore se n’era andato

dopo che dal tempio era stato cacciato,

perché non poteva avere figli. Un angelo

del Signore le comparve davanti

e le annunciò la nascita di una bimba

che al mondo avrebbe donato

il Salvatore. Anche Gioacchino

la visione ebbe dello stesso angelo

che gli disse che la moglie presto

avrebbe avuto una bimbetta

assai carina e molto bella.

Felice e contento a casa

tornò e alla moglie raccontò

quanto di bello gli era successo.

Nacque, così, Maria Immacolata,

la giovane da Dio amata.

 



 

 

 

 

 

 
 
 

Giacomo: il pescatore a Gesù dedicato

Post n°151 pubblicato il 22 Luglio 2015 da pasquale.zolla

San Giacomo Maggiore Apostolo

Giacomo di Zebedeo, detto anche il Maggiore, nacque a Betsaida da Zebedeo e Salome. L’apostolo Giovanni era suo fratello; fu, anche lui, uno dei dodici apostoli di Gesù.  È detto Maggiore per distinguerlo dall’apostolo omonimo, Giacomo di Alfeo detto il Minore.

Secondo i Vangeli sinottici Giacomo e Giovanni erano pescatori e si trovavano con il padre sulla riva del lago di Tiberiade quando Gesù li chiamò per seguirlo.

L’incontro avvenne subito dopo il Battesimo di Gesù, probabilmente nell’anno 28 (o 31 secondo alcuni). Ai due si unirono quasi subito i rispettivi fratelli, Giacomo e Simone (Pietro).

Insieme agli altri apostoli accompagnarono Gesù durante la sua vita pubblica, e alcuni episodi mostrano come Giacomo facesse parte della cerchia dei tre più fidati.

Con Pietro fu testimone della trasfigurazione, della resurrezione della figlia di Giairo e dell’ultima notte di Gesù al Getsemani, dove vide come il Figlio dell’Uomo si umiliò, facendosi obbediente fino alla morte.

Dopo la morte e la resurrezione di Cristo, Giacomo assunse un ruolo di spicco nella comunità cristiana di Gerusalemme.

Stando al Vangelo secondo Marco, Giacomo e Giovanni furono soprannominati da Gesù figli del tuono, per sottolineare l’inesauribile zelo di cui erano dotati, ma anche il loro temperamento impetuoso.

Secondo gli Atti degli Apostoli fu messo a morte dal re Erode Agrippa.

Dopo la decapitazione i suoi discepoli trafugarono il suo corpo e riuscirono a portarlo sulle coste della Galizia.

Il sepolcro contenente le sue spoglie sarebbe stato scoperto nell’anno 830 dall’anacoreta Pelagio in seguito ad una visione luminosa.

Il vescovo Teodomiro, avvisato di tale prodigio, giunse sul posto e scoprì i resti dell’apostolo. Dopo questo evento miracoloso il luogo venne denominato “campo della stella”, dal quale deriva l’attuale nome di Santiago de Compostela, il capoluogo della Galizia.

La celebrazione della festa di San Giacomo Maggiore Apostolo, nella mia Città, avviene il 25 di luglio presso l’omonima parrocchia, sita nella piazza al Santo intitolata.

 

 Giakume: u ‘pòstele cchjùggranne

Da Ggesekriste k’u frate chjamate,

a ‘rréte i jìje sènza prufferì

paróle tande ka destemune fuje

de merakule gruss’assaje da Ghisse

fatt’è ppure d’a nòtte ka u pegghjajene.

Kuanne Ggesù è descippule decìje

ka ò munne éve venute nnò p’èsse

servute, ma pe ssèrv’è ‘a vita suje

dà nd’u reskatte pe tande assaje,

i addummannaje luke speciale

nd’u règgne suje p’i figghje ka s’èvene

ditte prònde a vvéve u bbekkire

ka Ghisse vevute avarrìje.

È Ggiakume u vevarrà èkkume

kuillu bbekkire; u prime ‘pòstele

martere fuje, accise de spate

durande ‘a perzekuzzjòne, vulute

da ‘Ròde Aggrippe, d’i krestjane.

A ttè, ò Sangiakume, kumbattende

mbengibbele, t’addummann’u stimmele

è ‘a prutezzjòne pe apputè suprà

tutt’i próue tòst’assaje kè a ‘nnanze

me s’appresendèjene nd’u jì d’a vita mìje.

 

Giacomo, l’Apostolo Maggiore

Da Gesù Cristo assieme al fratello chiamato,

lo seguì senza proferire

parola tanto che divenne testimone

di molti e grandi miracoli da Lui

fatti e anche della notte al Getsemani.

Quando Gesù disse ai discepoli

che era venuto al mondo per non essere

servito, ma per servire e la sua vita

dare in riscatto di tanti,

gli chiese posti speciali

nel suo regno per i figli che si erano

detti pronti a bere il calice

che Lui avrebbe bevuto.

E Giacomo lo berrà e come

quel calice: il primo Apostolo

martire fu, ucciso di spada

durante la persecuzione, voluta

da Erode Agrippa, contro i cristiani.

A te, o San Giacomo, combattente

invincibile, chiedo lo stimolo

e la protezione per poter superare

tutte le prove durissime che dinanzi

mi si presentano nel percorso della mia vita.

 



 

 
 
 

Maghi indovini veggenti di Madjugorje Madonnine piangenti...

Post n°150 pubblicato il 19 Luglio 2015 da pasquale.zolla

Finiranno mai queste blasfeme manifestazioni?

Parole… Parole… Parole

Parole soltanto parole

Parole per noi! (Mina duettava con Alberto Lupo)

L’uomo da sempre ha cercato di dare o di trovare delle risposte giuste a quesiti che sembravano e sembrano di soluzioni dubbie.

Qualcuno cercava e cerca di arrangiarsi da solo e spesso, isolandosi nel silenzio della propria anima, è riuscito a trovare la risposta che cercava; altri, invece, sono andati in cerca di consigli da amici fidati ed esperti, ma i più, ancora oggi, si rivolgono a maghi, indovini e veggenti, scucendo enormi somme di danaro.

Se ci tuffiamo nel passato, vediamo che le cose non erano molto diverse dall’oggi. Difatti nei tempi antichi ci si rivolgeva agli oracoli, che erano gli intermediari tra gli uomini e gli dei, la cui volontà, una volta decifrata, diveniva un imperativo ineluttabile.

Nell’Epiro, uno dei primi oracoli conosciuti, era posto nei pressi di un santuario dove, per conoscere le predizioni, bisognava recarsi nell’area sacra e attendere le profezie legate alla presenza di un albero sacro, una grande quercia, della quale veniva interpretato il fruscio delle foglie e il volo delle colombe tra i suoi rami.

A Deli (VIII/VI sec. a.C.) nel luogo in cui sorgeva l’oracolo, Apollo uccise Pitone, un dio che devastava la regione, il quale si impadronì dello stesso oracolo e per mezzo della sacerdotessa Pizia che, seduta su di un treppiede, si estraniava con la mente e col corpo e attraverso fasi di estasi e di delirio dava le risposte divine in modo enigmatico ed indecifrabile che, a seconda delle interpretazioni, condizionavano le sorti delle guerre, di vicende politiche e scontri personali.

Nei luoghi degli oracoli, naturalmente, venivano innalzate grandiose costruzioni in pietra ove venivano accumulati ingenti ricchezze.

Col tempo sono arrivati maghi, indovini,  zingare che leggevano mani e carte e tanti veggenti che si sono messi a guardare il cielo per vedere Santi e Madonne che mandano messaggi in continuazione e che arricchiscono  soprattutto autori di libri e riviste, gli stessi veggenti e le attività ad essi collegate, le tivù che trasmettono servizi giornalieri e impongono programmi settimanali di ore, proprio come se fossero delle soap opera.

In quest’ottica, Papa Francesco ha visto le apparizioni della Vergine ai sei veggenti (Mirjana, Ivanka, Jakov, Marija, Vicka e Ivan) di Medjugorje che prima pregavano tanto per pregare e poi, grazie alla Vergine, che si manifesta loro tutti i giorni ed in orari prestabiliti per inviare messaggi all’umanità, sono riusciti a far sì che le loro esperienze di preghiera (ma saranno poi vere?) diventassero uno show mediatico.

E pensare che molti cristiani, all’interno della stessa chiesa, non riescono a dare testimonianza del Cristo morto e risorto!

Dio nella sua storia di salvezza ha tirato l’uomo fuori dall’ambiguità per portarlo alla certezza, alla concretezza dell’incarnazione e la morte redentrice di suo Figlio Gesù cristo.

Leggendo i messaggi giornalieri della Vergine a Medjugorje, sembra di leggere cose trite e ritrite fin dai tempi in cui a Lourdes e a Fatima si mostrò a pastorelli e a bimbi in cerca di legna da ardere dando prove concrete della Sua  presenza con miracoli e interventi che la gente vide e descrisse.

Qui si vedono solo volti estasiati che ogni tanto muovono le labbra per dare certezza dei dialoghi con la Vergine, ma che nessuno dei presenti riesce mai a percepire. Ed ecco allora libri a non finire sulle apparizioni e profezie e segreti che nulla ad oggi è dato di poter riscontrare.

Scrivo, integralmente, il messaggio del 25 giugno 2015: «Cari figli!  Anche oggi l’Altissimo mi dona la grazia di potervi amare e di invitare alla conversione. Figlioli, Dio sia il vostro domani (l’oggi,no!), non guerra e inquietudine, non tristezza ma gioia e pace devono regnare nei cuori di tutti gli uomini e senza Dio non troverete mai la pace. Perciò, figlioli, ritornate a Dio e alla preghiera perché il vostro cuore canti con gioia. Io sono con voi e vi amo con immenso amore. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.»

Ciò che più mi colpisce è la chiusura del messaggio: “Grazie per aver risposto alla mia chiamata!”

Si rivolge ai veggenti? Ai pellegrini presenti accanto ai veggenti?

Ma allora i milioni di cristiani che pregano la Vergine nell’intimo delle loro case o durante i momenti di relax lavorativi non rispondono alla Sua chamata? Le loro preghiere al di fuori di Medjugorje non servono per implorare la Vergine  ad avere occhi di riguardi verso l’intera umanità?

Ai tanti veggenti non solo di Medjugorje, ma in tutti i luoghi ove vedono comparire la Vergine dico: “ Fate di quei luoghi oasi di preghiera, perché pregare non è peccato, ma lasciata stare la Vergine Maria perché Ella, al di là dei presunti messaggi giornalieri, è e sarà sempre la Madre di tutti i viventi!”

Altro problema sono le Madonnine che piangono!

Gli esperti non riescono a spiegarsi il perché avvenga. Eppure basterebbe fare il Dna di detto sangue, e confrontarlo con quello delle persone attraverso le quali è passata la statuina, dalla fonte alla vendita e all’acquirente, e il mistero sarebbe risolto.

D’altronde La Vergine è la Madre di tutti i viventi ed il suo Dna dovrebbe avere un particolare valore contenente tutti i Dna dell’intera umanità!

Sbaglio? Agli esperti la risposta!

A tè ka kride nda prufezzìje è vveggènde

‘Na ‘mmunezzjòne andike assaje

decéve: «T’avvèrte, chjunghe tu sìje.

Ȯ, tu k’addesederìje sunnà

i mestére d’a nature, si nenne

arrjussciaraje a truà dinde a tè

stèsse kuille ka cirke ne mbutarraje

u truà nemmanghe fóre. Si aggnure

i bbellizze d’a kasa tuje, kume

pretennìje de truà ati maravigghje?

Dinde a tè se tróve u trasóre

de Marìje. Ȯ, òme, akkanussce tè

stèsse è akkanussciarraje Marìje!»

A te che credi in profezie e veggenti

Un’ammonizione millenaria

diceva: «Ti avverto, chiunque tu sia.

Oh, tu che desideri sondare

gli arcani della natura, se non

riuscirai a trovare in te

stesso ciò che cerchi non potrai

trovarlo neppure fuori. Se ignori

la meraviglie della tua casa, come

pretendi di trovare altre meraviglie?

In te si trova il tesoro

di Maria. Oh, uomo, conosci te

stesso e conoscerai Maria!»

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

Maria del Carmelo: la Madonna dello Scapolare

Post n°149 pubblicato il 13 Luglio 2015 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

Sul monte del Carmelo, in Palestina, si ritirarono, dopo la morte di Gesù, alcuni cristiani aspiranti alla perfezione dei consigli evangelici e innalzarono un tempio alla Vergine a cui venne dato il nome di Madonna del Carmelo o del Carmine.

Verso il 1150 detti cristiani si organizzarono a vita comune e si ebbero dei monasteri carmelitani che, col ritorno dei crociati, si moltiplicarono anche in occidente, particolarmente in Sicilia e in Inghilterra.

L’approvazione dell’Ordine fu concessa dal Papa Onorio III nel 1226 e nel 1273 col Concilio di Lione, che aboliva tutte le nuove congregazioni, rimasero in vita solo i Domenicani, i francescani, i Carmelitani e gli Agostiniani.

Il 16 luglio 1251 la Vergine del Carmelo apparve a san Simone Stock a cui, porgendogli lo Scapolare, disse: «Prendi, o figlio dilettissimo, questo Scapolare del tuo Ordine, segno distintivo della mia confraternita. Ecco un segno di salute, di salvezza nei pericoli, di alleanza e di pace con voi in sempiterno. Chi morrà vestito di questo abito, non soffrirà il fuoco eterno!»

Parole che promettono l’intercessione della Vergine per una santa morte agli umani.

Agli inizi del 1300 la Vergine del Carmine apparve al pontefice Giovanni XXII a cui, dopo avergli raccomandato l’Ordine del Carmelo, promise di liberare i suoi confratelli dalle fiamme del Purgatorio il sabato successivo alla loro morte.

Questa promessa porta il nome di Privilegio Sabino, dalla Bolla Sabatina dello stesso Papa Giovanni XXII datata in Avignone il 3 marzo 1322.

Pio X, con decreto della Sacra Congregazione del Sant’Ufficio del 16 dicembre 1910, concesse che lo Scapolare si potesse sostituire  con una medaglietta che portasse da una parte l’effige del Sacro Cuore e dall’altra quella della Madonna.


Grazzjòne a’ Madònne d’u Karmene

Ȯ Marìje d’u Karmene, te préje

de sustenè ‘a dubbulèzza mìje

k’i vertù tuje, d’allustrà ka tuje

saggèzze i skurde d’a mènde mìje

è dde resscetà dind’a mè ‘a féde,

‘a speranza è ‘a karetà, pekkè

pòzze tutt’i jurne krèssce nd’a ‘mmòre

de Ddìje. Arrevute sóp’a mè

u uarde tuje matèrne è ‘a tuje

prutezzjòne nd’u sciarrjà kutedjane

kòndr’u pekkate, akkussì ka pòzze

rumanè fedéle ò’ Figghje tuje

Ggesù è a tè. Faje, ò Mamma dóce

è ppjetòse, k’a bbunnà tuje m’aùtténe

u perdune d’i pekkate è ‘na cchjù

sekure fedeltà ò’ Seggnòre

affenghè pure ghìje pòzze abbetà

ke tè è kk’i sande d’u Karméle

nd’u règgne vjate d’u Figghje tuje

ka kambe è rrèggne pe tutt’i sèkule

d’i sèkule. È akkussìsìje!

Preghiera alla Madonna del Carmine

O Maria del Carmine, ti prego

di sostenere la mia fragilità

con le tue virtu, di illuminare con la tua

sapienza le tenebre della mia mente

e di risvegliare in me la fede,

la speranza e la carità, perché

possa ogni giorno crescere nell’amore

di Dio. Rivolgi su di me

lo sguardo tuo materno e la tua

protezione nella lotta quotidiana

contro il peccato, sì che possa

restare fedele al Figlio tuo

Gesù e a te. Fa, o Madre dolce

e pietosa, che la tua bontà mi ottenga

il perdono dei peccati e una più

sicura fedeltà al Signore

affinché anche io possa abitare

con te e con i santi del Carmelo

nel regno beato del Figlio tuo

che vive e regna per tutti i secoli

dei secoli. Amen!

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963