Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Messaggi di Dicembre 2015

Un 2016 di gloria per tutti

Post n°166 pubblicato il 30 Dicembre 2015 da pasquale.zolla

Capodanno 2016

Il 2015, appena trascorso, cade nel limbo silenzioso del passato.

Lasciamolo perdere, perché era imperfetto e, grazie a Dio, può svanire per sempre.

È passato e lasciamo che il passato morto seppellisca la propria morte.

Il 2016 ha preso possesso dell’orologio del tempo, che non ha divisioni per segnare il suo passaggio; non ci sono squilli di trombe per annunciare il suo inizio, ma siamo solo noi mortali che suoniamo le nostre campane e spariamo a salve.

Il 2016 è come un libro con 365 pagine vuote da scrivere con i colori della vita: tempeste, arcobaleni, lacrime, sorrisi e sogni.

Cominciamolo il 2016 credendo in noi stessi come sorgente d’amore che aspetta solo di aiutarci al fine di realizzare tutto ciò che desideriamo.

Lasciamo, pertanto, che le cose fluiscano spontaneamente in avanti nel modo che vogliono per aprire il cuore a ciò che verrà e che saprà renderci felici.

Buon 2016 al mondo intero con la speranza che ci doni per ogni tempesta un arcobaleno, per ogni lacrima un sorriso e per ogni problema una soluzione.

Auguri di buon Anno Nuovo di cuore!


Bbune Anne Nuve a tè…

Bbune Anne nuve a tè ka t’abbìje

a skrive nu libbre de 365 paggene

janghe, k’u vulìje d’avè nu nuve

cigghje durzale, pite nuve, rècchje

nòve, nuve ucchje, ‘n’alma nòve

è nu nase nuve; a tè ka sèmbe sì

nguèrre k’i defitte tuje è mbace

k’u vecenate tuje; a tè ka haje

u ‘ndusjasme de nu krjaturille

è u penzire de n’òme; a tè

ka vide nireve sckitte kuanne

skurde éje; a tè k’arréte è rine

lasse i penzire malamènde

pekkè kride sèmbe nda nu kraje

chjùmmègghje d’ajìre; a tè k’akkugghje

l’anne nuve p’èsse chjùmmègghje; a tè

ka t’aveze priste p’ajutà nu kumbaggne;

a tè ka skrive sóp’u kòre tuje

ka òggnè jurne éje u chjùbbèlle

de l’anne. N’anne nuve chjìne de prjèzze

a tuttekuande è ttandissime aùrje

de vita lònghe è mòmmabbìje nd’i sakke!

Buon Anno Nuovo a te…

Buon Anno nuovo a te che ti accingi

a scrivere un libro di 365 pagine

bianche, con il desiderio di avere una nuova

spina dorsale, nuovi piedi, orecchie

nuove, nuovi occhi, una nuova anima

e un nuovo naso; a te che sempre sei

in guerra con i tuoi vizi e in pace

con i tuoi vicini; a te che hai

l’entusiasmo di un ragazzino

e il pensiero di un uomo; a te

che vedi nero solo quando

è buio; a te che alle spalle

lasci i cattivi pensieri

perché credi sempre in un domani

migliore di ieri; a te che accogli

il nuovo anno per essere migliore; a te

che ti alzi presto per aiutare un amico:

a te che scrivi sul tuo cuore

che ogni giorno è il migliore

dell’anno. Felice Anno Nuovo

a tutti e tandi auguri

di vita lunga e  euri in tasca!


 


 
 
 

Natale: Gesù s'incarna in una gelida notte

Post n°165 pubblicato il 23 Dicembre 2015 da pasquale.zolla

È di nuovo Natale

Natale: viene Gesù, s’incarna, si fa povero ed entra in noi per far risuonare la sua divina Parola.

Porta con sé gioia soprattutto nei bambini perché sono felici di festeggiarLo specialmente quando sono riuniti con i propri cari attorno alla stessa tavola.

Difatti cosa c’è di più bello di una famiglia che è al centro di questo clima di unione e condivisione in un periodo in cui la vita frenetica la fa da padrone?

Una vita in cui ci sono innumerevoli bugie da smascherare, vuoti da riempire, ferite da guarire, cuori spezzati da lenire, mani infiacchite da rinsaldare, animi turbati da orientare, affetti da riordinare?

Dio si è fatto uomo ed è venuto ad abitare in mezzo a noi, sperimentando le nostre stesse fatiche e sofferenze. È nato in una famiglia umana perché ha voluto avere una madre e un padre, come avviene in tutte le famiglie del mondo.

È venuto per tutti gli uomini e ce lo ha fatto comprendere nascendo povero, in una mangiatoia, lontano dalle agiatezze e sperimentando da subito la condizione di profugo, scappando dalla strage dei bimbi innocenti che re Erode aveva commissionato per tutti i primogeniti maschi.

E oggi la realtà è più terribile delle stesse parole perché intere etnie fuggono dalla fame, dalla guerra, alla ricerca di sicurezza e di una vita dignitosa per sé e per i propri cari.

E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi.(Gv.: 1,14)

Gesù ha voluto appartenere ad una famiglia perché nessuno si sentisse escluso dalla vicinanza amorosa di Dio, perché ha voluto (e vuole!) essere vicino all’uomo che è in pericolo, che soffre, che scappa, per sperimentare insieme ad essi il rifiuto e l’abbandono, per infondere coraggio attraverso la sua testimonianza di vita.

Povertà, umiltà, abiezione, disprezzo hanno circondato (e circondano!) il Verbo fatto carne, che ha fatto tutto per Amore e che parla e ci invita all’Amore perché la vita altro non è che una prova d’Amore!

Gesù Bambino, mansuetudine e dolcezza insieme, è venuto per infondere nei nostri cuori la virtù dell’Amore affinché nel mondo, dilaniato e sconvolto da continue malversazioni, possa nascere un’era di pace e di Amore.

Buon Natale al mondo intero!

 

U Natale d’u Bbòmmine Ggesù

Nd’u kóre d’a nuttate, nda ‘na gròtte

jaliggn’a’ lustre vén’u Bbòmmine Ggesù,

u Sarvatóre d’i ummene. Manghe

nu strepetìj’a Ghisse ndurne: nu vóve

è nu ciucce u ngavedèjene. Nu pòvere

faleggname è ‘n’umele fegghjulètte

aduranne stanne ‘vvecin’ò  Bbòmmine.

Ne nze sèndene ka vaggete è cchjande

d’u pargulètte Figghje de Ddìje.

Vesetate véne sckitte da mandrjane

ka stèvene a uardà pèkur’è krape

dind’i vèrde kambbe. D’è Angiulètte

avvertute vènene d’u ‘vveneminde

maje viste apprime. Kuiste éje

u Natale tuje, kare Bbòmmine Ggesù,

attravirze u kuàle nzengate ci’haje

‘a strate ka pòrt’a’ umeltà è a’ puvertà,

ka gògge kum’a ‘jìre skurdate véne

pekkè dendurne a Tè, Vèrbe fatte

karne p’ammóre, ka ne ng’è parlate

ka d’ammóre è ne ng’è date ka prùue

d’ammóre, sckitte desprizze è udje

ce stace, pekkè u munne maje t’have

arrekunussciute kume Figghje de Ddìje!

Il Natale del Bambino Gesù

Nel cuore della notte, in una grotta

gelida viene alla luce il Bambino Gesù,

il Salvatore degli uomini. Nessun

fragore a lui d’intorno: un bue

e un asino lo riscaldano. Un povero

falegname ed un’umile ragazza

adoranti stanno vicino al Bambino.

Non si odono che vagiti e pianti

del pargoletto Figlio di Dio.

È visitato solo dai pastori

intenti a vigilare i greggi

nei prati. Dagli Angioletti

sono avvisati dell’avvenimento

senza precedenti. Questo è

il tuo Natale, caro Bambino Gesù,

col quale ci hai insegnato

la via dell’umiltà e della povertà,

che oggi come ieri viene dimenticata

perché attorno a Te, Verbo fatto

carne per amore, che non ci hai parlato

che d’amore e non ci hai dato che prove

d’amore, solo disprezzo e odio

c’è, perché il mondo mai ti ha

riconosiuto come Figlio di Dio!

 

 

 

 
 
 

L'Anno Santo di Papa Francesco

Post n°164 pubblicato il 15 Dicembre 2015 da pasquale.zolla

Il Giubileo della Misericordia

Il Giubileo, nella chiesa cattolica, è l’anno della remissione dei peccati, della riconciliazione e della penitenza sacramentale.

È, in altre parole, l’anno di Cristo! Ciò perché nel Nuovo Testamento Gesù si presenta come Colui che porta a compimento l’antico Giubileo, in quanto è venuto “a predicare l’anno di grazia del Signore”. (Isaia)

Il Giubileo, momento di felicità, viene chiamato Anno Santo perché destinato a promuovere la santità di vita e, generalmente, viene fatto ogni venticinque anni.

Papa Francesco, visti i momenti assai difficili che stiamo attraversando, ha indetto il Giubileo straordinario della Misericordia (8 dicembre 2015/ 20 nombre 2016) per tenere viva nella chiesa cattolica la consapevolezza di essere presente nel mondo quale dispensatrice della Misericordia di Dio.

Vuole essere, in altre parole, un’occasione per l’apertura di un dialogo con tutti gli uomini sulla faccia della terra di qualsiasi ideale e religione.

Prima di aprire la Porta Santa della Basilica di San Pietro Papa Francesco ha detto: «Dobbiamo anteporre la misericordia al giudizio, e in ogni caso il giudizio di Dio sarà sempre nella luce della sua misericordia. Attraversare la Porta Santa, dunque, ci faccia sentire partecipi di questo mistero di amore.

Abbandoniamo ogni forma di paura e di timore, perché non si addice a chi è amato; viviamo, piuttosto, la gioia dell’incontro con la grazia che tutto trasforma.»

E ha pregato: «Padre Santo, ricco di misericordia e grande nell’amore, ti lodiamo con tutto il cuore e ti rendiamo grazie per la sovrabbondanza dei tuoi doni. Guarda a noi, che in questo giorno abbiamo aperto la Porta Santa e lieti abbiamo dato inizio al tempo giubilare. Concedi, ti preghiamo, a tutti coloro che varcheranno la Porta Santa della Misericordia, con animo pentito, rinnovato impegno e filiale fiducia, di fare viva esperienza della tua tenerezza paterna e di ricevere la grazia del perdono per testimoniare, in parole e opere, il volto della tua misericordia.»

Non servono altre parole per dire a chiare lettere che ognuno di noi deve attraversare la Santa Porta per riscoprire la profondità della misericordia del Padre che tutti accoglie e ad ognuno va incontro personalmente.

Basta saperlo trovare in noi stessi e in chi ci sta a noi d’intorno, perdonando anche le offese, perché la misericordia di Dio è il perdono e non il giudizio!

 

‘A Kròce: siggne vevènde de meserekòrdje

Tanda vóte ce pare ka Ddìje

nenn’arrespònne ò’ male, k’a stà

citte. Nda rjartà Ddìje ce parle,

respònne, è ‘a respòsta suje

éje ‘a Kròce de Kriste, k’éje

ammòre, meserekòrdje, perdune.

Éje, ‘a meserkòrdje de Ddìje,

‘na zòke lòngassaje è ffòrte,

è nenn’éje maje tròppe tarde

p’acciaffarze; éje senuneme

de mbenite; éje u vegòre

d’a ‘mmòre k’éje skumbaggenate

d’a mesèrje, d’a suffrènze, d’ò’ male.

‘A meserkòrdje de Ddìje éje,

pe tutt’i jenìje, kuille ka l’ugghje

éje p’u mutòre d’a vetamòbbele:

sènze de ghiss’a makene n’mbarte.

Éje necessarje, pettande, ka ggnune

de nuje vajasse addevènde,

kume have fatte u Seggnòre

d’u munne, ka pur’èssènne pane,

lópe avìje; pure èssènne

akkue, séte avìje; pur’èssènne

putènde, dèbbule addevendaje;

pur’èssènne sarvèzze, ferite

venìje; pure èssènne kambà,

murìje. È ttuttekuiste pe ce luà

‘a lòpe, pe ce allevjà ‘a ‘rzure,

p’arraffurzà ‘a dubulèzza nòstre,

pe skangellà ‘a nòstre ‘nekuetà,

pe ce appeccià de karetà.

‘A meserekòrdje de Ddìje éje

u rjassunde d’a lìte nutizzje,

u téme prengepale d’u ‘nnunzje

de Ggesù, u kundrassèggne d’a suje

perzunaletà ka k’a mòrte suje

ngròce ci’have rennute perzòne,

ggnune ke ‘na pròbbete deggnetà!

 La Croce: segno vivente di misericordia

Molte volte ci sembra che Dio

non risponda al male, che resta

in silenzio. In realtà Dio parla,

risponde, e la sua risposta

è la Croce di Cristo, che è

amore, misericordia, perdono.

È, la misericordia di Dio,

una corda lungissima e forte,

e non è mai troppo tardi

per aggrapparsi; è sinonimo

di infinito; è la forza

dell’amore che è sconvolto

dalla miseria, dalla sofferenza, dal male.

La misericordia di Dio è,

per l’umanità intera, quello che l’olio

è per il motore dell’automobile:

senza di esso l’auto non parte.

È necessario, pertanto, che ognuno

di noi diventi servo,

come ha fatto il Signore

del mondo, che pur essendo pane,

ebbe fame; pur essendo

acqua, ebbe sete; pur essendo

potente, diventò debole;

pur essendo salvezza, ferito

venne; pur essendo vita,

morì. E tutto ciò per toglierci

la fame, per alleviarci l’arsura,

per rafforzare la nostra debolezza,

per cancellare la nostra iniquità,

per accenderci di carità.

La misericordia di Dio è

la sintesi della lieta novella,

il tema centrale dell’annuncio

di Gesù, il contrassegno della sua

personalità che con la sua morte

sulla Croce ci ha resi persone,

ognuna con una propria dignità!

 

 

 
 
 

Lucia: Santa della Luce del Signore

Post n°163 pubblicato il 12 Dicembre 2015 da pasquale.zolla

Santa Lucia: Il giorno più corto che ci sia

La vergine e martire Lucia è una delle sette donne menzionate nel Canone Romano.

Vissuta a Siracusa, è morta martire sotto la persecuzione di Diocleziano (304).

Gli atti del suo martirio raccontano di torture atroci inflittele dal prefetto Pascasio, che non voleva piegarsi ai segni straordinari che attraverso di lei Dio stava mostrando.

Lucia muore di spada! Si dice che, piegate le ginocchia, attendeva il colpo di grazia e, dopo aver profetizzato la caduta di Diocleziano e Massimiano, venne decapitata (13 dicembre).

Assai diffusa è a tutt’oggi la celebrazione del culto di Lucia quale Santa Patrona degli occhi.

La festa liturgica ricorre il 13 dicembre, in prossimità del solstizio d’inverno, da cui il detto lucerino: Sandalucìje: u jurne cchjù kurte ka ce sìje! (Santa Lucia: il giorno più corto che ci sia).

La festa, celebrata durante il solstizio d’inverno, probabilmente era dovuta alla volontà di sostuire antiche feste popolari che celebravano la luce e si festeggiavano nello stesso periodo nell’emisfero nord.

Il culto di Santa Lucia presenta diverse affinità con il culto di Artemide, divinità greca venerata a Siracusa nell’isola di Ortigia.

Ad Artemide, come a Santa Lucia, era sacra la quaglia e l’isola di Ortigia, Delo in onore della dea della caccia.

Artemide e Lucia erano entrambe vergini e la prima, Artemide, era vista come la dea della luce e veniva raffigurata con in mano due torce accese e fiammeggianti.

Dante ne fa di Lucia il simbolo della Grazia illuminante e si definisce “suo fedele”. Difatti la reputava protettrice della vista e, nel Convivio, racconta di essersi rivolto a lei più volte per guarire dei disturbi agli occhi.


Ȯ Sandalucìje …

Ȯ Sandalucìje, Tu ka, kum’a Ggesù

a Ggerusalèmme,  de nòtte arrive

sóp’a nu ciucciarille, pe ce purtà

‘a lustre d’a féde nda Kriste, a Tè

chjìne de feduce arrekurréje

pe ne ngammenà nd’i strate d’u pekkate

è ppe nenn’arrumanì arravugghjate

nd’i skurde d’u male. Tu, ka d’a lustre

u nòme pegghjate haje, acciaffeme

pe mane, ajuteme a amà Ggesù

kume Tu U haje amat’è dda uide

famme vèrz’a ‘a vìja ritte pe kambà

sèmbe dind’a grazzja Suje è ghèsse

destemònje d’ammòre, lustre de sandetà

è ‘sèmbje de furtèzze, pròbbete

kum’a Tè kuanne addemustrate haje

‘a ‘mmerabbele féde tuje annanze

ò’ teranne. Faje ka ghìje pòzze

‘mmetarte sóp’a tèrre pe m’addekrjà,

nu jurne, anzime a Tè nd’u avete

d’u Cile, d’a vesjòne de Kriste Sarvatòre!

O Santa Lucia …

O Santa Lucia, Tu che, come Gesù

a Gerusalemme, di notte vieni

cavalcando un asinello, per portarci

la luce della fede in Cristo, a Te

pieno di fiducia ricorro

per non camminare nelle vie del peccato

e per non rimanere avvolto

nelle tenebre del male. Tu, che dalla luce

hai preso il nome, prendimi

per mano, aiutami ad amare Gesù

come Tu lo hai amato e da guida

fammi verso la retta via per vivere

sempre nella Sua grazia ed essere

testimone d’amore, luce di santità

ed esempio di fortezza, proprio

come Te quando hai mostrato

la tua ammirabile fede davanti

al tiranno. Fa’ che io possa

imitarti sulla terra per godere,

un giorno, assieme a Te nell’alto

dei Cieli, della visione di Cristo Salvatore!


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

E una donna ti taglierà la testa

Post n°162 pubblicato il 03 Dicembre 2015 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

L’8 dicembre: festa dell’Immacolata

L’8 dicembre, festa dell’Immacolata, è il segno, per volontà divina, di perfezione assoluta in una creatura umana, che ha il potere intercessorio sull’Onnipotente. Ed è a Lei, la Madre di Dio, a cui occorre rivolgersi in questi tempi di apostasia e di corruzione, perché i principi cristiani sono crollati e nelle società occidentali anche i comandamenti che Dio diede a Mosé sono continuamente calpestati e sostituiti con il culto dell’uomo e dei suoi diritti che, invece di liberarlo, lo costringono a cadere sempre più nell’abisso.

Ma Dio non si arrende di fronte al male ed è capace sempre di operare nuovi inizi, come fece nell’eden che ricucette i fili della comunione spezzata dal peccato, promettendo la vittoria attraverso una donna che diventerà la madre del Verbo eterno, il Figlio del Padre che si fa uomo per salvare gli uomini.

Maria è la prima dei redenti!

Dio bussa alla porta di quella giovane quindicenne, promessa sposa a Giuseppe, e le chiede di dare il suo consenso ad un progetto incredibile, immenso: «Vuoi diventare la madre di mio figlio?»

Maria resta turbata e meravigliata; si pone delle domande nel fondo del suo cuore umano in quanto non è un automa.

«Diventerai madre per opera dello Spirito Santo!», è la risposta che riceve e che da subito la fa aprire all’accoglienza e risponde: «Eccomi! Sono a totale disposizione! Avvenga di me quello che hai detto!»

È l’offerta di tutta se stessa, di ogni palpito del suo cuore, di ogni pensiero della sua mente, di ogni atomo del suo essere.

Il nostro cuore, nello scorrere delle ore e delle vicende della vita, si mette in subbuglio perché sa che l’intera umanità è dentro a questa storia sublime in cui c’è il mistero di Nazaret, l’inizio della nuova storia, l’incarnazione la passione la morte e la risurrezione del Figlio di Dio, divenuto uomo per la nostra salvezza.

Il male non è qualcosa di astratto, non è una fiaba o una simbolica rappresentazione della fragilità umana, ma la perdita di quei valori di amore e compartecipazione alla vita di tutti e verso lo stesso ambiente.

Ideologie utopistiche proclamano che il male non esiste e che basta una buona organizzazione sociale tra gli uomini per far trionfare la pace e l’armonia.

Assurdità che vengono smentite anche e soprattutto dagli atti criminali di persone che proclamano i valori dell’uomo nascondendosi dietro una presunta fede religiosa o di regimi che uccidono milioni di esseri umani per appartenenza a religioni diverse.

Rivolgiamoci, pertanto, a Maria Immacolata, come segno di sicura speranza e di consolazione, dicendole, nel giorno della sua festa: «Stringici al tuo cuore di Madre, o Maria. Prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte!»

 

 Tuttabbèlle Tu sì, Marìje

Tuttabbèlle Tu sì, Marìje, pekkè

dind’a Tè ‘a paróle de Ddìje s’è

fatte karne. A ‘rrumanì ajutece

nd’u sènde sengére d’a vòce d’u Seggnòre:

i lukkule d’i pòvre n’nge lassene

maje ndeffrènde; ‘a suffrènze d’i

malate è dde ki nd’u bbesuggne

stace ne nge truve k’a kap’ò vinde;

u sulaggne d’i vicchj’è ‘a frevelèzze

d’i bbòmmenille ci’akkummuvene;

òggnè kambà de l’òme da tuttenuje

sìje sèmbe amat’è vvenerate.

Ȯ Marìje, faje ka ne mberdime

u seggnefekate d’u jì nustre

sóp’a tèrre: ‘a lustre d’a féde

i jurne nustre allummene; ‘a fórze

kunzulatrice d’a speranze uide

i passe nustre; u kalóre d’a ‘mmóre

u kóre nustre aneme. Vèrggene

sande, dóce reggine d’u cile, rinne

‘nnucènde i figghje tuje, ùmmele

è mmakulate de kóre. Arrjalece

jurne de kujéte; sóp’u jì nustre

veggelìje; ‘a mane tinne a stu

munne; faje ka tuttekuande nuje

arrevame ò’ funne, pe vedè

nu jurne u Figghje tuje Ggesù,

chjìne de prjèzze, nd’u avete d’u cile.

Tutta bella Tu sei, o Maria

Tutta bella Tu sei, o Maria, perché

la parola di Dio in Te si è

fatta carne. Aiutaci a rimanere

in ascolto attento della voce del Signore:

le grida dei poveri non ci lascino

mai indifferenti; la sofferenza dei

malati e di chi nel bisogno

è non ci trovi distratti;

la solitudine degli anziani e la fragilità

dei bambini ci commuovano;

ogni vita unana da tutti noi

sia sempre amata e venerata.

O Maria, fa che non smarriamo

il significato del nostro cammino

umano: la luce della fede

illumini i nostri giorni; la forza

consolante della speranza orienti

i nostri passi; il calore dell’amore

animi il nostro cuore. Vergine

santa, dolce regina del cielo, rendi

innocenti i figli tuoi, umili

e puri di cuore. Donaci

giorni di pace; sul nostro cammino

veglia; tendi la mano a questo

mondo; fa che tutti noi

arriviamo in fondo, per vedere

un giorno tuo Figlio Gesù,

pieni di gioia, nell’alto dei cieli.


 

 

 

 

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963