Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Messaggi di Gennaio 2016

l'aMORE NON SOLO PER IL CORPO MA ANCHE PER L'ANIMA

Post n°169 pubblicato il 30 Gennaio 2016 da pasquale.zolla

San Ciro: medico del corpo e dell’anima

Nacque intorno all’anno 250 ad Alessandria d’Egitto e studiò medicina.

Divenuto medico aprì un ambulatorio con laboratorio e, oltre che un medico valente, rifulse per la dottrina ed eccelse per la santità della vita, umile e dedita alla carità.

Somministrava cure gratuite ai poveri e indigenti e incitava i malati a trovare conforto nella fede e nella preghiera.

Ridonava, così, la salute tanto ai corpi quanto alle anime e convertì molti pagani al cristianesimo.

Per evitare le persecuzioni decise di ritirarsi in Arabia Petrea, presso l’isola di Ceutzo, che segnò una tappa importante nella sua vita di medico cristiano.

Si appartò dal mondo e si dedicò ad una vita anacoretica di preghiera e penitenza.

Smise di esercitare la professione, ma non rinunciò di aiutare il prossimo, non servendosi più di erbe e medicinali, ma affidandosi alla preghiera e all’insegnamento delle persone che lo raggiungevano.

Nel 303 si abbatté sulla chiesa la persecuzione più violenta e sanguinosa di tutti i tempi. I cristiani furono destituiti dei loro diritti civili, arrestati, e qualora non abiurassero la propria fede, torturati e condannati a morte.

Venne arrestato con altri cristiani con l’accusa di insinuare alle donne arrestate il disprezzo per gli dei e il loro culto.

Prima di morire gli furono inferti supplizi atroci: flagelli, chiodi, ustioni con torce ai fianchi, pece bollente, versamento di sale e aceto sulle piaghe.

La sua decapitazione avvenne il 31 gennaio del 303.

AUGURI A TUTTI I CIRO

Grazjòne a Sangire

Ȯ Sangire, mille è mmille lude

a Tè ka, dòppe avè kurate,

dind’u jì d’u kambà, vecchjarille

è uagghjune, bune è struppjate,

pe Kriste u sanghe haje jettate,

de uarì te vògghje addummannà

i cerèbre è u kòre de tutte

i ummene ‘nderezzannele vèrze

‘a vìje d’u béne. ‘A grazjòne te fazze,

ò Sangire, de venì ‘n’ajute

d’i besugne nustre pekkè ògge

chjùkkèmmaje d’abbesugne avime

d’u ndrevvinde tuje pekkè nesciune

chjù sape accettà è kréde nd’i

Kumannamènde de Dìje. Facce da uide

è kkungidece ‘a kujéte fiseke

è sperduàle p’accettà ‘a vulundà

d’u Segnòre è U suvrì nd’i tatucce

nustre pe putè nu jurne vecin’a tè

dind’u chjù avete d’i Cile stà.

È akkussì sìje!

 

 

Preghiera a San Ciro

O San Ciro, mille e mille lodi

a Te che, dopo aver curato,

nel cammino della vita, anziani

e giovani, sani e malati,

hai versato il sangue per Cristo,

Ti voglio chiedere di guarire

la mente e il cuore di tutti

gli uomini indirizzandoli verso

la via del bene. Ti prego,

o San Ciro, di venire in aiuto

delle nostre necessità, perché oggi

più che mai abbiamo bisogno

del tuo intervento perché nessuno

più sa accettare e credere nei

Comandamenti di Dio. Da guida facci

e concedici la serenità fisica

e spirituale per accettare la volontà

del Signore e servirLo nei fratelli

nostri per poter un giorno vicino a Te

stare nel più alto dei Cieli.

E così sia!

 

 


 


 

 
 
 

La Shoah: per non dimenticare

Post n°168 pubblicato il 23 Gennaio 2016 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

Il giorno della memoria (Shoah)

Il 27 gennaio è la giornata dedicata al ricordo della Shoah, lo sterminio del popolo ebraico.

Una giornata per ricordare che milioni di donne, uomini e bambini sono stati perseguitati dall’odio o da interessi politici ed economici, strappati alla loro vita e portati nei lager.

È stata la più lucida manifestazione della programmazione della morte. Una macchina di morte nella quale la razionalità dell’orrore era finalizzata alla morte degli ebrei, con la maniacalità omicida dell’annientamento.

Il 27 gennaio del 1945 l’esercito sovietico varcava i cancelli di Auschwitz aprendo gli occhi a un mondo che non aveva visto, costringendo alla realtà dei fatti tutti coloro che sapevano e avevano taciuto.

Spalancarono gli occhi del mondo sulla più grande tragedia dei nostri tempi e che ci porta ancora oggi a dire “Mai più!”, come una speranza perché si possa impedire il ripetersi di tragedie simili.

Il giorno della memoria, pertanto, non deve essere ridotto a semplice manifestazione socio-politica, ma deve fare da tramite alle nuove generazioni per prendere il testimone del ricordo e passarlo alle future generazioni onde non permettere più un altro olocausto che al giorno d’oggi evrebbe conseguenze peggiori.

La storia è sempre quella e noi non possiamo affermare di vivere in una società quando il benessere è precario e si basa solo su delle utopie.


Stramigghje de ‘nnucènde: ògge kum’a ‘jìre

U jurne d’a mammòrje éje u  jurne

pe penzà sóp’a tuttekuille ka éje

state è ssóp’a kuille ka ce putarrà

èsse, sóp’a vestjaletà de l’ummene

ka póde tuttekuande arravugghjà

kum’a ‘na malatìje ka tutt’ammèscke.

Arrekurdamece de uèrre sènza sinze,

de mille è mmille fjure vjulendate,

sòtt’è pite miss’è kkum’a vèstje skannate,

de lukkule nen nzendute, de vite akkute

sènza kòlpe ka u male d’u munne

have vulute stutà. ‘A vòcia nòstre

da vajasse adda fà nen nzurtande

pe nen skurdà, ma pure a nenn’azzettà

ke ndeffrènze è rrassegnaminde

i nuve stremigghje de tanda ‘nnucènde

k’a facce d’a tèrre de sanghe jènghene!

 

 

Stragi di innocenti: oggi come ieri

Il giorno della memoria è il giorno

per riflettere su tutto ciò che è

stato e su quello che ci potrà

essere, sulla malvagità degli uomini

che può coinvolgere tutti

come una malattia infettiva.

Ricordiamoci di guerre assurde,

di mille e mille fiori violentati,

calpestati e immolati,

di urla non ascoltate, di vite colpite

senza colpa che il male del mondo

ha voluto spegnere. La nostra voce

serva non soltanto

per non dimenticare, ma pure a non accettare

con indifferenza e rassegnazione

le nuove stragi di tanti innocenti

che il volto della terra riempiono di sangue!


 

 

 
 
 

Epifania: tutte le feste porta via

Post n°167 pubblicato il 04 Gennaio 2016 da pasquale.zolla

L’Epifania e la Befana arrivano sempre in compagnia

Nell’antica Gregia per Epifania venivano dette le feste dedicate a una particolare divinità durante le quali essa si manifestava.

Quando il Cristianesimo si installò sulle liturgie pagane, delle tante “epifania” restò una sola, quella di Cristo, che ricorre il 6 gennaio e ricorda la prima manifestazione pubblica di Cristo, con l’omaggio resogli dai Re Magi.

La Befana, invece, è una figura legata alle festività natalizie.

Secondo la tradizione, si tratta di una donna anziana che vola su di una scopa per fare visita ai bambini nella notte tra il 5/6 gennaio e riempire le calze di doni lasciate appese al camino o vicino ad un balcone o una finestra.

L’origine è da connettere ad un insieme di riti propiziatori pagani (X/VI sec. A.C.) in merito ai cicli stagionali legati all’agricoltura.

Un’altra ipotesi collega la Befana con un’antica festa romana in onore di Giano e Strenia (da cui: strenna) durante il quale ci si scambiavano i doni.

Oggi con l’Epifania si festeggia la Sacra famiglia, mentre la Befana sembra sia andata in pensione, in quanto nessuno più parla ai bambini di questo evento.


Cittacitte ‘a Bbèfane nd’i kase trase

Nenn’appéne u cile se skurisce,

k’u sakke suje chjìne de rjale

‘a Bbèfane se mètte ngammine

sópe a’ skòpe suje de saggine.

Attraverzéje astre è kustellazjune

dind’a nòtte skurde kum’è karavune,

tramènde sciòssce ‘a tramundane.

Ma ‘a Bbèfane fridde ne ndéne

pekkè ‘a ‘spèttene i bbòmmine

k’i kavezètte appése è kamine.

Cittacitte sciuvuléje nd’i kase

è nd’i kammere d’i bbòmmine trase

pe jènghe i kavezètte lóre de rjale:

nu kavalluzze de lèggne, nu trènine

‘lèttreke, ‘na bbammuline ka rire…

Kuanne u sóle ngile akkumbare

lukkule de prjèzze dind’i kase

se sèndene, mbrònde a kuilli rjale

nze sape da ndò d’a Bbefane purtate.

Silenziosamente la Befana entra nelle case

Non appena il cielo imbruna,

col suo sacco pieno di regali

la Befana si mette in cammino

sulla sua scopa di saggina.

Attraversa astri e costellazioni

nella notte buia come il carbone,

mentre soffia la tramontana.

Ma la Befana freddo non ha

perché l’aspettano i bambini

con le calze appese ai camini.

Silenziosa scivola nelle case

e nelle stanze dei bambini entra

per riempire i calzini loro di regali:

un cavallino di legno, un trenino

elettrico, una bambolina che ride…

Quando l’alba sorge

gridi gioiosi nelle case

si sentono, di fronte a quei doni

non si sa da dove dalla Befana portati.


 


 

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963