Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Messaggi di Gennaio 2018

I giorni della merla

Post n°235 pubblicato il 29 Gennaio 2018 da pasquale.zolla

 

 

La Leggenda

Una merla veniva sempre strapazata da gennaio, mese freddo e ombroso, che si divertiva ad aspettare che lei uscisse dal nido in cerca di cibo per gettare sulla terra freddo e gelo.

Stanca delle continue persecuzioni, la merla decise di fare provviste sufficienti per un mese e si rinchiuse nella sua tana, al riparo, per l’intero mese di gennaio, che allora aveva ventotto giorni.

L’ultimo giorno del mese la merla, pensando di aver ingannato il cattivo gennaio, uscì dal nascondiglio e si mise a cantare per sbeffeggiarlo.

Gennaio se ne risentì così tanto che chiese in prestito tre giorni a febbraio e si scatenò con bufere di neve, vento, gelo e pioggia.

La merla si rifugiò in un camino e lì restò al riparo per tre giorni. Qaundo uscì, era salva, ma il suo bel piumaggio si era ingrigito a causa della fuligine del camino, e così rimase per sempre con le piume grige.

Secondo la leggenda, se i giorni della merla sono freddi, la primavera sarà bella; se sono caldi, la primavera sarà in ritardo.


Kume i mèrle nireve addevendajene

È timbe d’i timbe jute jennare

m mése éve chjù kurte è amare

d’u anne: nuvele, vinde è fridde

ògnèkkòse acchjetravene. I gènde

d’ò kitre s’addefennèvene ke scialle,

kòppele, magghje è kavezètte de lane

fatte a mane è lunghe tabbane.

I ‘nnemale s’arrangiavene kume

mègghje apputèvene è ‘na mèrle

‘a pruvviste de kuille ka i servéve

pe tutte u mése da parte se mettìje.

Ma jennare, despettuse, trè jurne

a frebbare mbriste addummannaje

pe ‘na lezjòne a kuèlla mèrle dà

pekkè l’éve sbeffjate k’u kande suje.

Jennare i jurne suje vedìje

akkume pe magagìje  allungà

è ‘a mèrle, penzanne k’arramje

passate éve, d’ò nide ascìje.

Ma u fridde fernute nenn’éve

è, sendènnese acchjetrà, jìje

sópe a nu kamine de nu titte  

da andò fume nireve ascéve.

Ka bèlle kuillu kavete ka dallà

fóre venéve. Ma kuanne u kitre

s’akkujataje nu krakrà d’ò vèkke

suje fòrtassaje ascì facìje

pekkè i chjume janghe janghe suje

nèreve akkume a péce èvene

addevendate. A se lavà kurrìje

dinda ‘na jummarèlle, ma nge facìje

ninde. Sckitte ‘na kòsa bèlle appèrò

i arrumanìje: u vèkke jalligne

ka kum’a sóle tra u nireve sblennéve!

 

Come i merli divennero neri

In tempi assai remoti gennaio

era il mese più corto e amaro

dell’anno: nuvole, vento e freddo

ognicosa gelavano. La gente

dal gelo si difendeva con sciarpe,

berretti, maglie e calze di lana

fatte a mano e lunghi mantelli.

Gli animali si arranciavano come

meglio potevano e una merla

la provvista di ciò che le serviva

per tutto il mese da parte si mise.

Ma gennaio, dispettoso, tre giorni

a febbraio chiese in prestito

per dare una lezione a quella merla

perché l’aveva sbeffeggiato cantando.

Gennaio i suoi giorni vide

come per magia allungarsi

e la merla, pensando che ormai

era passato, uscì dal nido.

Ma il freddo non era finito

e, sentendosi gelare, andò

su di un camino di un tetto  

da dove usciva fumo nero.

Che bel calduccio di lì

fuori veniva. Ma quando il gelo

si acquietò un cra cra dal becco

suo forte fece uscire

perché le sue bianche piume

nere come pece erano

diventate. Corse a lavarsi

in un ruscello, ma non ci fece

nulla. Solo una cosa però bella

le restò: il becco giallo

che come sole tra il nero splendeva!


 
 
 

Non spegnamo le voci di un triste passato

Post n°234 pubblicato il 25 Gennaio 2018 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

 

Il giorno della memoria  

La memoria è determinante perché chi non sa ricordare il passato è condannato a ripeterlo, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono essere sedotte ed oscurate, anche le nostre, da falsi problemi etnici o religiosi o politici dimenticando che noi siamo la nostra memoria, che noi siamo questo museo chimerico di forme in costanti, questo mucchio di specchi rotti.

Guardare indietro è rinnovare i nostri occhi, risanarli. Renderli più adeguati alla loro funzione primaria: guardare avanti ma rivolti al passato.

Ricordiamo questa giornata arricchendoci interiormente in modo da concepire i sentimenti, i valori, gli ideali, la vita, la morte e soprattutto l’anima, quella parte che difficilmente si può comprendere a parole.

Le guerre negano la memoria dissuadendoci dall’ndagare sulle loro radici, finché non si è spenta la voce di chi può raccontarle: una forza che questo giorno ne è pieno.

Raccogliamo questo giorno nel cuore e portiamolo con noi con una preghiera: MAI Più DISCRIMINAZIONI E ECCIDI!


U jurne d’a mammòrje

U jurne d’a mammòrje ce sèrve

p’arrekurdà ka d’i ‘rrure è ‘trucetà

kòndre i deskremenazjune spisse

seme state nuje stèsse i aùture

sènza ce rènne kunde pekkè maje

avezame ‘a vòcia nòstre è kka spisse,

pe kumudetà ò ‘ppurtunisme,

ce naskunnime nd’a ndeffrènze.

Arrekurdamece, ògge, de kuande,

sapènne è ssendènne ‘a mòrte

avvecine, ‘a senzazjòne hanne avute

ka u kambà lóre s’apputéve strènge

dind’u punje de ‘na mane, akkume

a nu fjóre, akkume a ‘na nuvele,

akkume a ‘na frònne ka kade

da n’areve ò akkume a ‘na òcce

k’allassakrése mbònne ‘a facce

anzime a ‘na lagreme de chjande!

Il giorno della memoria

Il giorno della memoria ci serve

per ricordare che degli orrori e atrocità

contro le discriminazioni spesso

siamo stati noi stessi gli autori

senza renderci conto perché mai

alziamo la nostra voce e che spesso,

per comodità o opportunismo,

ci nascondiamo nell’indifferenza.

Ricordiamoci, oggi, di quanti,

sapendo e sentendo la morte

vicina,hanno avuto la sensazione

che la loro vita si poteva stringere

nel pugno di una mano, come

un fiore, come una nuvola,

come una foglia che cade

da un albero o come una goccia

che all’improvviso bagna il volto

insieme ad una lacrima di pianto!


 


 

 
 
 

L'inverno si colora di fantasia

Post n°233 pubblicato il 14 Gennaio 2018 da pasquale.zolla

 

Il colore dell’inverno: la fantasia

L’inverno non è come l’estate che vola via e sembra così divertente e allegra; non lo è perché il sole è sempre di corsa e lascia tutti con l’amaro in bocca.

Non pretende di confortare, ma è consolante, perché ci fa raggomitolare su se stessa e ci protegge, osserva e riflette.

L’inverno è il tempo del conforto, del buon cibo, del tocco di una mano amica e di una chiacchierata accanto al fuoco: è il tempo della casa.

In primavera, estate e autunno le persone vivono in una sorta di stagione aperta gli uni accanto agli altri; solo in inverno si possono avere momenti più lunghi e tranquilli in cui gustare l’appartenenza a se stessi.

In inverno ci si raggomitola intorno ad un buon libro e si sogna tenendo lontano il freddo. E come i semi sognano sotto la neve, il cuore sogna la primavera.

Il colore della primavera è nei fiori; il colore dell’inverno è nella fantasia.


Virne: ’a nature tòrne ò kambà sèmblece

 

I jurnate de virne kòrte sònne;

 

‘a sére è u matine se kumbònnene,

 

ògnèkkòse nègghje è kkalate d’u sóle

 

sònne. U cile nu speragghje éje,

 

akkume ‘a ndére jurnate éje

 

‘na kandine: u sóle, ‘na fajìlle

 

ndesate ndra skurde è skurde, téne

 

l’arje de nu pòvre krestjane. U virne

 

nda préte kagne l’akkue d’u cile

 

è l’alma mìje ka, akkum’a semènde,

 

besugne have d’a fatike mbraskate

 

de sta stagiòne. ‘Na resevratèzze stace

 

ka nesciunaveta stagiòne me dace.

 

Nd’u munne de virne sènza kambà

 

‘a néve ògnèkkòse janghejéje:

 

l’areve kukkuvajèjene sòtte

 

u piseme suje è i jummare

 

nzakkate dind’a mòrze d’u kitre.

 

Vuce akkussì bèlle nze sèndene

 

maje akkum’a kuille de ‘na sére

 

de virne, kuanne ‘a kalate d’u sóle

 

kuase ammòcce u kurje, è i paróle

 

assemègghje ka da ‘na ‘ssènze vènene

 

de kòre a kòre arraramènde

 

sendute addurante ‘a jurnate.

 

‘A semblecetà d’u virne téne

 

‘na prufònna murale: u returne

 

d’a nature, dòppe ‘na bèlla stagiòne

 

de dà a mane apèrte è de sblennòre,

 

è mude de fà sèmblece è ssevére.

 

Si u virne ne ndenèsseme, ‘a premavére

 

akkussì chjéne de pjacére ne nzarrìje;

 

si kakkèvvóte ne mbruvarèsseme

 

kòse kundrarjòse, u benèssere

 

akkussì bune akkute ne nzarrìje.

 

 

 

Inverno: la natura torna alla vita semplice

 

Le giornate d’inverno sono brevi;

 

la sera e il mattino si confondono,

 

tutto nebbia e crepuscolo

 

è. Il cielo è uno spiraglio,

 

come l’intera giornata è

 

una cantina: il sole, una scintilla

 

stesa tra buio e buio, ha

 

l’aria di un povero cristiano. L’inverno

 

cambia in pietra la pioggia

 

e il mio animo che, come seme,

 

ha bisogno del lavoro nascosto

 

di questa stagione. C’è una riservatezza

 

che nessun altra stagione mi dà.

 

Nel mondo senza vita d’inverno

 

la neve tutto imbianca:

 

gli alberi gemono sotto

 

il suo peso e i fiumi

 

rappressi nella morsa del gelo.

 

Voci così belle non si sentono

 

mai come quelle di una sera

 

d’inverno, quando il tramonto

 

quasi nasconde il corpo, e le parole

 

sembrano provenire da un’assenza

 

di intimità raramente

 

sentita durante il giorno.

 

La semplicità dell’inverno ha

 

una profonda morale: il ritorno

 

della natura, dopo una bella stagione

 

di prodigalità e di splendore,

 

alle abitudini semplici e austere.

 

Se non avessimo l’inverno, la primavera

 

così piacevole non sarebbe;

 

se qualche volta non provassimo

 

le avversità, la prosperità

 

non sarebbe così gradita.


 


 
 
 

Dolci per i bimbi e carboni per i politici

Post n°232 pubblicato il 05 Gennaio 2018 da pasquale.zolla

 

La Befana

La Befana è una figura folcloristica legata alle festività natalizie.

Si tratta di una donna molto anziana che vola su una logora scopa per far visita ai bambini nella notte tra il 5 e il 6 gennaio e riempire le calze appese al camino o vicino a una finestra.

I bambini che durante l’anno si sono comportati bene riceveranno dolci, caramelle, frutta secca o piccoli giocattoli. Invece coloro che si sono comportati male troveranno le calze piene di carbone.

L’origine è da connettere ai riti propiziatori pagani, risalenti al X/VI secolo a.C., in merito ai cicli stagionali legati all’agricoltura.

Gli antichi romani ereditarono tali riti, associandoli al loro calendario e celebrando l’interregno temporale fra la fine dell’anno solare, il solstizio d’inverno, e la ricorrenza del Sol Invictus. La dodicesima notte dopo il solstizio d’inverno si celebrava la morte e la rinascita  della natura attraverso Madre Natura. I romani credevano che in quelle dodici notti delle figure femminili volassero sui campi coltivati per propiziare la fertilità dei futuri raccolti, da cui il mito della “donna volante”.

Un’altra ipotesi collega la Befana con un’antica festa romana, che si svolgeva sempre in inverno, in onore di Giano e Strenia, durante la quale si scambiavano regali.

A partire dal IV secolo d. C. la Chiesa roamana cominciò a condannare tutti i riti e le credenze pagane definendole frutto di influenze sataniche, ma l’antica figura pagana femminile fu accettata, col passar del tempo, dal cattolicesimo come sorta di dualismo tra il bene e il male.

Nel 1928 il regime fascista introdusse la festività della Befana fascista, dove venivano distribuiti regali ai bambini meno abbienti.

Ai giorni nostri innumerevoli sono le rappresentazioni della Befana e le feste a lei dedicate. La tradizione la vuole vecchia, ad indicare il finire d’un ciclo: con il solstizio d’inverno si passa dal vecchio al nuovo, dal freddo e dalle notti interminabili all’allungarsi del periodo di luce.


‘A Bèfane mìje

A Dìje agghje addummannate

l’akkue è u mare m’ha dunate;

‘a lustre l’agghje addummanate

è u sóle m’have arrjalate;

l’agghje addummannate d’akkanòsce

‘a Bèfane è m’ha fatte akkanòsce

tè. Mò nde uffennènne si te dènghe

d’a Bèfane, ammòre mìje, pekkè

te stènghe decènne ka sì pemmè

nu brellòkke d’u cile de bellizze

è dde grazje. Pettande aùrje a tè,

ammòre mìje, ka, ke ‘na sèmblece

ramazze, arrjìsce a skupà vìje

tuttekuande i prubléme. Mò te préje:

nen me facènne truà nd’a kavezètte

nè rjale è nnè pupazzarille,

ma vase, mujìne, mumènde ka nze

skòrdene maje è i kelure

de l’ucchje tuje ka me dicene

ke kalòre: Tuttekuande u mìje

ammòre surtande pettè ghéje!

 

La mia befana

Ho chiesto a Dio

l’acqua e il mare mi ha donato;

ho chiesto la luce

e il sole mi ha donato;

gli ho chiesto di conoscere

la Befana e mi ha fatto conoscere

te. Ora non ti offendere se ti do

della Befana, amore mio, perché

ti sto dicendo che sei per me

una stella di bellezza

e di grazia. Pertanto auguri a te,

amore mio, che, con una semplice

scopa, riesci a spazzare via

tutti i problemi. Ora ti prego:

non mi far trovare nella calza

né regali e né balocchi,

ma baci, carezze, momenti

indimenticabili e i colori

dei tuoi occhi che mi dicono

con calore: Tutto il mio

amore è solo per te!

 


 

 

 

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963