Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Messaggi di Novembre 2020

Diego Armando Maradona

Post n°337 pubblicato il 27 Novembre 2020 da pasquale.zolla

Il pibe de oro

Diego Armando Maradona è stato perfetto per Napoli. Era un argentino-napoletano, sembrava costruito per far innamorare questo popolo. È stato il riscatto  del Sud perché una sua squadra non aveva mai vinto uno scudetto,  non aveva mai vinto una Coppa Uefa,  non era mai stata al centro dell'attenzione mondiale.   Correva a giocare in un campo di patate ad Acerra per aiutare un ragazzino (1985) che aveva bisogno di un'operazione per salvarsi la vita a   raccogliere soldi. Il presidente Ferlaino , non acconsentì alla sua richiesta e Maradona pagò una clausola di 12 milioni di lire per giocare in un campo di patate, fangoso, dicendo: "Si fottessero i Lloyd di Londra, io gioco lo stesso".  

Il doping, il vizio in cui lui cadde, non gli servì a migliorare le prestazioni, anzi la coca fu un tormento e una dannazione. Diventò per i napoletani un dio, un dio perché vinceva contro le squadre che impedivano sempre la vittoria.

Maradona era il calcio e trascendeva il calcio, come tutto ciò che diventa simbolo; schiacciato completamente da una vita in cui era assediato.  La Camorra ne comprese le debolezze, gli fornì il veleno, la coca, le escort, lo tenne sotto estorsione. In lui però c'era qualcosa che lo salvava sempre: la voglia di giocare a calcio, un corpo incomprensibilmente unico, che nonostante i vizi, il poco allenamento, quando entrava in campo non cadeva mai, non si fermava mai.

Fu anche un uomo solo, il più solo del mondo, solo con quel talento che sempre lo salvava e sempre lo faceva riconciliare con la sua gente.

 Maradona non poteva che essere grande a Napoli proprio perché aveva quello spirito di riscatto e di slancio, di melodramma, che lo faceva riconoscere figlio di quella terra.

Rispettò sempre il gioco del calcio  e  gli avversari. Giocava sempre, non cercava l'infortunio, non cercava di fuggire dalla partita, non cercava lo scontro.    Veloce ed estroso, riusciva a tenere la palla incollata al piede tenendo lo sguardo alto, cosa che lo rendeva elegantissimo.   

Quando arrivò allo stadio per la prima volta, il San Paolo era pieno, come se ci fosse stata una finale. Non accadrà mai più a nessun giocatore, in nessun'altra parte d'Europa una cosa del genere. Un intero stadio pieno. 

 Diego Armando Maradona è stato un uomo che non ha messo mai il suo talento al servizio di qualcosa. L'uomo si è venduto, il suo talento mai. Ed è il suo talento che aveva donato a Napoli. Poteva andare ovunque e invece è stato nella città che lo ha reso Dio e lo ha difeso. 

Una palla in mezzo al campo, due porte, l'intelligenza, il talento, la lealtà, la bravura. Tutto quello che era fuori dal campo lo potevi ottenere grazie a mediazione, con compromessi, ma in campo no. In campo le regole di fuori non valevano, altrove avevi bisogno d'aiuto, ma in campo no: in campo con le sue forze poteva farcela.

Addio Diego e grazie per i momenti felici fatti passare non solo ai napoletani, ma all’intero Sud.

Maradòne: u talinde kavecisteke chù granne d’u munne

U talinde kavecisteke chjù granne

d’u munne kustudute éje nda nu luke

preffètte: u kurje tuje, Dighe Armanne

Maradòne. U depòsete d’u trasòre,

kuillu kufanètte d’òssere muskule

è tènnene ka nghjude  frubizje assaje

kavecisteke, éje nzè stisse ‘na maravighje.

Kuille ka haje fatte k’u pallòne

nen l’have fatte maje nesciune

è maje nesciune u faciarrà chjù.

Fatte haje kòse ‘ccezjunale, tutte

kuille ka ce stéve da fà l’haje

fatte tu. Fatte haje d’a mberfezjòne

‘a perfezjòne. Pecceninne, gòmbje,

didete a nascete d’u sòle strakkue,

ndulènde è sbaghjate, vitteme de faveze

kumbagne è d’a vulundà de jì òdelà

d’ògnè rèvele,  kagnate haje nu pallòne

assaje sèmblece de kuje nda nu skrigne

de bellizze. Kuanne kurrive k’a palle

ò’ pite ò skartave i defenzure, parive

tenè u pallòne ngullate è pite.

Pulezzate haje u kavece  da ògnè

male è abbellute l’haje k’ògnè béne,

pekkè dind’a tè kujengedèvene

u jènje è ‘a tèkneke. È kumbagne tuje

de skuatre nenn’haje maje fatte pesà

‘a suprjetà tuje. Nenn’haje maje

addummannate de te passà ‘a palle

ka ci’avarisse penzate tu. Nen uardave

a tè stisse pekkè ire jeneruse è penzave

a’ skuatre. Éje state addavaramènde

bèlle te vedè jukà. Kréde ka n’avete

kum’a tè deffecelmènde arreturnarrà

a kalpestà i kambe de kavece ke nd’a stu sèkule.

 

Maradona: il talento calcistico più grande del mondo

Il talento calcistico più grande

del mondo è custodito in un luogo

perfetto: il tuo corpo, Diego Armando

Maradona. Il deposito del tesoro,

quel cofanetto di ossa muscoli

e tendini che racchiude innumerevoli malizie

calcistiche, è in se stesso una meraviglia.

Quello che hai fatto col pallone

non l’ha fatto mai nessuno

e non lo farà mai nessuno.

Hai fatto cose straordinarie,

tutto quello che c’era da fare l’hai

fatto tu. Hai fatto dell’imperfezione

la perfezione. Piccolo, gonfio,

dedito ad albe stanche,

svogliate e sbagliate, vittima di falsi

amici e della volontà di andare oltre

ogni regola, hai trasformato un pallone

semplicissimo di cuoio in uno scrigno

di bellezza. Quando correvi palla

al piede o dribblavi i difensori, sembravi

avere la palla incollata al piede.

Hai ripulito il calcio da ogni

male e lo hai abbellito con ogni bene,

perché in te coincidevano

il genio e la tecnica. Ai tuoi compagni

di squadra non hai mai fatto pesare

la tua superiorità. Non hai mai

chiesto di passarti la palla

che ci avresti pensato tu. Non guardavi

a te stesso perché eri generoso e pensavi

alla squadra. È stato veramente

bello vederti giocare. Credo che un altro

come te difficilmente tornerà

a calcare i campi di calcio in questo secolo.

 

 


 

 

 

 

 
 
 

25 novembre: giornata contro la violenza sulle donne

Post n°336 pubblicato il 22 Novembre 2020 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne; una giornata tutta dedicata al maltrattamento fisico e psicologico che molte donne nel mondo subiscono. Dalle minacce e attacchi verbali alle aggressioni fisiche, dallo stalking allo stupro, la violenza sulle donne ha migliaia di forme e sfaccettature, in un abisso di buio in cui nessuna donna dovrebbe mai finire.

La Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne è un atto di accusa della società nei confronti di un fenomeno in crescita. Troppe sono le donne che ancora oggi subiscono violenze fisiche, psicologiche, ma anche economiche. Il 25 Novembre dovrebbe essere ricordato tutti i giorni dell’anno come monito contro la violenza di ogni tipo.

Istituita dall’Onu con la risoluzione 54/134 del 17 dicembre 1999, porta tutti noi a riflettere su un dramma che ci riguarda più vicino di quanto si pensi. In essa si parla di violenza contro le donne come di “uno dei meccanismi sociali cruciali per mezzo dei quali le donne sono costrette in una posizione subordinata rispetto agli uomini”.

E questa risoluzione significa che è la cultura che deve cambiare: le credenza, la storia e il comportamento che stanno alla base della cultura. Mettere fine alla violenza contro le donne non è una forma di altruismo o qualcosa che si fa come atto caritatevole. Non è neppure qualcosa che si possa stabilire per legge, anche se le leggi contribuiscono a proteggere le donne.


 ‘A fèmmene è nate p’èsse amate

‘A vjulènze sóp’è fèmmene éje

andike akkum’ò munne, ma ògge

sperà vulute avarrìje ka ‘na sucetà

‘nnuvatrice, cevile è demukrateke

nen dèsse da magnà i kròneke de abbuse,

‘mmecidje, vjulènze è brutalizze.

‘A vjulènze destrude tuttekuille ka vóle

addefènne: ‘a degnetà, ‘a lebertà

è u kambà d’a gènde è léve a’ fèmmene

‘a pussebeletà de skrive sóp’a nu pizze

de karta janghe u ‘vvenì ka predeligge.

‘A fèmmene asciute éje d’ò kustate

de l’òme, nò d’è pite p’èsse kaveciate,

nè d’a kape p’èsse òdesópe, ma de late

p’èsse ùuàle. Kuanne ‘a se vjulènde,

vatte, struppjéje, terrurrizze, se strude

‘a ‘nergìje ‘ssenzjale d’u kambà

sóp’a stu chjanéte. Se furzéje kuande

nate éje p’èsse arrapirte, feduciuse,

kaluruse, krjative è vive a èsse

chjekate, sikke è ammajestrate.

Ògnè vóte ka l’òme pighje d’ò kurje

de ’na fèmmene sènz’u premmisse suje,

manghe de respitte  ò’ utre da andò éje

nate, mbèste u luke ka l’have prutètte

kuann’éve chjù ndefése, dessakréje

u timbje da andò ‘nezjate have u vjagge.

U kelóre d’u ammòre rusce passjòne éje,

nò vjulètte gumbjate è ‘a fèmmene éje

nate p’èsse sèmbe è sckitte prutètte è amate!

 

 

La donna è nata per essere amata

La violenza sulle donne è

antica come il mondo, ma oggi

avrei voluto sperare che una società

avanzata, civile e democratica

non nutrisse le cronache di abusi,

omicidi, violenze e stupri.

La violenza distrugge tutto ciò che vuole

difendere: la dignità, la libertà

e la vita delle persone e toglie alla donna

la possibilità di scrivere su di un foglio

bianco il futuro che preferisce.

La donna  è uscita dalla costola

dell’uomo, non dai piedi per essere pestata,

né dalla testa per essere superiore, ma dal fianco

per essere eguale. Quando la si violenta,

picchia, storpia, terrorizza, si distrugge

l’energia essenziale della vita

su questo pianeta. Si forza quanto

è nato per essere aperto, fiducioso,

caloroso, creativo e vivo ad essere

piegato, sterile, e domato.

Ogni qualvolta l’uomo prende dal corpo

di una donna senza il suo permesso,

manca di rispetto all’utero da cui è

nato, contamina il luogo che l’ha protetto

quando era più indifeso, profana

il tempio da cui ha iniziato il viaggio.

Il colore dell’amore è rosso passione,

non viola tumefatto e la donna è

nata per essere sempre e solo protetta e amata!

 
 
 

Tendi la tua mano al povero

Post n°335 pubblicato il 16 Novembre 2020 da pasquale.zolla

 

La giornata dei poveri

Questo momento epidemico che stiamo vivendo ha messo in crisi tante certezze. Ci sentiamo più poveri e più deboli perché stiamo sperimentato il senso del limite e la restrizione della libertà.

La perdita del lavoro, degli affetti più cari, come la mancanza delle consuete relazioni interpersonali, hanno di colpo spalancato orizzonti che non eravamo più abituati a osservare. Le nostre ricchezze spirituali e materiali sono messe in discussione e abbiamo scoperto di avere paura. Chiusi nel silenzio delle nostre case, abbiamo riscoperto quanto sia importante la semplicità e il tenere gli occhi fissi sull’essenziale.  

 “Tendi la tua mano al povero” , tratto dal libro: Suracide, dell’Antico Testamento, fa da presentazione alla giornata dei poveri voluta da Papa Francesco.

La lettura di detto libro ci fa scoprire che dentro di noi esiste la capacità di compiere gesti che danno senso alla vita. Purtroppo accade sempre più spesso che la fretta trascina in un vortice di indifferenza, al punto che non si sa più riconoscere il tanto bene che quotidianamente viene compiuto nel silenzio e con grande generosità. (Si vedano, come esempio, i medici e gli infermieri nell’opera di aiuto ai tanti ammalati di coronavirus negli ospedali!) Accade così che, solo quando succedono fatti che sconvolgono il corso della nostra vita, gli occhi diventano capaci di scorgere la bontà dei santi della porta accanto, di quelli che vivono vicino a noi.

Le cattive notizie abbondano sulle pagine dei giornali, nei siti internet e sugli schermi televisivi, tanto da far pensare che il male regni sovrano. Non è così. La generosità che sostiene il debole, consola l’afflitto, lenisce le sofferenze, restituisce dignità a chi ne è privato, è sotto i nostri occhi ed è la condizione di una vita pienamente umana.  

Certo, non mancano la cattiveria e la violenza, il sopruso e la corruzione, ma la vita è intessuta di atti di rispetto e di generosità che non solo compensano il male, ma spingono ad andare oltre e ad essere pieni di speranza. Anche un sorriso che condividiamo con il povero è sorgente di amore e permette di vivere nella gioia.

La mano tesa, allora, possa sempre arricchirsi del sorriso di chi non fa pesare la propria presenza e l’aiuto che offre, ma gioisce solo di vivere lo stile dei discepoli di Cristo.

‘A Lègge uàle pe tuttekuande éje

‘A Lègge éje uàle pe tuttekuande,

nu bèlle ditte éje ka renguréje

u pòvre, kuanne skritte ‘a véde sópe

‘a kape d’i judece, sóp’ò mure de funne

d’i avule judezjarje; ma kuanne s’akkòrge

ka, pe sullecetà ‘a ùuàghjanze d’a lègge

a tutéle suje, ndespenzabele éje

u ajute de kuèlla rekkèzze ka ne ndéne,

tanne kuillu ditte i pare ‘na farze

a’ mesèrje suje. ‘A puvretà éje

kume a nu gastighe pe nu rjate

maje fatte. U lukkule d’u pòvre éje

kè anghjane sine a Dìje, ma nen arrive

maje è rècchje d’i rikke è d’i puliteke

ka sanne peghjà i mòmmabìje ke mbòste

sckitte d’è sakke d’i pòvre ka sanne

ka ne ndènene, ma ka tande sònne.

Si gnune avarrìje sckitte tande kuande

dace, rikke ne nge sarrìjene. Si gnune

darrìje a l’avete tande kuande have,

ne nge sarrìjene pòvre ka, l’uneka kòse

ka hanne kuèlle éje de se ajutà

i vune ke l’avete: vune póde mbrestà

i kòsse suje ò’ zuppe, l’avete i ucchje

ò’ cekate, n’avete angòre póde vesetà

i malate. È kuillu ditte skritte sóp’è

kape d’i judece éje state, éje è rumanarrà

sèmbe è sckitte nu sunne p’i pòvre.

 

La Legge è uguale per tutti

La Legge è uguale per tutti,

è una bella frase che rincuora

il povero, quando scritta la vede sopra

le teste dei giudici, o sulla parete di fondo

delle aule giudiziarie; ma quando si accorge

che, per invocare l’uguaglianza della legge

a sua difesa, è indispensabile

l’aiuto di quella ricchezza che non ha,

allora quella frase gli sembra una beffa

alla sua miseria. La povertà è

come una punizione per un crimine

mai commesso. È il grido del povero

che sale fino a Dio, ma non arriva

mai alle orecchie dei ricchi e dei politici

che sanno prendere i soldi con tasse

solo dalle tasche dei poveri che sanno

che non hanno, ma che sono tanti.

Se ognuno ricevesse solo tanto quanto

dà, non ci sarebbero ricchi. Se ognuno

desse all’altro tanto quanto ha,

non ci sarebbero poveri che, l’unica cosa

che hanno è quella di aiutarsi

gli uni gli altri: uno può prestare

le sue gambe allo zoppo, l’altro gli occhi

al cieco, un altro ancora può visitare

gli ammalati. E quella frase sulle

teste dei giudici è stata, è resterà

sempre e solo un sogno per i poveri.

 


 

 

 

 
 
 

Tendi la tua mano al povero

Post n°334 pubblicato il 16 Novembre 2020 da pasquale.zolla

La giornata dei poveri

Questo momento epidemico che stiamo vivendo ha messo in crisi tante certezze. Ci sentiamo più poveri e più deboli perché stiamo sperimentato il senso del limite e la restrizione della libertà.

La perdita del lavoro, degli affetti più cari, come la mancanza delle consuete relazioni interpersonali, hanno di colpo spalancato orizzonti che non eravamo più abituati a osservare. Le nostre ricchezze spirituali e materiali sono messe in discussione e abbiamo scoperto di avere paura. Chiusi nel silenzio delle nostre case, abbiamo riscoperto quanto sia importante la semplicità e il tenere gli occhi fissi sull’essenziale.  

 “Tendi la tua mano al povero” , tratto dal libro: Suracide, dell’Antico Testamento, fa da presentazione alla giornata dei poveri voluta da Papa Francesco.

La lettura di detto libro ci fa scoprire che dentro di noi esiste la capacità di compiere gesti che danno senso alla vita. Purtroppo accade sempre più spesso che la fretta trascina in un vortice di indifferenza, al punto che non si sa più riconoscere il tanto bene che quotidianamente viene compiuto nel silenzio e con grande generosità. (Si vedano, come esempio, i medici e gli infermieri nell’opera di aiuto ai tanti ammalati di coronavirus negli ospedali!) Accade così che, solo quando succedono fatti che sconvolgono il corso della nostra vita, gli occhi diventano capaci di scorgere la bontà dei santi della porta accanto, di quelli che vivono vicino a noi.

Le cattive notizie abbondano sulle pagine dei giornali, nei siti internet e sugli schermi televisivi, tanto da far pensare che il male regni sovrano. Non è così. La generosità che sostiene il debole, consola l’afflitto, lenisce le sofferenze, restituisce dignità a chi ne è privato, è sotto i nostri occhi ed è la condizione di una vita pienamente umana.  

Certo, non mancano la cattiveria e la violenza, il sopruso e la corruzione, ma la vita è intessuta di atti di rispetto e di generosità che non solo compensano il male, ma spingono ad andare oltre e ad essere pieni di speranza. Anche un sorriso che condividiamo con il povero è sorgente di amore e permette di vivere nella gioia.

La mano tesa, allora, possa sempre arricchirsi del sorriso di chi non fa pesare la propria presenza e l’aiuto che offre, ma gioisce solo di vivere lo stile dei discepoli di Cristo.

‘A Lègge uàle pe tuttekuande éje

‘A Lègge éje uàle pe tuttekuande,

nu bèlle ditte éje ka renguréje

u pòvre, kuanne skritte ‘a véde sópe

‘a kape d’i judece, sóp’ò mure de funne

d’i avule judezjarje; ma kuanne s’akkòrge

ka, pe sullecetà ‘a ùuàghjanze d’a lègge

a tutéle suje, ndespenzabele éje

u ajute de kuèlla rekkèzze ka ne ndéne,

tanne kuillu ditte i pare ‘na farze

a’ mesèrje suje. ‘A puvretà éje

kume a nu gastighe pe nu rjate

maje fatte. U lukkule d’u pòvre éje

kè anghjane sine a Dìje, ma nen arrive

maje è rècchje d’i rikke è d’i puliteke

ka sanne peghjà i mòmmabìje ke mbòste

sckitte d’è sakke d’i pòvre ka sanne

ka ne ndènene, ma ka tande sònne.

Si gnune avarrìje sckitte tande kuande

dace, rikke ne nge sarrìjene. Si gnune

darrìje a l’avete tande kuande have,

ne nge sarrìjene pòvre ka, l’uneka kòse

ka hanne kuèlle éje de se ajutà

i vune ke l’avete: vune póde mbrestà

i kòsse suje ò’ zuppe, l’avete i ucchje

ò’ cekate, n’avete angòre póde vesetà

i malate. È kuillu ditte skritte sóp’è

kape d’i judece éje state, éje è rumanarrà

sèmbe è sckitte nu sunne p’i pòvre.

 

La Legge è uguale per tutti

La Legge è uguale per tutti,

è una bella frase che rincuora

il povero, quando scritta la vede sopra

le teste dei giudici, o sulla parete di fondo

delle aule giudiziarie; ma quando si accorge

che, per invocare l’uguaglianza della legge

a sua difesa, è indispensabile

l’aiuto di quella ricchezza che non ha,

allora quella frase gli sembra una beffa

alla sua miseria. La povertà è

come una punizione per un crimine

mai commesso. È il grido del povero

che sale fino a Dio, ma non arriva

mai alle orecchie dei ricchi e dei politici

che sanno prendere i soldi con tasse

solo dalle tasche dei poveri che sanno

che non hanno, ma che sono tanti.

Se ognuno ricevesse solo tanto quanto

dà, non ci sarebbero ricchi. Se ognuno

desse all’altro tanto quanto ha,

non ci sarebbero poveri che, l’unica cosa

che hanno è quella di aiutarsi

gli uni gli altri: uno può prestare

le sue gambe allo zoppo, l’altro gli occhi

al cieco, un altro ancora può visitare

gli ammalati. E quella frase sulle

teste dei giudici è stata, è resterà

sempre e solo un sogno per i poveri.

 


 

 
 
 

L'estate di San Martino

Post n°333 pubblicato il 10 Novembre 2020 da pasquale.zolla

L’estate di San Martino

Tradizione e leggenda vogliono che l’estate di San Martino avvenga l’11 novembre in concomitanza del giorno in cui la Chiesa Cattolica celebra il suo nome. 

Il fenomeno sarebbe legato a un episodio della vita di San Martino di Tours, giovane militare dell’impero romano che poi si convertì al cristianesimo.

Mentre si trovava in Gallia, durante un forte temporale, per strada incontrò un mendicante.  Impietosito dal vedere quel signore sotto l’acqua che scendeva abbondante dal cielo, divise in due il suo mantello e gliene donò la metà per ripararsi. Riprendendo il viaggio, incontrò ancora un pover’uomo che domandava carità. E San Martino gli diede anche l’altro pezzo.

Dopo quei gesti così caritatevoli, la pioggia cessò all’improvviso e il tempo divenne più mite. Non solo. Dopo quegli incontri Gesù gli apparve in sogno, rivelando di essere lui quel mendicante che con tanto trasporto aveva aiutato. Al risveglio Martino trovò miracolosamente il mantello di nuovo intatto. Fu così che il giovane decise di abbandonare la vita militare per convertirsi e intraprendere la vita monacale, divenendo vescovo di Tours.

Da quel giorno quel periodo venne chiamato l’estate di San Martino.

Molti sono i proverbi su San Martino:

L’estate di San Martino dura tre giorni e un pochettino.

L’estate di san Martino, dura dalla sera al mattino.

A San Martino si sposa la figlia del contadino.

San Martino vien di galoppo.

Per San Martino la sementa del poverino (Vale a dire che chi non ha i soldi semina tardi, perché non può permettersi grandi aiuti).

A San Martino il grano va al mulino.

Chi vuol far buon vino zappi e poti a San Martino.

Per San Martino si buca la botte del miglior vino.

A San Martino ogni mosto è vino.

Per San Martino si spilla il botticino.

Per San Martino cadono le foglie e si spilla il vino.

Oca castagne e vino per festeggiare San Martino.

Per San Martino castagne e buon vino.

Da San Martino l’inverno è in cammino.

A San Martino spilla il tuo vino e a Natale comincia ad assaggiarlo.

Chi non gioca a Natale, chi non balla a Carnevale, chi non beve a san Martino è un amico malandrino.

‘A bèlla stagiòne de Sammartine

U vetunne gréve se póje nd’i suje

kulure sfussate. L’areve pèrdene

i frònne ò’ prime sciusce d’u vinde,

è è pite lóre se fròmme ‘na kròste

de frònne jalligne ke dinde mesckate

tanda avete kulure. Kume si appure

‘a nature se  despenzasse nda nu addìje

ka u sóle, appéne tòrne a sblènne pe kakkè

jurne nd’a bèlla stagiòne de Sammartine

k’i raje suje dòrce, assemèghje vulè

allungà nda ‘na lènde augunìje

p’u kunzumà sènza ngòsce è sènza

rutture, Ìje peghjà vularrìje

stu sóle lustrukuse, u cile pulezzate

d’è nuvele è u favugnille leggire

d’a bèlla stagiòne de Sammartine

pe nfaguttà tutte i jurne de nuèmbre

 

L’estate di San Martino

L’autunno si adagia greve nei suoi

colori spossati. Gli alberi perdono

le foglie al primo alitare del vento,

e ai loro piedi si forma uno strato

di foglie gialle con dentro mischiati

tanti altri colori. Come se anche

la natura si sgravasse in un addio

che il sole, appena torna a splendere per qualche

giorno nella bella estate di San Martino

con i suoi dolci raggi, pare voler

prolungare in una lenta agonia

per consumarlo senza angoscia e senza

schianti. Io vorrei prendere

questo sole luminoso, il cielo terso

di nubi e la brezza leggera

della bella estate di San Martino

per vestire tutti i giorni di novembre!


 

 

 

 

 

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963