Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Messaggi di Ottobre 2023

Il gelso: leggenda e poesia

Post n°463 pubblicato il 10 Ottobre 2023 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

Il gelso: albero della saggezza

Il gelso, pianta arborea originaria dell’Asia, dona piccoli e squisiti frutti simili alle more di rovo. Quello bianco veniva coltivato perché le sue foglie erano utilizzate per allevare i bachi da seta.

Plinio lo considerava un albero sapientissimo essendo l’ultimo a sbocciare e il primo ad avere frutti maturi.

Ovidio, nelle “Metamorfosi”, parlando del gelso, ha scritto una bellissima storia di due innamorati di famiglie antagoniste: Tisbe e Piramo.

I due innamorati potevano parlarsi solo attraverso una fessura nel muro fra le loro case e decisero di fuggire per amarsi liberamente.

Vagando per le campagne intorno ad Agrigento, si ripararono sotto un gelso bianco per trascorrere la notte. Al sorgere del sole Tisbe, avvicinatasi a un fiume per dissetarsi, vide una leonessa. Spaventata corse via e il velo, caduto per terra, venne lacerato e macchiato dalla leonessa con il sangue della sua ultima preda.

Quando Piramo vide il velo macchiato di sangue credette che Tisbe fosse morta e, lottando con la leonessa per vendicare la sua morte, rimase gravemente ferito.

La ragazza, uscendo dal suo nascondiglio, riuscì a scambiare un ultimo sguardo con Piramo prima che morisse. Piena di dolore, prese il pugnale di Piramo e si uccise.

La leggenda vuole che gli dei, in loro memoria, tinsero di rosso i frutti bianchi del gelso sotto cui i due giovani si erano amati. Da ciò nacque la leggenda che le more di gelso rosso siano rosse come il sangue dei due amanti.

U areve de civeze

Nd’u kurtighje d’a kasa mìje

n’arevecille de civeze janghe stéve

ka da repuse è magnà facéve

è vucelluzze nd’a bèlla stagiòne.

‘Na prjèzze gròssa gròssassaje

kuillu arevecille ò’ kòre mìje purtave

pekkè i kanzungèlle d’i vucelluzze

ògnè matìne me arrjalave.

Kuanne, appèrò, u virne arrevave

de tutte i frònne se spughjave

è ‘a feleppine ka sciusciave

da nu kuarte a n’avete u vuttave,

purtanne nd’u funne d’u kòre mìje

tande ma tandassaje manungunìje.

‘Na matìne stanne arréte è lastre

vedìje a mammeme k’arrukughjéve

i kacchjetille pe ndèrre kadute

ka da fuke facèvene nd’a furnacèlle

pe fà vòlle l’akkue  nd’a kavedare

ke l’akkue dinde  appreparate pe kucenà

fòghjammiscke arrekute è late d’i rasuline

e pezzettille de pane tuste p’u sòlete

panekutte. L’arje sèmbe chjù se ngreduléve

è l’arevecille i vrazze suje stennéve

vèrz’u cile ka ninde de bune apprummettéve.

Pure ìje l’ucchje ò’ cile avezaje

è vedìje ka chjane chjane ascenèvene

tande palummèlle peccenènne de néve

ka ògnèkkòse de janghe kuprèvene.

Tanne tanne u sciarpetòne acciaffaje,

ka mammeme sópìè spalle se mettéve

kuanne u ‘vetunne parrevà stéve,

è sóp’è kacchje de l’arevecille de civeze,

ka a nu murte dessussate assemeghjave,

ke granne delekatèzze ci’u appujaje.

Ne nzacce si kuille ka facìje

ò’ arevecille de civeze i pjacìje:

sacce, appèrò, k’a premavére dòppe

de tanda frènne è fjure se jenghìje

è tanda vucille a kandà arreturnajene

ka nd’u kòre mìje arrepurtajene

kuèlla prjèzze ka skumbarze paréve.

L’albero di gelsi

Nel cortile di casa mia

un alberello di gelsi bianchi c’era

che da nido e da cibo faceva

agli uccellini nella bella stagione.

Una grandissima felicità

quell’albero al mio cuore portava

perché i canti degli uccellini

ogni mattino mi regalava.

Quando, però, l’inverno giungeva

di tutte le foglie si spogliava

e il vento freddo che soffiava

da una parte all’altra lo sbatacchiava,

portando nel fondo del mio cuore

una grandissima malinconia.

Una mattina stando dietro i vetri

vidi mia madre che raccoglieva

i rametti per terra caduti

che da fuoco facevano nel forno in muratura

per far bollire nel calderone

con l’acqua preparato per cucinare

cicorie raccolte ai lati dei  sentieri dei campi

e pezzetti di pane raffermo per il solito

pancotto. L’aria sempre più gelida diveniva

e l’alberello le sue braccia (rami) stendeva

verso il cielo che nulla di buono prometteva.

Anche io  gli occhi al cielo alzai

e vidi che pian pianino scendevano

tanti fiocchettini di neve

che ogni cosa di bianco coprivano.

Subito una grossa sciarpa presi,

che mamma  sulle spalle metteva

con l’approssimarsi dell’autunno,

e sui rametti dell’albero di gelsi,

che un morto esumato sembrava,

dolcemente glielo addossai.   

Non so se quello che feci

all’alberello di gelsi piacque:

so, però, che in primavera

di molte foglie e fiori si riempì

e molti uccellini a cantare tornarono

che nel mio cuore riportarono

quella gioia che scomparsa sembrava.

 

 

 

 

 


 

 


 

 

 

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963