Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Messaggi del 11/05/2014

Alle creature più meravigliose da Dio al mondo donate

Post n°104 pubblicato il 11 Maggio 2014 da pasquale.zolla

La festa della mamma

Più che la mamma è il commercio che fa festa

La festa della mamma è una ricorrenza diffusa in tutto il mondo. In Italia cadeva l’8 maggio, fin quando non si è deciso di fissarla alla seconda domenica di maggio, come avviene in America.

Le sue origini si possono collegare alle antiche popolazioni politeiste che, nel periodo primaverile, celebravano le divinità femminili legate alla terra e alla sua fertilità.

Nei tempi dell’antica Grecia si dedicava alla madre un giorno dell’anno che coincideva con le celebrazioni dedicate alla dea Rea, madre di tutti gli dei.

I romani, invece, dedicavano un’intera settimana a Cibele, simbolo della natura e di tutte le madri.

Oggi viene festeggiata in modi diversi a seconda della regione o nazione. Tutte le tradizioni hanno, però, al centro della celebrazione la mamma e il ruolo che essa ha all’interno della famiglia.

In Italia la festa della mamma venne celebrata per la prima volta nel 1957 da don Otello Migliosi, sacerdote di Tordibetto ad Assisi.

Con l’andare del tempo questa festività dal tono religioso si è evoluta in una festa commerciale.


A ttè, Mamme, Bbrellòkke d’u cile

A ttè, Mamme, Bbrellòkke d’u cile

pènze kualzìjeze kóse ìje

uàrde pekkè òggnèkkóse da tè

m’éje state arrjalate: ‘a lustre,

u sóle, u munne k’i kelure

suje, u cile azzurre è kk’i

nùuele, u tenerume d’i tuje

avvrazze, ‘a reruta tuje dórce

è ‘a ‘ddóre d’a vite. Tuttekuille

ka véde, tuttekuille ka tènghe

a ttè ìje u déve, Mamme, k’haje

i sbagghje mìje kurreggiute,

u jjì mìje appruteggiute

è u spirte mìje adukate

ke sapjènze è ammóre. Ȯgge,

ka sì nu Bbrellòkke d’u cile,

t’addummanne de fà sì k’ò sóle

a ‘rrét’è kòppe nenn’asscènne maje

pe putè vedè dind’a kualzìjeze

kóse ìje àuàrde ‘a ‘mmaggene

tuje d’Ammóre. Grazzje, Mamme!

 

A te, Madre, Stella del cielo

A te, Madre, Stella del cielo

penso qualsiasi cosa io

guardi perché tutto da te

mi è stato donato: la luce,

il sole, il mondo con i colori

suoi, il cielo azzurro e con le

nuvole, la tenerezza dei tuoi

abbracci, il tuo dolce sorriso

e il profumo della vita. Tutto ciò

che vedo, tutto ciò che ho

a te io lo devo, Madre, che hai

coretto i miei errori,

protetto il mio cammino

ed educato il mio spirito

con saggezza ed amore. Oggi,

che sei una Stella del cielo,

ti chiedo di far sì che il sole

non tramonti mai

per poter vedere in qualsiasi

cosa io guardi l’immagine

tua d’Amore. Grazie, Madre!

 

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963