Creato da patronato_caf il 13/05/2009

NEWS Patronato Caf

CENTRO ASSISTENZA FISCALE AL SERVIZIO DEI CITTADINI -Centro Servizi - SPORTELLO PATRONATO - CAF - PER QUALSIASI INFORMAZIONI POTETE CONTARE IL NUMERO tel. 063047133 -

ONLINE

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sasonelwebmissxenyanicki1953carminedemarco_1962ninny52keerencristina_esposi_1985patronato_cafdonnabea00emilianolatanzascripaiosonounlabirintoIo.Marc0mgf70
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie!
Inviato da: Bébés, le blog
il 03/09/2013 alle 10:24
 
Le informiamo che noi non abbiamo una sede a via Percoto,...
Inviato da: patronato_caf
il 08/01/2013 alle 15:25
 
vorrei dire alla signora che si trova al Caf di via...
Inviato da: emi
il 18/09/2012 alle 12:05
 
 

SERVIZI PATRONATO

  •  Pratiche di pensioni I.N.P.S. - I.N.P.D.A.P.
  •  Verifica estratto conto I.N.P.S.
  •  Verifiche delle posizioni assicurative
  •  Pratiche assegni familiari
  •  Assegno sociale
  •  Indennità di maternità
  • Indennità di accompagnamento
  •  Indennità varie di disoccupazione
  •  Invalidità civile
  • Rendita infortuni e malattie professionali
 

SERVIZI CAF

  • Compilazione Mod. 730 e mod. Unico
  • Certificazione I.S.E. - I.S.E.E. (prestazioni sociali - asilo nido - agevolazioni tasse universitarie)
  • Modello R.E.D. - I.N.P.S. - I.N.P.D.A.P.
  • Dichiarazione e versamenti I.C.I.
  • Pratiche di successione
  • Certificati e visure catastali
  • Contributo di affitto
  • Contratti di locazione agevolati
  • Contabilità Artigiani
  • Contratti e tenuta contabilità
  • Trasmissioni di documenti verso enti previdenziali
  • Consulenze varie

 

CERTIFICATI

  • Tribunale
  • Catasto urbano e terreni
  • INAIL e INPS
  • Ispettorato del lavoro
  • Camera di commercio
  • Ufficio IVA
  • Vidimazione libri sociali
  • Ufficio del registro
  • Ufficio imposte
  • Direzione generale delle entrate Comune
  • Conservatorie
 

RECAPITO LEGALE

  • Infortunistica stradale
  • Controversie di lavoro
  • Consulenza matrimoniale
  • Consulenza di contratti
  • Recupero crediti
  • Risarcimento danni
  • Locazioni e sfratti
  • Recapito notarile
  • Ufficio vertenze
  • Conteggi liquidazione
  • Successioni
 

STUDIO TECNICO

  • Impresa Edile
  • Progettazioni
  • Ristrutturazioni
  • Pratiche catastali
  • Perizie semplici e giurate
  • Legge 626/94
  • Legge 155/97
 

 

« Novità Disoccupazione (A...MENU BLOG »

Assegno di Maternità - da richiedere entro i 6 mesi della nascita del neonato

Post n°48 pubblicato il 06 Novembre 2013 da patronato_caf
 

L’assegno di maternità dello Stato è una prestazione previdenziale a carico dello Stato erogata e concessa direttamente dall’Inps.

L’assegno di maternità dei Comuni è una prestazione assistenziale concessa dai Comuni ed erogata dall’Inps in presenza di determinati requisiti reddituali.

A CHI SPETTA

Assegno di maternità dello Stato

Può essere richiesto:

  • dalla madre anche adottante
  • dal padre anche adottante
  • dall’affidataria preadottiva
  • dall’affidatario preadottivo
  • dall’adottante non coniugato
  • dal coniuge della madre adottante o dell’affidataria preadottiva
  • dall’affidatario/a (non preadottivo/a) nel caso di non riconoscibilità o non riconoscimento da parte di entrambi i genitori.

I requisiti richiesti per il diritto sono:

  • generali:
    • residenza in Italia
    • cittadinanza Italiana o di uno stato dell’Unione Europea ovvero in possesso della carta di soggiorno se cittadini extracomunitari
  • per la madre:
    • se lavoratrice, deve avere almeno 3 mesi di contribuzione per maternità nel periodo compreso tra i 18 e i 9 mesi precedenti il parto o l'effettivo ingresso del bambino in famiglia in caso di adozione
    • se ha svolto un'attività lavorativa di almeno 3 mesi e ha perso il diritto a prestazioni previdenziali o assistenziali, il periodo intercorrente tra la data della perdita del diritto e la data del parto o dell’effettivo ingresso in famiglia del bambino in caso di adozione o affidamento, non deve essere superiore al periodo di fruizione delle prestazioni godute e comunque non superiore a 9 mesi
    • se durante il periodo di gravidanza ha cessato di lavorare per recesso, anche volontario dal rapporto di lavoro, deve poter far valere 3 mesi di contribuzione nel periodo che va dai 18 ai 9 mesi antecedenti al parto
  • per il padre:
    • in caso di abbandono del figlio da parte della madre o di affidamento esclusivo del figlio al padre, deve essere in possesso, al momento dell’abbandono o dell’affidamento esclusivo, dei requisiti contributivi previsti per la madre
    • se è affidatario preadottivo, nell’ipotesi di separazione dei coniugi intervenuta nel corso della procedura di affidamento preadottivo, deve essere in possesso, al momento dell’affidamento, dei requisiti contributivi previsti per la madre
    • se è padre adottante, nell’ipotesi di adozione senza affidamento quando intervenga la separazione dei coniugi, deve essere in possesso, al momento dell’adozione, dei requisiti contributivi così come è previsto per la madre
    • se è padre adottante non coniugato, nell’ipotesi di adozione pronunciata solo nei suoi confronti, deve essere in possesso, al momento dell’adozione, dei requisiti contributivi previsti per la madre
    • se ha riconosciuto il neonato o è coniuge della donna adottante o affidataria preadottiva, in caso di decesso della madre naturale o di quella adottiva o affidataria preadottiva, è necessaria la sussistenza delle seguenti condizioni al momento della domanda:
      • regolare soggiorno e residenza in Italia del padre o del coniuge della deceduta
      • il minore si trovi presso la sua famiglia anagrafica
      • il minore sia soggetto alla sua potestà
      • il minore non sia in affidamento presso terzi
      • la donna deceduta non abbia a suo tempo già usufruito dell’assegno.

I requisiti dei 3 mesi di contributi tra i 18 e i 9 mesi precedenti e della perdita del diritto da non più di 9 mesi a prestazioni previdenziali o assistenziali, in questo caso non sono richiesti in quanto il diritto all’assegno deriva dalla madre o donna deceduta.

 

Assegno di maternità dei comuni

L'assegno non è cumulabile con altri trattamenti previdenziali fatto salvo l’eventuale diritto a percepire dal Comune la quota differenziale e spetta:

  • alle cittadine italiane
  • alle cittadine comunitarie
  • alle cittadine extracomunitarie in possesso della carta di soggiorno

purché residenti in Italia.

Il diritto all’assegno compete in presenza di determinati requisiti reddituali la cui verifica compete al Comune di residenza.

LA DOMANDA

Assegno di maternità dello Stato

La domanda (mod. SR28) deve essere presentata alla sede Inps di competenza entro 6 mesi (termine perentorio) dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso del minore in famiglia nel caso di adozione o affidamento.

Assegno di maternità dei Comuni

La domanda deve essere presentata al Comune di residenza entro 6 mesi dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso del minore in famiglia nel caso di adozione o affidamento (l'assegno di maternità può essere erogato alle madri extracomunitarie che, entro 6 mesi dalla nascita del bambino, presentano tutta la documentazione richiesta, compresa la carta di soggiorno).

QUANTO SPETTA

Assegno di maternità dello Stato

L’importo dell’assegno, per le nascite avvenute nel 2010 e per gli affidamenti preadottivi e le adozioni dei minori il cui ingresso in famiglia sia avvenuto nel 2010, è pari a Euro 1.916,22 (misura intera).

Assegno di maternità dei Comuni

L’ importo dell’assegno e il requisito reddituale, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e adozioni senza affidamento avvenuti nell’anno 2010, sono i seguenti:

  • assegno di maternità (in misura piena) = Euro 311,27 mensili per complessivi Euro 1.556,35(Euro 311,27X 5 mesi)
  • indicatore della situazione economica (I.S.E.) con riferimento ai nuclei familiari con tre componenti = Euro 32.448,22.

 

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:

compilazione del modello ISEE 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/patronatocaf/trackback.php?msg=12482377

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 
 

PER MUOVERSI NEL BLOG
UTILIZZARE IL MENU A DISCESA
QUI SOTTO
(I TAG)

 

TAG

 

SEDI & ORARI

SPORTELLO PATRONATO - CAF - 
centro servizi

Per comunicazioni tel. 063047133  patronato-caf@libero.it    

sede ROMA:
Via Anguillarese, 260 Roma 00123

(Zona Osteria Nuova)
lun.     chiuso         -  15.00/19.00
mar   10.00/12.30  - 14.00/16.30
mer.  10.00/12.30  - 14.00/16.30
gio.   10.00/12.30  - 14.00/16.30
ven.  10.00/12.30  -   chiuso

sede Anguillara Sabazia: 
presso il centro anziani
giovedi dalle 15.00/17.30

sede ROMA : Via Orrea, 26: 
(presso il centro anziani) zona Cesano di Roma  
Martedi 15.00/17.00  (ultimo martedì del mese)

 

PRESTAZIONI SU APPUNTAMENTO

Telefonare per appuntamento

Studio Legale - Avvocato ogni primo martedi del mese, ore 15.30
Lavoro - Consulente del Lavoro - secondo martedi del mese ore 15.30
Medicina - Medico Legale - ultimo giovedi del mese ore 10.00
Studio Tecnico - Successioni, Catasto, Pratiche Comunali, Condoni ... 

Si comunica che la "COMPILAZIONE" delle seguenti domande, sono riservate ai SOLI SOCI dell'Assocazione Per Pratiche di: 

- Maternità
- Permessi /Congedi legge 104
- Disoccupazione (aspI /mini-AspI)
- Assegno del nucleo familiare
- Autorizzazione Assegno al nucleo familiare

 

CHE COS'è LA TRASMISSIONE TELEMATICA?

Il nostro CAF consente l'invio telematico di tutte le tipologie delle dichiarazioni fiscali, tra cui la scelta dell'8xmille, con l'unico obbligo che le dichiarazioni siano predisposte direttamente dal contribuente
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

LINK UTILI

PATRONATO ACAI 

CAF ACAI

 

 

I MIEI BLOG AMICI

LINK UTILI

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963