Creato da perlarosadifiume il 05/03/2007
...............

co_lori

 

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

 

website stats

 

 

 

 
 

Ultime visite al Blog

cassetta2alvinplusthejumpingRoHarLuperlarosadifiumePapermoon68patapumpclaudio.f5puntinoluminosoPerturbabiIePerturbabileellesse4lintelligenzaetuttoEremoDelCuoremariomancino.m
 

 

« e la Rosina bella la va ...mela_dai? »

il suono delle parole

Post n°439 pubblicato il 01 Ottobre 2009 da perlarosadifiume

Hanks Steve - Santa Fe Sun

raccontavo questa mattina in pvt ad  un interlocutore quanto mi piace associare le due variabili nome_essenza relazionandole per significato etimologico o puramente fonetico  alla persona a cui appartengono.

La generalizzazione degli elementi è praticamente impossibile ma, anche gli oroscopi per chi ci crede sono una sorta di taglia unica che in primis possono adattarsi conoscendo o conoscendosi per forma caratteriale e di pensiero..

Certo il discorso è partito da un riferimento personale, il nome di mio figlio : Gabriele.
ho sempre pensato che le persone che si chiamano cosi' abbiano qualcosa di speciale, ne ho avuto conferma per i pochi che ho incrociato nella mia vita e, ulteriore conferma l'ho avuta vivendo il mio bambino.. un' unicita' diversa da quella che distingue ogni individuo ..la fonetica incide con i significati antichi
:

DAL WEB:

In ebraico  significa: "La forza di Dio" "l'eroe di Dio". È il primo ad apparire nel Libro di Daniele della Bibbia. Era anche rappresentato come "la mano sinistra di Dio". Ha predetto la nascita di Giovanni Battista e di Gesù, e per i musulmaniè stato il tramite attraverso cui Dio rivelò il Corano a Maometto.

Nella tradizione biblica è a volte rappresentato come l'angelo della morte, uno dei Messaggeri di Dio: anche come angelo del fuoco. Il Talmud lo descrive come l'unico angelo che può parlare siriaco e caldeo.

Nell'Islam Gabriele è uno dei capi Messaggeri di Dio.

Nella tradizione cristiana è conosciuto come uno degli arcangeli.

Nell'Antico Testamento Gabriele interpreta la visione profetica del capro e del montone (Daniele 8:15-26) e spiega la predizione delle settanta settimane di anni (490 anni) dell'esilio da Gerusalemme (Daniele 9:21-27);

nel Nuovo Testamento annuncia a Zaccaria la nascita del figlio Giovanni Battista e a Maria di Nazareth la nascita di Gesu’ Cristo(Luca 1:11-20).

Secondo alcune elucubrazioni, nel nome Gabriele, Kha-Vir- El, secondo l'antica pronuncia egiziana, Ga o Ka indicano "desiderio", "sentimento" ed "amore espresso"; Bir o Vir indicano l'elemento "acqua". Gabriele, infatti, governa l'acqua e i liquidi, che costituiscono i tre quarti del pianeta. Gabriele è il sovrintendente della totalità del regno fisico.

* * *

Un nome importante insomma quasi sempre sapientemente indossato da chi ha avuto la fortuna di essere chiamato cosi’: forti, coraggiosi, giusti, battaglieri.. espressivi nel loro essere amorevoli e rispettosi dei sentimenti altrui.. capaci di farsi amare e di proteggere ..

certo che il Gabri non parla ancora il siriaco e il cadeo, ma in fatto di comunicazione se la cava davvero bene soprattutto con ..il portoghese :-)

Consideriamo  invece il mio nome.
Loredana
: composizione  fonetica morbida e generosa di alternanze  vocali  e consonanti dolci ...


anche se gli si attribuisce un’origine latina “lauretum” (boschetto di lauro), Loredana non è mai esistito come nome femminile vero e proprio..era invece un cognome tipicamente veneziano a cui si ispirò Luciano Zuccoli  per la protagonista di uno dei suoi romanzi

"L'amore di Loredana"(1908) Milano- F.lli Treves  

Animo  femminile irrequieto  e confuso  dai primi turbamenti erotici..impronta con riminescenze dannunziane ripercorribile in tutta la seconda parte di produzione letteraria di zuccoli... non essendoci nessun tipo di riferimento storico o religioso l'effetto essenza  puo' crearsi in modo assolutamente astratto e interpretativo… forse Zuccoli scelse il nome per una restituzione di sensazioni assolute di assonanze o magari di associazioni figurative a qualche bella nobile veneziana dal cognome Loredan e dagli excursus privati un po' troppo accesi...un'ipotesi naturalmente..

Ma è assoluta anche la mia curiosita' nel constatare che a molti il mio nome restituisce forme figurative e di pensiero ben precise e predisposte pur non avendo letto il romanzo in questione..

scherzi della fonetica o di rima baciata?mah!

lori..e basta :-)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963