Creato da: miper il 26/12/2008
si parla del più e del meno

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

ing.zengarinimiperLisa20141elektraforliving1963lubopomgf70margen1963amo.lerosse2016GiuseppeLivioL2my_way70giuseppedivietri56iodany1fante.59molatortaimperfettafalco1941
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Per non dimenticare - Gr...Pangasio, NO GRAZIE Condividi »

Puglia:

Post n°4 pubblicato il 19 Febbraio 2009 da miper
 

I consumi familiari di alimenti biologici sono in costante aumento soprattutto per i prodotti per l'infanzia e pasta.

E Puglia? Non resta certamente al palo con circa 150.000 ettari coltivati e le quasi 6000 imprese agricole impegnate, la cui numerosità è aumentata negli ultimi due anni dopo un processo di stabilizzazione e normalizzazione rispetto alla diffusione del metodo biologico.

Connesso al trend nazionale, continua anche l’aumento dei consumi, delle ditte di trasformazione e dei servizi connessi alla filiera dell’agricoltura biologica come agriturismi, mense, ristoranti e operatori certificati bio.

Il biologico Pugliese interessa ormai tutti i comparti agricoli ma olio, ortaggi e cereali restano le nostre “eccellenze”, anche grazie alla filiera corta che, oltre ad avvicinare e aggregare i produttori ai consumatori, si dimostra uno strumento capace di ridimensionare la forbice dei prezzi dall’origine al consumatore finale che, all’interno dei classici canali distributivi, è ormai diventata esageratamente larga.

Ovviamente c’è sempre la necessità di far evolvere la qualità dei nostri prodotti pugliesi, peraltro già ottima, implementando il migliore impatto ambientale, la salubrità, l’assenza di OGM e la garanzia del sistema di controllo e certificazione.

Ma l’aspetto basilare da perseguire è l’attenzione alla sicurezza alimentare soprattutto nei servizi di ristorazione collettiva destinati alle mense scolastiche dato che il consumo di prodotti biologici per i bambini è di grande importanza: questi ultimi, come dimostrano autorevoli studi scientifici, sono a maggior rischio nell’esposizione ai pesticidi nell’alimentazione perché, in relazione alla massa corporea, mangiano più di un adulto e consumano alimenti a più elevato rischio di residui di pesticidi, come i succhi di frutta, frutta fresca e ortaggi.

Anche grazie a questa tendenza positiva si è potuti arrivare ad avere rilevanza nelle più importanti manifestazioni internazionali (http://www.facebook.com/note.php?note_id=51403237598&id=39767128575&ref=nf)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/perryblog/trackback.php?msg=6546128

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963