Creato da valedolphin10 il 24/02/2010

pianeta da amare

blog di informazione e tutela ambientale

 

 

« I "BOTOS" VICINI ALL'ESTINZIONELEOPARDO NEBULOSO »

MEDUSA IRUKANDJI:PICCOLA E VELENOSA

Post n°105 pubblicato il 27 Aprile 2011 da valedolphin10
 

Le meduse Irukandji (Carukia barnesi Southcott, 1967 e Malo kingi Gershwin, 2007), o Irucangi, sono meduse di piccole dimensioni ed estremamente velenose, che si trovano soprattutto presso le coste australiane. Non vanno confuse con un'altra specie di Cubozoa, il Chironex fleckeri, che può causare la morte, ma non la Sindrome di Irukandji.

Esemplare di Irukandji catturato nel Queensland, in Australia

La puntura di una medusa Irukandji causa dei sintomi che sono noti come “Sindrome di Irukandji”. Sono stati documentati per la prima volta da Hugo Flecker[1] nel 1952 ed è stata chiamata come la popolazione degli Irukandji, che vive nella zona costiera settentrionale del Cairns.[2] La prima delle due specie ad essere scoperta, la Carukia barnesi, è stata identificata nel 1964 dal Dr. Jack Barnes; per provare che questo animale era la causa della Sindrome di Irukandji, ne catturò un minuscolo esemplare e si lasciò pungere assieme a suo figlio e ad un bagnino.

Come altre meduse, le Irukandji sono dotate di pungiglioni (nematocisti) non solo sui tentacoli (dove sono disposti a grappolo ed assomigliano a gocce d'acqua), ma anche sulla “esombrella”. In più, il veleno è diffuso solo a partire dalla punta delle nematocisti, piuttosto che dall'intera lunghezza. Ciò accade perché la parte iniziale è più debole, e si verifica soltanto una reazione ritardata mentre il veleno fa effetto.

Si sa poco sul ciclo di vita e sul veleno delle Meduse Irukandji. In parte questo è dovuto alle loro piccole dimensioni, ed alla loro fragilità, che non consente di conservarle in normali bocce per pesci o in acquari. Il loro corpo è così fragile ed inconsistente che l'impatto con le pareti di un normale contenitore in vetro le ucciderebbe. I ricercatori ritengono che il veleno possegga una forza sufficiente a stordire in modo immediato le prede delle meduse Irukandji, che sono pesci piccoli e veloci. In base a calcoli statistici, si crede che la Sindrome di Irukandji possa essere causata da molte specie di medusa, ma soltanto per la Carukia barnesi e per la Malo kingi si hanno dei riscontri scientifici di ciò.[3]

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

        

 

 

 

GUARDA L MIO PORTFOLIO  

www.ArtWanted.com/valentinabraccia 

 

 

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

ULTIME VISITE AL BLOG

drittopisabellablumlajusyantimo.lupolicalliope1942massidesignnonnis.fabioariom74gufogufo44fabiana.falaschimarilena_cremascolidonamartborgia1971valedolphin10
 
 

 

 

 

 

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963