Creato da piedsats il 13/06/2008
piedsats

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« Infortunati sul lavoro: ...Materazzi si discosta da... »

I giornalisti fotografano l'etica professionale. Ai tempi di twitter e facebook

Post n°64 pubblicato il 16 Aprile 2013 da piedsats
 

Il panorama fotografato dalla ricerca I giornalisti italiani, l'etica professionale e l'informazione on line, realizzata dall'Istituto Astra Ricerche, commissionata dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti e presentata prima a Roma poi a Cagliari, rivela il sostanziale scoramento di coloro che, operando nel settore, si trovano quotidianamente a subire e combattere l'impossibilità di svolgere il proprio lavoro con la "schiena dritta".
E a sentire i risultati della ricerca realizzata in occasione del 50esimo anniversario della nascita dell'Ordine dei giornalisti - per la quale sono stati somministrati 1.681 questionari on line a un campione di giornalisti italiani per il 58% professionisti, per il 35 pubblicisti e per il 7% praticanti -, a parere di gran parte della categoria "in Italia il lavoro giornalistico non è messo nella condizione di rispettare adeguati standard etico-deontologici".
E allora: se la stampa quotidiana "risulta vincente per quel che attiene ai commenti autorevoli e qualificati (69%), alla veridicità garantita delle notizie (65%), alla competenza/professionalità dei giornalisti (64%), alla qualità della scrittura (64%), alla serietà/affidabilità (58%) e così via, l'informazione su Internet resta "fortemente leader per la reperibilità in ogni momento (84%), la facilità (83%) e la rapidità di reperimento delle informazioni e dei commenti (83%), il continuo aggiornamento (77%), la facilità di archiviazione (72%), la brevità sintetica (65%), la comodità di fruizione (65%)".
Sul web, stando alla ricerca, l'utilizzo di fonti di informazione è in crescita per quanto riguarda edizioni on line dei quotidiani (come corriere.it e repubblica.it), per il 67,8%, seguiti da siti che trasmettono video-informazione (Youtube), social network, quotidiani on line e siti diversi di volta in volta raggiunti attraverso i motori di ricerca.
Fonte:
http://notizie.tiscali.it/articoli/cronaca/13/04/16/giornalismi-tempi-twitter.html

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

Recreationgek19660vololowpanpanpiMICHELE_154acer.250benjamin_longbowchristie_malryFanny_WilmotPassion.Redkaren_71lubopoelektraforliving1963cercoilcoraggioMarquisDeLaPhoenix
 

Ultimi commenti

 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963