Creato da Pippo_8223 il 25/10/2005
Tutto ciò che mi passa per la testa...




AUGURI DI

BUONE FESTE !!!

 

Area personale

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
 

I miei Blog Amici

 
 
B-R-R-R-R-R-R! Stampa artistica di Konrad Wothe
 

che tempo fa....

 
The WeatherPixie
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

Ultime visite al Blog

 
lottergsPippo_8223redazione_blogchandra860trasognoerealta_17exmeralda79
 

Ultimi commenti

 
flickermouse, myristoylation, generic levitra...
Inviato da: lottergs
il 25/03/2009 alle 06:09
 
AH GUARDA NON VEDEVO L'ORA... CHE SCHIFO...
Inviato da: beethonex
il 22/01/2008 alle 09:20
 
beh sono proprio curiosa di vedere che tipi sono quelli che...
Inviato da: MaRiDG70
il 21/01/2008 alle 19:11
 
Ciao come va? Se hai voglia di passare sul mio blog volevo...
Inviato da: kiblyn
il 21/01/2008 alle 19:07
 
buon annooooooooooooo
Inviato da: dappina
il 31/12/2007 alle 20:41
 
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
immagine
 
 

 

 
« METEO: FINALMENTE ARRIVA...  »

INCIDENTI CATANIA-PALERMO

Post n°112 pubblicato il 03 Febbraio 2007 da Pippo_8223

Il Ministero per le attivita' sportive, dopo i tragici fatti di Catania, sta studiando diversi ambiti di intervento e iniziative per consentire la ripresa del campionato di calcio. Tali misure sarebbero relative non solo all'ordine pubblico e al diritto penale, ma anche a una nuova politica di gestione degli stadi e alle iniziative necessarie per far crescere, soprattutto fra i ragazzi, la cultura della sportivita' e della correttezza.

Durante tutta la giornata, al Ministero delle Politiche giovanili e Attivita' sportive, si sono svolte riunioni tecniche preparatorie in vista del vertice che governo e autorita' sportive terranno nella giornata di lunedi'. Coordinati dal ministro Giovanna Melandri e dal sottosegretario Giovanni Lolli, i tavoli tecnici - spiegano al Ministero - hanno analizzato i drammatici fatti di Catania, mettendoli in relazione alla legislazione vigente e verificando l'efficacia della stessa.
L'indicazione generale emersa e' quella di voltare pagina una volta per tutte, attraverso soluzioni normative e tecniche che, in vista del vertice di lunedi', devono rispondere alla necessita' di far ripartire i campionati in condizioni totalmente diverse. Gli approfondimenti, si precisa, hanno riguardato diversi ambiti di intervento e iniziativa, non solo quelli relativi all'ordine pubblico e al diritto penale, ma anche quelli relativi a una nuova politica di gestione degli stadi e alle iniziative necessarie per far crescere | soprattutto tra i ragazzi - la cultura della sportivita' e della correttezza. In queste ore sono proseguiti poi i contatti tra il ministro Melandri ed vertici del Coni e della Figc, al fine di concordare una proposta condivisa tra governo e autorita' sportive.
Prima della riunione di lunedi' a Palazzo Chigi, infatti, Melandri incontrera' il collega dell'interno Giuliano Amato, il presidente Petrucci e il commissario Pancalli.

PLATINI: D'ACCORDO CON STOP
''L'Uefa offre il suo totale sostegno alle misure adottate dal commissario straordinario della Figc Luca Pancalli, ossia la sospensione a tempo indeterminato di tutte le partite a livello nazionale ed internazionale''. Arriva da Michel Platini, il neoeletto presidente dell'Uefa, il sostegno dell'Europa al calcio italiano e alle sue iniziative dopo la morte di un agente di polizia nel derby di Catania.

IL GIOCO SI FERMA, ANCHE LA NAZIONALE
ROMA - Il calcio si stringe attorno alla famiglia del poliziotto morto a Catania e da Matarrese in giù sono tutti d'accordo sulla stop ai campionati. La decisione presa dal commissario straordinario della Federcalcio Luca Pancalli, che ha subito convocato un vertice a Via Allegri con i suoi più stretti collaboratori, ha trovato una volta tanto il calcio unito. D'accordo anche Giancarlo Abete, candidato alla presidenza Figc. Dunque campionati fermi questo fine settimana, e non è escluso anche che il fermo continui.

"Senza misure drastiche non si riparte" dice Pancalli. E per dare un segnale forte la Figc ha deciso anche di annullare anche le partite delle nazionali azzurre: sia l'amichevole di mercoledì a Siena con la Romania, sia l'amichevole dell'under di martedì a Chieti con il Belgio. "Per tutti noi è un momento terribile" afferma Matarrese, che aggiunge: "Mai come in questo momento il calcio deve interrogarsi e riflettere sul proprio futuro. Un'emergenza così il calcio italiano non l'aveva mai vissuta. L'unico stop al campionato è avvenuto 12 anni fa per la morte di un tifoso del Genoa.

 E i tragici fatti di Catania avvengono appena sei giorni dopo la morte in Calabria di un dirigente della Sammartinese. Per il presidente dell'Assocalciatori il calcio dovrebbe fermarsi addirittura per un anno. "Noi da tempo stiamo denunciando aggressioni settimanali contro i giocatori perché perdono una partita, vuol dire che c'é una cultura sbagliata intorno al calcio". Oltre a Matarrese compatto il fronte del sì allo stop anche da parte dei club. "E' un episodio che impone di riflettere con serietà e di agire con risolutezza per restituire il calcio agli sportivi" il commento del presidente della Juve Giovanni Cobolli Gigli. "Senza calcio, senza parole" la reazione laconica dell'Inter.

 "Non è possibile in Italia continuare a giocare al calcio. Basta, chiudiamo gli stadi e facciamola finita" ha protestato l'allenatore dell'Ascoli Nedo Sonetti. "Siamo tutti colpevoli" dice l'allenatore della Lazio Delio Rossi. "Così non si può andare avanti" fa eco il tecnico della Roma Luciano Spalletti. E Francesco Totti si stringe intorno alla famiglia del poliziotto. Per Marco Materazzi esce un'immagine "brutta" dell'Italia da questo episodio. "Però io dico che non è una questione di calcio: è una questione sociale. Una piaga, una piaga sociale". Tutti d'accordo anche sulla decisione di fermare gli impegni azzurri. "Il segnale più importante lo dà la Nazionale campione del mondo, che si ferma e contesta la violenza" spiega Gigi Riva, vice commissario della Federcalcio. "Era inammissibile non giocare questo turno e poi dare i convocati. E' una brutta sconfitta".

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963