opinioni e poesie

parla un somaro qualunque

Creato da re1233 il 12/10/2008

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

Ultime visite al Blog

zanellatopormaliberamassimocoppacassetta2re1233Cherryslbagninosalinarootticanetbetaeta7vololowtobias_shuffleGiuseppeLivioL2cielostellepianetiElemento.Scostantefrancesca632
 

Ultimi commenti

 
 

 

« usare le mani per creare...Italiani brava gente »

il tempo e lo spazio in realtà non esistono

Post n°166 pubblicato il 27 Settembre 2011 da re1233
 

 

Ogni essere vivente munito di cervello ha dovuto, per necessità biologica, distinguere il giorno dalla notte e la savana dalla foresta. Motivi di riposo e di sopravvivenza hanno affinato la conoscenza dell'uomo primitivo a questi parametri distintivi: il tempo e lo spazio. Questi due elementi sono stati "convenzionati" all'interno delle società animali prima e poi umane. Ogni essere vivente  utilizza il tempo. Egli scandisce i ritmi biologici di ognuno, permette di scindere il lavoro dal riposo, l'alba dal tramonto, la nascita dalla morte. Lo spazio è necessario per riconoscere i luoghi ove trovare elementi atti alla sopravvivenza. Vedi i vegetali che allungano le radici alla ricerca di elementi nutritivi, vedi animali che migrano verso terreni più fertili o più popolati da prede. Così l'uomo primitivo che caccia e si spinge lontano dalla tribù. Quanto detto dimostra che gli esseri viventi, per LORO necessità di sopravvivenza, hanno avuto bisogno di distinguere il tempo e lo spazio. Gli esseri umani generando un loro modo di comunicazione hanno dato nomi "convenzionali" a queste due necessità. Il tempo è da noi pensato come distinzione tra giorno e notte, poi con il migrare della luna e successivamente col passare delle stagioni. Lo spazio è determinato agli inizi dal luogo di riposo al luogo di raccolta del cibo, successivamente al luogo della migrazione, ed ancora oggi nella convinzione, acquisita da prove scientifiche, della nostra appartenenza ad un mondo , piccolo punto nell'Universo. Concludendo il tempo e lo spazio sono parole che l'umanità ha costruito per SUE esigenze di vita, per nulla collegate alla realtà. In realtà se consideriamo un sasso che passa dalla sua natura di minerale a quella di elemento primario, cioè dalla sua nascita alla sua morte, la nostra cognizione di tempo tende a farci credere alla sua immortalità in quanto i tempi sono lunghissimi e per noi difficilmente accettabili. Molto più vicina a noi è la trasformazione di cibarie che si decompongono perché questo esige un tempo molto breve. Così ci succede per lo spazio, che non siamo in grado di considerare quando pensiamo all' Universo, mentre è molto più semplice capire il tragitto da casa nostra ad un altro paese od a un altro luogo confinante. In realtà il tempo e lo spazio non esistono perché sono solo frutto della nostra mente. Senza questi due elementi saremmo preda del "nulla" e tutto sarebbe approssimativo.

La certezza, se ci consideriamo fuori da ciò che ci hanno imposto di  sapere, è che noi stessi e ciò che ci circonda vive in un continuum di trasformazione che non considera né tempo né spazio. È un tutto fluttuante senza schemi a noi comprensibili. Esenti da leggi che noi consideriamo necessarie ma che "al di la di noi" non hanno necessità di esistere.

Il tempo e lo spazio esistono "solo" nella nostra mente, ma in realtà non esistono.

Idee assurde di una mente assurda?

Serenità!

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/pippop3/trackback.php?msg=10655757

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963