opinioni e poesie

parla un somaro qualunque

Creato da re1233 il 12/10/2008

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

Ultime visite al Blog

zanellatopormaliberamassimocoppacassetta2re1233Cherryslbagninosalinarootticanetbetaeta7vololowtobias_shuffleGiuseppeLivioL2cielostellepianetiElemento.Scostantefrancesca632
 

Ultimi commenti

 
 

 

« combattere è inutile?Il San Valentino di un vecchio »

coraggio e paura

Post n°129 pubblicato il 13 Febbraio 2010 da re1233
 

Quando il cane iniziò ad abbaiare sbirciò dalla finestra. Era ormai notte fonda e non distingueva le forme che pian piano apparivano al fondo del cortile oltre il cancello serrato. Adesso vedeva meglio, era un’ombra sola intenta in un andirivieni ai bordi della cancellata. Cosa poteva volere e soprattutto cos’era quella forma indistinta ora aggrappata ai ferri antichi della chiusura? Lui era solo in casa. Il fuoco del camino si stava spegnendo, sul tavolo una candela casalinga illuminava solo il poco spazio a lei adiacente. Si fece forza, prese un randello uscendo dalla cucina e si diresse in cortile. Poteva essere un clandestino, un rumeno, un albanese, un delinquente qualunque. Le gambe gli tremavano ma era risoluto, avrebbe preso di petto la situazione e forse anche il cane lo avrebbe difeso. Come fu in cortile sentì la voce profonda e gutturale chiedere “mi aiuti!”. La luna piena risplendeva quella notte lasciando le zone in ombra quali fossero ricettacolo di spettri o mostri, ma ora rischiarava il personaggio che aveva supplicato di aiutarlo. Ancora non ne distingueva i lineamenti, e man mano che si avvicinava ne notava la corporatura robusta, la giacca a vento con il bavero rialzato ed il berretto calato sulla fronte nascondevano, in parte, il volto. Alfine raggiunse il cancello e quella persona, certamente con un gran mal di gola, gli spiegò che si era perso nella strada attraverso il bosco e proveniva dalla frazione al di là della collina dove lo aspettava la moglie ed il prete che aveva invitato a cena. Aveva un accento meridionale e non extracomunitario come lui aveva immaginato. Non era del tutto convinto che egli dicesse la verità ma il suo buon cuore lo spinse ad accettare di ospitarlo in casa sua. Quando fu entrato lui spiegò la sua vicissitudine. Era stato colto dal buio mentre cercava di raggiungere la cittadina di Vattelapesca ed aveva preso quella che credeva una scorciatoia per arrivare prima. Il buio gli aveva però fatto commettere uno sbaglio ed aveva vagato per ore nella neve senza incontrare nessuno. Ora non sapeva dove era capitato e chiedeva aiuto. Lo condusse accanto al camino e riattizzò il fuoco. Ora gli pareva un povero individuo, bisognoso di cura, raggomitolato qual era accanto al fuoco. La voce cavernosa che lo aveva tanto spaventato era dovuta ad una bronchite in stato avanzato. Gli spiegò che era sua abitudine percorrere a piedi le strade anche per lunghe distanze, che aveva abolito macchina ed altri mezzi di trasporto sia per mancanza di denaro, sia perché il dottore gli aveva consigliato di camminare molto. A quell’ora di notte lui si coprì, accese la macchina e lo portò nel paese che avrebbe dovuto raggiungere. Qui trovò moglie e prete ed una quantità di persone che lo stavano cercando nei sentieri del bosco. Tutti si rallegrarono ed invitarono anche lui a festeggiare con un bicchiere di vino la ricomparsa dell’uomo.

 

Quante volte la paura ci allontana da chi ha bisogno, quante volte ci manca il coraggio di conoscere chi ci capita di fronte e lo condanniamo solo perché ci appare diverso in una situazione diversa.

Il coraggio non è di tutti, ma può essere costruito da tutti. La paura è fifona e aggredendola pian piano e giornalmente scompare lasciandoci liberi di accettare la diversità.

Serenità!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/pippop3/trackback.php?msg=8423699

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
trampolinotonante
trampolinotonante il 13/02/10 alle 21:21 via WEB
parole moltissimo sagge quelle contenute nelle tue ultime riflessioni. Solo che occorre stare molto attenti, cioè bisogna imparare a essere tolleranti, molto tolleranti, perchè i nervi sono a fior di pelle a volte e le situazioni sono le più varie e non tutte si prestano ad essere comprese della calma e della capacità di comprendere e accettare tutto e tutti!! Grazie d'avermi invitato a riprendere dentro di me questa importante riflessione!grazie re!! tt
 
 
re1233
re1233 il 14/02/10 alle 11:25 via WEB
certo la tolleranza è difficile da costruire, la si predica quando si è distanti ma è difficile quando si è a contatto con gli altri, Costumi ed usi diversi, atteggiamenti che non hanno spiegazioni immediate ci costringono a guardare con diffidenza l'altro. Ci vuole una buona dose di coraggio per entrare nella visione altrui ed accettarla. Ma bisogna avere ottimismo..il tempo è maestro e ci dà la possibilità di arrivare all'integrazionee. Serenità!
 
altro_che_mela
altro_che_mela il 13/02/10 alle 23:22 via WEB
viene dall'alto il cattivo esempio ad essere diffidenti sempre e ciò non va bene. Ci si spinge a chiuderci in egoismi inutili. Buone cose :-)
 
 
re1233
re1233 il 14/02/10 alle 11:28 via WEB
la demonizzazione del diverso è il problema principale di oggi, anche se sono pessimista in questo senso mi auguro che ci sia una svolta di pensiero. Serenità!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963