Nella vita di corsa

podistica

 

AREA PERSONALE

 
 

CONTA QUANTE PERSONE STANNO LEGGENDO QUESTO BLOG

hit counter

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

LA VALLE DEI BIJOUX

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

JIM MORRISON

A volte basta un'attimo per scordare una vita, ma a volte non basta una vita per scordare un'attimo.

 

 

MARATONA DI ROMA

GLI AMICI DI FOOTWORKS

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: mauriziob.b
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 52
Prov: RM
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

SIGHT JOGGING

 

LATINO STAFF

Fashion Style ed Eventi

 

 

Rinfreschiamoci l'idee ... »

sindrome della bandelletta tibiale

Foto di mauriziob.b

REGIONE ANATOMICA
La benderella, o tratto, ileotibiale è il tendine comune di due muscoli:

  1. il grande gluteo
  2. muscolo tensore della fascia lata (TFL).

Si inserisce sulla faccia esterna della tibia, subito al di sotto dell’articolazione femoro-tibiale. Nel suo decorso, essa passa superficialmente ad una protuberanza ossea detta epicondilo femorale laterale, da cui è separata, onde facilitarne lo scivolamento, da una borsa sierosa di scorrimento.La stragrande maggioranza degli autori ritiene che la funzione principale della bandelletta tibiale sia quella di rendere stabile la componente antero-laterale del ginocchio.
È una sindrome che colpisce in particolar modo i podisti

Le cause

La sindrome della bandelletta ileo-tibiale può essere considerata, sostanzialmente, una sindrome da sovraccarico le cui cause possono essere fatte risalire al concorso di fattori predisponenti e di condizioni di tipo sportivo.
I fattori predisponenti sono generalmente di natura anatomica, tra questi ricordiamo il varismo del ginocchio, il varismo della tibia, la prominenza dell'epicondilo femorale laterale, la dismetria degli arti inferiori e il piede tendente alla pronazione; le principali condizioni di tipo sportivo che, unite ai sopracitati fattori, sono causa dei ripetuti microtraumi che alla fine scatenano il processo infiammatorio, sono la corsa su fondo inclinato o irregolare, un chilometraggio eccessivo, una brusca modifica in eccesso dei carichi allenanti o la scelta di lunghi circuiti che presentano un'eccessiva alternanza di salite e discese o, ancora, gli allenamenti per la forza esplosiva particolarmente intensi. Un altro fattore predisponente, spesso scarsamente considerato, è il sovrappeso atletico.

SINTOMATOLOGIA
La SBI si manifesta, in principio, con un dolore sulla parte laterale del ginocchio. Il dolore può durare anche molte ore rendendo difficoltosa altresì la semplice deambulazione, con difficoltà a poggiare correttamente il piede al terreno. In fase acuta possono insorgere ulteriori limitazioni di ordine motorio

  • scendere le scale può essere molto doloroso.
  • percorrere una strada in discesa può rivelarsi una impresa

GLI ESAMI DIAGNOSTICI
La diagnosi è esclusivamente clinica a mezzo di osservazione, test, e palpazione. A conferma di una sospetta incidenza, può essere utile un’ecografia.

TERAPIA
L'atleta è spesso portato a continuare gli allenamenti, magari riducendoli quantitativamente. Niente di più errato perché si predispone a un aggravamento della patologia.
Il trattamento di questa sindrome, come tutte le patologie infiammatorie da sovraccarico, necessità, in fase acuta, della sospensione dell’attività fisica, e lavori pesanti, per alcune settimane, e dell’applicazione crioterapica (ghiaccio) a periodi alterni.
 Il periodo di stop consigliato è di 20 giorni. Se l'infortunio non si risolve, l'ortopedico interviene di solito con infiltrazioni di anestetico e farmaci steroidei, ionoforesi, ultrasuoni, tecarterapia
, laserterapia ecc.  Poiché nei casi più gravi, lo stop è piuttosto lungo, è necessario riprendere dopo un periodo di potenziamento dei muscoli della zona addominale, del quadricipite e dei glutei.
La prognosi della sindrome della bandelletta tibiale è buona nella stragrande maggioranza dei casi. In ogni caso si può riprendere solo a completa guarigione.

RIABILITAZIONE
Segue al programma terapeutico una corretta attività motoria, svolta nel rispetto un training bilanciato che miri ad una rieducazione fisiologica dell’articolazione, e della funzionalità muscolo-tendinea. L’allenamento dovrà constare di:

  • Stretching globale (pelvi arti inferiori)
  • Stretching specifico (m. grande gluteo m. TFL)
  • Mobilizzazione articolare
  • Propriocezione e rieducazione alla deambulazione
 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: mauriziob.b
Data di creazione: 09/06/2010
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

PODISTICA SOLIDARIETA'

 
 

ZAMBONELLI CORRADO

GRANDI ORANGE PER LA GRANDE AFRICA

 

Sembra sempre che la vittoria sia vicina, ma è solo la fine di un'altra battaglia:

Questa è la vita

 

ULTIME VISITE AL BLOG

mauriziob.bsirwalterwestley.splinderchiccosuperdotatobarnie68tennisclub.ramicciaelisacelsierika_74ale1988dglaltissimolivemartipinkigeomnic1983zigaveGufo2020resmihi
 

METEO

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

 

 

 

WHEN IN ROME TOURS

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIMI COMMENTI

ciao coplimenti un bellissimo blog semplice ma bello e...
Inviato da: monisha181978
il 13/06/2011 alle 17:10
 
mi piace questo genere...
Inviato da: mariss6
il 14/02/2011 alle 21:41
 
Ottimo...Grazie dei consigli......
Inviato da: giancarlo.dibella
il 30/01/2011 alle 12:54
 
bene faro tesoro di queste regole ..................grazie
Inviato da: ginettapinelli
il 28/01/2011 alle 00:02
 
Ottimi consigli...grande semplicità!!
Inviato da: trestelle4
il 17/01/2011 alle 11:21
 
 

TIMING DATA SERVICE

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963