Scrittura

leggi e fammi leggere

 

 

ASPETTANDO...

 

UNA POESIA ANCHE PER TE

 

ORA SIAMO IN...

who's _nline
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 
 

 

« DA MEDITAREIo mi fido... »

Da tenere a mente...Ringraziando Umberto...

Post n°88 pubblicato il 22 Febbraio 2010 da primomasaniello

Gaslighting: violenza invisibile

Ho già pubblicato su questo blog alcuni articoli divulgativi che descrivono alcune deprecabili espressioni della violenza psicologica. L'ultima volta ho discusso del mobbing, stavolta tocca a qualcosa che, in fin dei conti è molto simile e che probabilmente non ne è che un antenato.

Il gaslighting è un'espressione di violenza psicologica dagli effetti devastanti e che ancora più difficilmente del mobbing può essere individuata e combattuta. Essa prende il nome da un celebre film del 1944 (Gaslight, di Georg Cukor) in cui questa forma di crudeltà è illustrata molto bene: il manipolatore fa credere alla vittima di percepire la realtà im maniera deformata regolando le lampade a gas in maniera sempre diversa e contraddicendo la reazione e i giudizi del oggetto della sua violenza.

Gaslighter è colui che manipola la mente della sua vittima. La violenza viene messa in atto inducendo il soggetto a dubitare fortemente sui suoi giudizi e, in genere, sulla sua percezione della realtà, così da portarlo gradualmente a credere di non avere un' idea affidabile e oggettiva di ciò che lo circonda, questo comincerà pian piano a credere di stare impazzendo.

Paradossalmente colui che è sottoposto a questa forma di manipolazione cercherà aiuto proprio dal suo carnefice. Le vittime principali di questo tipo di maltrattamento sono essenzialmente persone che non hanno molte relazioni e che possono in genere essere facilmente isolate.

Lo scopo del gaslighter è quello di avere il controllo della persona manipolata o semplicemente arrecargli un grosso danno. Spesso è semplice perversione, altre volte è usato in modo strategico per avere un ruolo dominante nelle relazioni. Gli scenari dove questo capita più spesso sono gli ambienti di lavoro o quelli familiari/amicali. Ci sono essenzialmente tre fasi: incredulità (il soggetto si stupisce, è confuso ed impaurito), difesa (si cerca di difendere le proprie posizioni), depressione (il soggetto esausto si convince di ciò che il gaslighter lo spinge a credere, segue depressione e sindrome da disadattamento).

Le tipologie di approccio del gaslighter sono essenzialmente tre: Adulante: si finge ammirato, conquista la fiducia e poi avvia la manipolazione. Brava persona: appare come una persona affidabile, conquista la fiducia, avvia la manipolazione. Autoritario: Rimprovera in maniera martellante il modo di fare della vittima, distruggendone la fiducia e rendendola apatica (il sistema più semplice e diffuso). Rimango convinto del fatto che queti fenomeni siano molto più diffusi di quanto si creda e che anzi questa sia oggi il campo preferenziale attraverso cui la violenza ha maggiore libertà di esprimersi inpunemente, ricordiamo infatti che il singolo atto non è riconoscibile ne è individuabile come un reato.

Vi fornisco di un link in cui potete trovare una bibliografia ed una sitografia minima sull'argomento, ovviamente in lingua italiana.

http://www.mentesociale.it/libri/librigaslighting.htm

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: primomasaniello
Data di creazione: 13/07/2007
 

NON é PIù SULLA CROCE... è DI FIANCO E TI PARLA

 

RITORNO A TE

 

PER TE GIOVANE

 

 

PASSAPAROLA! COPIA E INCOLLA!

LA CURA

 

 

DEDICATO CON AMORE A TUTTI I "DUCA"

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963