Creato da profumo_di_caffe il 14/01/2007
notizie... curiosità...
 

Contatta l'autore

Nickname: profumo_di_caffe
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 64
Prov: AN
 
 

Ultime visite al Blog

mauroguidi17Dolce.Piccantexiettoprofumo_di_caffeMyla03ginko56070wham_804pensierolaterale62DoNnA.Ssognodinotte7412noevit63l.niccUNICOEVERO57fserciaIo_Splendida_Follia
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Torta setteveliBombette pugliesi »

Garganelli con radicchio e salsiccia

Post n°2334 pubblicato il 23 Settembre 2015 da profumo_di_caffe
 

 

Persone:4
Cottura:20 min
Realizzazione:35 min
Difficoltà:Facile

 

Ingredienti:

Preparazione:

Prendete il radicchio rosso di Treviso, togliete le foglie esterne e apritelo a fiore. Lavatelo sotto acqua corrente con cura facendo passare l'acqua tra tutte le foglie. Con un coltello tagliatelo a striscioline di circa un centimetro. In una padella dal bordo alto, mettete due cucchiai di olio e fate rosolare lo spicchio d'aglio fino a quando si sarà leggermente dorato. Aggiungete il radicchio di Treviso tagliato a striscioline e fatelo appassire per qualche minuto a fuoco lento, regolate di sale e pepe. Prendete la salsiccia, con la lama del coltello fate un incisione per il lungo e iniziate a spelarla, eliminando così tutta la pellicina. Successivamente sgranate la salsiccia in piccoli pezzetti. Aggiungete nella padella con il radicchio di Treviso la salsiccia e lasciate cuocere per 10 minuti circa, nel caso fosse troppo asciutto potete unire qualche cucchiaio di acqua calda. Nel frattempo mettete dell'acqua sul fuoco e salate, una volta arrivata ad ebollizione, aggiungete i garganelli, lasciateli cuocere per 8 minuti circa e scolateli, tenendo da parte una tazza di acqua di cottura. Incorporate i garganelli nella padella, mescolate bene e aggiungete la panna da cucina. Se la pasta risultasse troppo asciutta incorporate qualche cucchiaio di acqua di cottura. Amalgamate la pasta con il condimento e servite con qualche scaglia di Parmigiano Reggiano.

 

(www.ricette.com)

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

 
 

 

chi passa di qua...

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 40
 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963