Creato da profumo_di_caffe il 14/01/2007
notizie... curiosità...
 

Contatta l'autore

Nickname: profumo_di_caffe
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Etą: 64
Prov: AN
 
 

Ultime visite al Blog

mauroguidi17Dolce.Piccantexiettoprofumo_di_caffeMyla03ginko56070wham_804pensierolaterale62DoNnA.Ssognodinotte7412noevit63l.niccUNICOEVERO57fserciaIo_Splendida_Follia
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Pirati! Briganti da strapazzo 3DBarzellette »

Il terremoto di Palermo avvenuto fuori dal sistema di faglie pił noto

Post n°1483 pubblicato il 13 Aprile 2012 da profumo_di_caffe
 

 

Generato da un movimento distensivo


Mappa dei terremoti localizzati dal 2005 a oggi nella zona settentrionale della Sicilia e lungo la costa. L'epicentro del terremoto avvenuto oggi è indicato dalla stellina arancio al centro della mappa, poco a Nord del promontorio a  Ovest di Palermo (fon

Mappa dei terremoti localizzati dal 2005 a oggi nella zona settentrionale della Sicilia e lungo la costa. L'epicentro del terremoto avvenuto oggi è indicato dalla stellina arancio al centro della mappa, poco a Nord del promontorio a Ovest di Palermo

È stato generato da un sistema diverso da quello che attiva le faglie ben note lungo la costa settentrionale della Sicilia, il terremoto di magnitudo 4.2 registrato oggi in mare, a circa 10 chilometri da Palermo. ''Il terremoto è avvenuto a circa 10 chilometri dalla costa, a una decina di chilometri di profondità e a circa 20 chilometri di distanza dal sistema di faglie molto più noto'', ha osservato il sismologo Alessandro Amato, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).
Il sistema di faglie più conosciuto, e nel quale i terremoti sono abbastanza frequenti, si concentra nella zona compresa fra 20 e 40 chilometri dalla costa ed è attivato dal movimento di compressione generato dalla placca africana, che spinge verso Nord, scontrandosi con la piccola placca tirrenica. Ma nel terremoto avvenuto oggi a 10 chilometri dalla costa è entrato in gioco un meccanismo diverso. ''È stato attivato da un movimento di tipo distensivo'', ha spiegato Amato. Un movimento cioè simile a quello che avviene nell'Appennino e all'origine dei terremoti che colpiscono quella zona, da quello dell'Irpinia all'Umbria, a L'Aquila. In Sicilia, ha proseguito il sismologo, ''è avvenuto un processo di deformazione interno, in una zona poco nota, nella quale la sismicità non è frequente e difficile da studiare''. Mancano infatti anche documenti storici che permettano di ricostruire una statistica: ''Molti terremoti avvenuti fra '700 e '800 nelle zone di Palermo, Cefalù e dei monti Nebrodi - ha osservato Amato - sono stati infatti localizzati sulla costa sulla base delle descrizioni storiche, ma molti di essi potrebbero essere avvenuti in mare''.

(ANSA.it)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/profumodicaffe/trackback.php?msg=11229491

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

 
 

 

chi passa di qua...

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 40
 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963