Creato da profumo_di_caffe il 14/01/2007
notizie... curiosità...
 

Contatta l'autore

Nickname: profumo_di_caffe
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 64
Prov: AN
 
 

Ultime visite al Blog

mauroguidi17Dolce.Piccantexiettoprofumo_di_caffeMyla03ginko56070wham_804pensierolaterale62DoNnA.Ssognodinotte7412noevit63l.niccUNICOEVERO57fserciaIo_Splendida_Follia
 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Messaggi di Agosto 2012

Adriatico Mediterraneo

Post n°1623 pubblicato il 31 Agosto 2012 da profumo_di_caffe
 

Anche se un poco in ritardo, oggi parlo di questa manifestazione che  è quasi giunta alla conclusione.


 


Duecento artisti e intellettuali in nove giorni, in venti luoghi della città. Sul palcoscenico naturale del fronte mare di Ancona dal 25 agosto al 2 settembre torna Adriatico Mediterraneo Festival: eventi culturali, musica, danza, teatro, incontri, esposizioni, cinema, in un territorio che ormai, anche grazie a questo evento, ha riscoperto la propria vocazione allo scambio e al confronto tra popoli e culture.

Anche quest'anno dunque, nell'ultima parte dell'estate, i cittadini del capoluogo, i visitatori e gli spettatori potranno partecipare, insieme con i protagonisti dell'arte, della cultura e del sapere, alla riflessione su questioni centrali della contemporaneità, che si sviluppano all'interno del sempre più strategico scenario geopolitico del Mediterraneo.

Tra le novità dell'edizione 2012 c'è la scelta di valorizzare in modo capillare i luoghi meno vissuti o conosciuti, lungo il percorso del sole, da est a ovest, dalla punta estrema del porto, l'arco Clementino, fino alla nuova struttura di Marina Dorica, passando per la Chiesa del Gesù, al cui interno Adriatico Mediterraneo entra per la prima volta, con i concerti di musica classica.

E sarà proprio il tema del fronte mare, coniugato con la riflessione sulla valenza sociale e storica dei porti del Mediterraneo, uno dei due motivi dominanti del festival. L'altro è la "Sponda Est": una riflessione condotta attraverso le molteplici forme dell'arte sulla storia dei Balcani, in occasione del ventennale dell'assedio di Sarajevo.

Si pone in questo contesto la presenza del filosofo Massimo Cacciari, che nel corso della cerimonia inaugurale del 25 agosto sarà insignito del Premio Adriatico Mediterraneo e che affronterà il tema "I porti del Mediterraneo, nuovi scenari di integrazione".

Già dalla sera del 25 la città risuonerà delle musiche dei mari, dall'Adriatico, alla Sicilia, fino all'Oriente, con momenti altamente suggestivi che animeranno la settimana, come, ad esempio, i concerti di jazz mediterraneo al tramonto all'Arco di Traiano. Contemporaneamente prenderà il via il ricco ciclo di mostre, che spazieranno dal lavoro dei cantieri navali fino al linguaggio tessile del Mediterraneo.

Alle musiche del mare è dedicata anche una delle iniziative che vedranno i giovani artisti partecipare attivamente al festival insieme con i grandi delle diverse discipline. E' infatti in programma un concorso di composizione per giovani musicisti, bandito dall'Associazione Adriatico Mediterraneo, dalla Fondazione Orchestra Regionale Marche (Form) e dalla Fondazione Teatro delle Muse, al termine del quale i vincitori si esibiranno insieme con la Form e con Eugenio Bennato. Sulla stessa linea si pone il workshop di flamenco guidato da Daniel Navarro, con la possibilità, per i partecipanti, di esibirsi con il maestro il 28 agosto alla Mole.

Livello internazionale e importanti occasioni di confronto anche sul versante dei convegni e degli incontri, con la partecipazione di intellettuali come Eugene Rogan dell'Università di Oxford, il magistrato Giuseppe Ayala, il generale Fabio Mini, comandante della missione in Kosovo KFOR dal 2002 al 2003, lo scrittore greco Petros Markaris, il giornalista e scrittore iracheno Younis Tawfik. Da segnalare inoltre la partecipazione al Festival di Paolo Villaggio (27 agosto), di Emma Dante ("Acquasanta", 28 agosto), della cantante portoghese Teresa Salgueiro (30 agosto), del sestetto di Daniele Sepe (31 agosto), del pianista spagnolo Chano Dominguez (26 agosto) e, per il tradizionale appuntamento con il grande schermo, la rassegna dedicata alle migliori e più ricercate pellicole del cinema francese.

Torna, il primo settembre, la Notte Mediterranea, con un nutrito programma di manifestazioni e, dalle 21,30 in piazza della Repubblica, la Notte della Taranta con balli no stop.

Il festival Adriatico Mediterraneo si chiuderà il 2 settembre con i fuochi pirotecnici al porto e con il concerto in banchina dell'Orchestra di Piazza Vittorio.

(www.corriereproposte.it)



 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

 
 

 

chi passa di qua...

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 40
 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963