Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« STORIE SENZA STORIA, BLO...RIFLESSIONE DELLA NOTTE,... »

LA SOFFERENZA MENTALE, I TEMPI DEL DOLORE,

Post n°8050 pubblicato il 18 Ottobre 2014 da psicologiaforense

BASSA AUTOSTIMA non significa DEPRESSIONE. Anche se una può portare all' altra, non si devono confondere le due cose...

IL MALE DI VIVERE


Ci sono persone che  soffrono moltissimo e sono convinte di essere  depresse, invece il loro problema è legato alla  BASSA AUTOSTIMA. Ecco come distinguerle l'una dall'altra.

BASSA AUTOSTIMA

a) È una caratteristica della personalità, il che significa che perdura nel tempo, ma che può anche essere modificata.

b) Provoca dubbi e insoddisfa­zioni. Diminuisce la speranza e ci fa rinviare le decisioni.

c) Non è una malattia, ma un modo di essere.

d) Implica un certo livello di ras­segnazione, perché si ha difficoltà a farsi valere, a far rispettare i propri diritti e a difendere i propri giudizi.

e) Non comporta atteggiamenti autodi­struttivi.

f) Le persone con una bassa autostima hanno un normale fun­zionamento della memoria e della concentrazione.

DEPRESSIONE

a) Presuppone un cambiamento rispetto a uno stato precedente, un mutamento graduale.

b) Dà luogo a una tristezza pato­logica, insensibile agli eventi favorevoli.

c)  Rafforza l'indifferenza e la noia, negando il desiderio di agire e di cer­care il piacere.

d) Provoca disturbi fisici, come disturbi alimentari, del sonno, ecc.

e) Implica un'auto svalutazione, che si manifesta con un senso di colpa molto forte.

f) Fa emergere idee negative di morte e di suicidio ...

 g) Crea problemi intellettivi (disturbi della memoria e della con­centrazione).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963