Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« CREIAMO RELAZIONI ARMONIOSEIO NON MI SPIEGO, TU NON... »

EMPATIA, ISTRUZIONI PER L'USO

Post n°8118 pubblicato il 07 Dicembre 2014 da psicologiaforense

A volte può capitare di tremare per uno sguardo o un tono di voce, sen­za sapere perché: "È una questione di chimica", pensiamo. Altre volte, possiamo sentire il bisogno di aiu­tare qualcuno, di entrare in sintonia con le sue emozioni, senza quasi conoscerlo. Questi sono i modi in cui si manifesta l'empatia, un pote­re favoloso che possiede chi è in grado di entrare nella pelle e nei sentimenti delle altre persone, cat­turandone i segnali emotivi. Mantenere un atteggiamento di apertura, di fiducia nella propria intuizione nei confronti degli altri, scartare le supposizioni e le pro­spettive egocentriche, praticare "l'ascolto sensibile", avere una forte predisposizione verso gli altri, saper riconoscere le opportunità di fronte alle avversità e, soprattutto, pensare all'altro: sono questi i tratti che costituiscono una perso­nalità pienamente empatica, alla quale mirare...


 

 

SVILUPPIAMO L'EMPATIA

 

Quando due persone entrano subito in sintonia, iniziano una specie di danza sottile, fatta di ritmi lenti, che li conduce a sincronizza­re i loro movimenti, le loro posizioni, il loro tono di voce, il tempo in cui si parla fino alla lunghezza delle pause tra la domanda e la risposta dell'uno o dell'altro. Ci sono  una serie di abilità empatiche molto ela­borate, che possono essere sviluppate e perfezionate; eccone alcune:

Scolleghiamo il pilota automatico: scartiamo le supposizioni e le prospettive egocentriche mantenendo una sensibilità sincera: apriamoci mentalmente ai diver­si tipi di sensibilità.

Creiamoci un clima di comprensione: lo raggiun­giamo praticando l'''ascolto sensibile". Apprestiamoci ad ascoltare con interesse il bambino che corre verso di noi per dirci qualcosa, ascoltiamo il nostro partner, che desidera parlare con noi e non sa come iniziare.

Non interrompiamo: né per prendere il coman­do della conversazione, né per esprimere accordo o disaccordo ... L'attenzione silenziosa è un dono che ci permette di capire e far sì che l'altra persona si senta compresa.

Compiamo uno sforzo di sincerità: lasciamo che le nostre emozioni si manifestino. Non nascondiamo i nostri veri sentimenti.

Pensiamo all'altra persona: la vera empatia vuo­le dire sapere come si sente veramente qualcuno. Avere interesse per un'altra persona vuole anche dire saper leg­gere le sue emozioni.

 Facciamo affidamento sui nostri sentimenti: per poter intuire quelli degli altri. Non indovineremo sempre, ma ci sarà sempre un fondo di verità.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963