Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« PERSONAGGI DELLE COMMUNI...LA NOTIZIA CURIOSA DEL G... »

SVOLTA EPOCALE, DIVORZIO LAMPO, OK DEFINITIVO DELLA CAMERA,6 MESI PER RITORNARE SINGLE, PROTESTANO I CATTOLICI, TUTTE LE NOVITÀ

Post n°8259 pubblicato il 23 Aprile 2015 da psicologiaforense

Sei mesi per dirsi addio. Al massimo un anno, se si decide di ricorrere al giudice.  Con il sì definitivo della Camera il divorzio breve è legge. Il provvedimento è passato a Montecitorio con 398 sì, 28 no e sei astenuti. Il gruppo della Lega ha votato contro. Per l’Italia si tratta di una vera e propria svolta visto che si va a modificare una norma di oltre 40 anni fa. Non saranno, dunque, più necessari tre anni per mettere fine al proprio matrimonio. Non solo, il testo che è stato approvato prevede molte novità anche sulla comunione dei beni e sui figli... 

 

IL DIVORZIO BREVE... ANZI LAMPO È LEGGE:  SÌ DELLA CAMERA A LARGHISSIMA MAGGIORANZA

LA LEGGE VARRÀ PER TUTTE LE COPPIE, SIA QUELLE CON PROLE, SIA QUELLE SENZA FIGLI. ” AVANTI, È LA VOLTA BUONA” HA TWITTATO IL PREMIER MATTEO RENZI.


QUESTE  LE PIÙ SIGNIFICATIVE  NOVITÀ:
1) fine delle lungaggini. 6 mesi per la separazione consensuale (12 mesi per quella giudiziale) indipendentemente dalla presenza o meno di figli. Il termine decorre dalla comparsa dei coniugi davanti al presidente del tribunale.
2) La comunione dei beni si scioglie quando il giudice autorizza i coniugi a vivere separati o al momento di sottoscrivere la separazione consensuale.
3) Il «divorzio breve» sarà operativo anche per i procedimenti in corso.

CRITICHE E PREOCCUPAZIONI
Forti le reazioni critiche. Famiglia Cristiana lamenta:  «da oggi in Italia basteranno appena sei mesi per rompere il legame matrimoniale ed essere divorziati; al massimo un anno, se si decide di ricorrere al giudice, contro i tre anni che servivano fino a oggi. Un tempo che diversi esperti, psicologi e mediatori familiari, considerano necessario per consentire alla coppia quantomeno di riflettere sulla propria decisione. Soprattutto se ci sono di mezzo i figli. Non sono poche le coppie che,  dopo un attento esame e una pausa di rimeditazione, hanno cambiato idea e non si sono più separate». E ancora: «ridurre il matrimonio a qualcosa di sempre più simile a un patto elastico di convivenza, che si può sciogliere in brevissimo tempo e con estrema facilità, è un pericolo per tutti a cominciare dai figli, le vere vittime di questi casi. A parole, tutti i politici affermano di voler difendere la famiglia ma purtroppo si legifera in senso esattamente contrario come dimostra questa riforma». Rincara la dose il senatore Giuseppe Marinello (Ncd) «Non è stata approvata una buona legge per l’Italia: la storia ci insegna che la fretta è cattiva consigliera e in questo caso abbreviare i tempi per dirsi addio produrrà solo due aumenti: di divorzi ma anche di rimorsi». 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963