Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« SOCIAL VIP, FRENESIA DI ...SESSO, VITA, BONDAGE: CO... »

CRESCERE NELL'AMORE, rapporto uomo-donna, sesso, sessualità nella coppia, democrazia, civiltà,

Post n°8846 pubblicato il 03 Dicembre 2016 da psicologiaforense

LA democrazia sta andando a rotoli? Ma certo. Abbiamo sbagliato tutto sinora. Questo nobile quanto fragile, essenziale quanto imperfetto sistema di CONVIVENZA CIVILE ha un "peccato" d'origine: fondandosi sulla politica e ignorando l'etica, non sgorga dalle radici della vita umana. Bisogna rifondarlo, e ripartire, stavolta correttamente, dal nucleo primigenio, il rapporto uomo-donna.....

 

IMPARE AD AMARE: LA COPPIA COME LEVA PER LA DEMOCRAZIA


Rifondare la famiglia per rifondare il mondo.
Non soltanto dando alle donne, seriamente e concretamente, il diritto all'integrità fisica e morale, ad una libera maternità, alla dignità umana, al lavoro, alla cultura ecc. Cominciando a credere che il compito più utile e più bello sia rinunciare al possesso dell'altro per riconoscerlo come altro. Non dicendo mai più parlando del partner  "mio", dicendo invece il nuovo " AMO A TE" (e, in questo "a", disporre di un luogo di pensiero, di pensare a te, a me, a noi, a ciò che ci riunisce e ci allontana, all'intervallo che ci permette di divenire, alla distanza necessaria per l'incontro. "A te": pausa per passare dall'affetto allo spirituale, dall'interiorità all'esteriorità)  al posto del vetusto  "TI AMO".
E qui mi viene un dubbio: ma basta cambiare  le parole?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963