Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« RIFLESSIONI, PENSIERI, ...POST RISERVATO, CULTURA,... »

Inchieste sulla Sindone. Segreti e misteri del sudario di Gesù, La Sindone. Analisi di un mistero, SCIENZA E FEDE

Post n°2838 pubblicato il 13 Settembre 2009 da psicologiaforense

La Sindone, una sfida alla scienza moderna

DOPO ANNI DI STUDI SCIENTIFICI, DI OPINIONI CONTROVERSE, DI SEVERISSIME "STRONCATURE", LA SACRA SINDONE CONSERVA INTATTI I SUOI MISTERI.

Sta avendo un grande successo, anche di natura polemica, il libro di Barbara Frale intitolato I Templari e la Sindone di Cristo (Il Mulino, pp. 251, e16). L’autrice non è un’emula di Dan Brown e del fantasioso Codice da Vinci. Lavora all’Archivio segreto vaticano ed è una apprezzata storica del Medioevo. Adesso sostiene la tesi secondo cui la Sindone di Torino sarebbe entrata in possesso dell’ordine monastico e cavalleresco dei Templari, dopo lo sciagurato saccheggio di Costantinopoli del 1204 a opera dei Crociati. Il punto di forza della sua riscostruzione, condotta su una quantità di documenti archivistici e pittorici, sembra la circostanza che Geoffroy de Charny, il quale accompagnò al rogo l’ultimo gran maestro Jacques de Molay, apparteneva alla famiglia nelle cui mani pervenne inoppugnabilmente, nel 1353, il sacro lenzuolo. Ha fatto però sensazione un altro argomento. Nell’infame processo intentato contro di loro nel 1307 da Filippo il Bello, i Templari vennero accusati di adorare segretamente un idolo che, secondo Barbara Frale, deve essere identificato con la Sindone. La storia non è piaciuta a La voce del popolo, il settimanale della diocesi torinese, che in un articolo non firmato giudica «modeste» le prove addotte, adombrando un’accusa di sensazionalismo.

Paradossalmente, uno dei pretesti dello sterminio sarebbe stata dunque l’adorazione delle «vera icona» di Cristo, che l’autrice riconosce nelle deposizioni di tre testimoni (pochi invero rispetto ai tanti che furono coinvolti nel processo). Ma prevalsero altri che, sottoposti a tortura, designarono l’idolo con nomi riconducibili all’esecrato Maometto (fino al demoniaco Bafometto che ha nutrito la fantasia degli esoteristi). La tenue e malcerta apparizione della Sindone nella vicenda viene spiegata col fatto che era custodita e fatta oggetto di un culto segreto dai capi dei Templari, con esclusione degli stessi adepti. Barbara Frale parla di «un drammatico errore» nel tenere celata una verità che sarebbe bastata a sfatare la «leggenda nera» del Bafometto, demolendo le accuse di eresia e empietà. Ma perché chi era a conoscenza del sacro deposito non se ne giovò per scagionarsi ed evitare il rogo?
 
                          
 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963