Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« ARCOBALENO, MITI, LEGGEN...TESTI E PRETESTI: VOCE P... »

GRAVIDANZA, ABORTO, DONNE SPOSATE, CONVIVENTI, FIGLI, ORGANIZZAZIONE FAMILIARE, ABORTO COME CONTRACCETTIVO

Post n°3701 pubblicato il 08 Febbraio 2010 da psicologiaforense

Sei donne su dieci che rinunciano ad un figlio sono sposate o conviventi

Il 60% degli aborti è praticato da donne sposate o conviventi. Lo riferisce l’Associazione matrimonialisti italiani. «Sarebbe opportuno - spiega l’associazione - operare una trasversale azione di sensibilizzazione». Secondo i dati raccolti dall’associazione risulta che solo una donna italiana su due è a conoscenza che dopo il parto la madre può decidere di non riconoscere il figlio senza conseguenze giuridiche. «L’Ami - dice il presidente nazionale avv. Gian Ettore Gassani - conferma che circa il 20% delle gravidanze finisce in aborto. Tuttavia tali numeri statistici debbono essere letti con maggiore attenzione: il fenomeno riguarda per almeno il 60% coppie sposate o di conviventi more uxorio che hanno già una propria stabilità, un’abitazione, una organizzazione familiare. Si aggiunga, altresì, che una parte significativa di questi aborti riguarda donne e più in generale famiglie con un tenore di vita medi, tale da poter garantire una degna vita ai figli. È evidente che per molti italiani l’aborto è ancora considerato alla stregua di un contraccettivo.
L’aborto è molto più diffuso tra le coppie di sposati e conviventi e ciò deve far riflettere».

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963