Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« ATTUALITA', CRISI ECONO...IL CORSIVO BREVE: AMBIEN... »

TESTI E PRETESTI: GIOVEDI' SANTO, CULTURA, STORIA, VERSAILLES, VIENNA, DELFINO DI FRANCIA, IMPERATORE

Post n°3949 pubblicato il 01 Aprile 2010 da psicologiaforense

TESTI E PRETESTI


GIOVEDI' SANTO: VERSAILLES CONTRO VIENNA

IL GIOVEDÌ SANTO del 1607 il Delfino di Francia seppe che doveva partecipare all'antico rituale di corte in cui il re e i suoi familiari lavavano i piedi a dodici ragazzi poveri. Il principino, che aveva cinque anni, protestò che i poveri «hanno i piedi che puzzano» e aggiunse che tutt'al più avrebbe acconsentito a lavare i piedi alle ragazze. La precocità del Delfino non deve stupire, perchè sappiamo che le dame di corte, facendogli il bagno, erano solite giocare col suo membro virile e scherzare sul suo futuro sviluppo. Quanto alla cerimonia del giovedì santo, era regolata con straordinaria minuzia nel cerimoniale di corte, dove però dei poveri non si parlava affatto: l'unico oggetto di interesse erano il rango e l'ordine gerarchico dei numerosissimi cortigiani cui era permesso di assistere.

Alla corte di Vienna, invece, dove ancora all'inizio del Novecento l'imperatore Francesco Giuseppe continuava a praticare il lavaggio dei piedi, i poveri erano davvero al centro dell'attenzione. Al congedo ricevevano una moneta d'oro, e ne avrebbero poi avuta una al mese per il resto dei loro giorni; ogni anno i nomi dei beneficati venivano pubblicati in un opuscolo a stampa, tanto era straordinario l'evento che aveva cambiato la loro vita, mettendoli a contatto con la persona fisica del sovrano.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963