Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« LA RIFLESSIONE DELLA SER...finchè vita non vi separ... »

QUESTO BLOG NON PARLA DI SAN REMO!!! - RIFLESSIONI, PENSIERI, IDEE, SUGGESTIONI, OPINIONI, COMMENTI, EDITORIALI

Post n°3744 pubblicato il 18 Febbraio 2010 da psicologiaforense

 

L'OPINIONE. 18 FEBBRAIO 2010:

VEDI IL PRECEDENTE POST

Et voilà:
IL MIO PENSIERO DELLA NOTTE


Abbiamo la consapevolezza di vivere un decadimento e una fine che ci toccano come individui, ma anche come eredi di una civiltà. Avvertiamo un senso di inaridimento, di angoscia prolungata, di vanità, come se tutte le sorgenti vitali fossero seccate, e tutto ormai fosse diventato artificiale, virtuale, privo di sostanza. Ci accorgiamo che il ritmo della natura è spezzato, ma che è spezzato anche quello della nostra anima, dove è così difficile accogliere energie nuove; non abbiamo più occhi per le rifioriture e le galassie, camminiamo per le nostre strade affollate piene di ossido di carbonio, vediamo intorno a noi crescere i segni della disperazione, generazioni intere che non hanno più voce se non per dire il nulla, la fuga dall'esistere, il crimine, l'abiezione, la dissoluzione........

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
deontologiaetica
deontologiaetica il 18/02/10 alle 23:00 via WEB
gli errori di ortografia sono fisiologici nei commenti... li facciamo tutti
(Rispondi)
 
 
flozanussi
flozanussi il 18/02/10 alle 23:13 via WEB
Gli errori di battitura in gergo tecnico sono meglio conosciuti con il nome misspelling.
(Rispondi)
 
 
 
flozanussi
flozanussi il 18/02/10 alle 23:13 via WEB
Può succedere mentre scriviamo le nostre pagine web di fare degli errori di battitura, fanno la stessa cosa i navigatori quando ricercano sui motori di ricerca, pertanto risulta essere molto importante inserire questi possibili errori nelle nostre pagine in modo di poter essere trovati per parole chiave scritte con qualche errore di battitura. Il concetto stesso di usabilità si basa sul fatto che chi progetta un web site o un sistema di comunicazione on line riesca a prevedere le azioni che verranno compiute dagli utenti. Come fare per “sfruttare” questa opportunità ? Una semplice domanda a cui potrei risondere per esempio consigliandoti tecniche black hat seo; testo nascosto strategicamente “oscurato” con tecniche borderline (naaa non mi piace più), oppure creando delle pagine white hat appositamente pensate per raccogliere il “ricco” traffico generato dalle misspelling. Prima di tutto dovrai studiare quelli che potrebbero essere gli errori di battitura più comuni che i navigatori potrebbero commettere ricercando le parole chiave di tuo interesse. Questo è uno dei tantissimi tool che potrebbero aiutarti a ricercarli; conosco molti webmaster che una volta stabilite le misspelling da utilizzare, scrivono volutamente degli errori nelle loro pagine, un sistema che in verità non mi piace e che ritengo, per alcuni errori di battitura particolarmente comuni, poco performante per i risultati. Vediamo il perchè e come fare per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca di errori di battitura particolarmente competitivi ! Per il sito di un’agenzia di viaggi potrebbe essere utile avere delle pagine ai primi posti dei motori di ricerca per keywords tipo: lastminut, lastminute, lastmnute ecc. Sono errori di battitura molto comuni e altresì quantitativamente importanti, non credo che in una serp con oltre 308.000.000 milioni di risultati, quale quella per last mnute, sia possibile essere in prima pagina scrivendo semplicemente la misspelling in un articolo oppure in una scheda !Sarebbe molto meglio se ci fosse una pagina ottimizzata espressamente sulla keyword “tarlocca”; ma come ? Sono solito fare una sezione dei miei siti dedicata agli errori di battitura giustificando la mia scelta come una sorta di area consigli per i visitatori. Spiego loro in una home page di sezione le ragioni della scelta, segnalo le parole sbagliate che potrebbero aver utilizzato e gli consiglio come vanno invece scritte e dal corpo della pagina linko tutte le pagine ottimizzate, ciascuna per una misspellig diversa dalle altre. Ogni pagina è ottimizzata secondo criteri white hat seo: in title l’errore di battitura, nel meta tag description, misspelling nell’url della pagina, ripetizione strategica dell’errore nelle prime 20 parole del body…. insomma… una vera e propria ottimizzazione dello specifico errore di battitura. Con questo sistema aumento sensibilmente l’incidenza della pagina e le possibilità di stare sopra alle altre pagine non ottimizzate sulla misspelling; più di una volta mi è capitato di essere davanti a siti più forti dei miei. Nonostante in caso di errori di battitura grossolani sia lo stesso google a suggerire le forme corrette, sarà comunque possibile ottenere ottimi posizionamenti, chiudo con una citazione presa dal mitico motoricerca.info - In sintesi, riempire la pagina di parole con errori di battitura sarebbe ovviamente fuori luogo. Anche includere una lista di questi termini da qualche parte, cercando di nasconderla agli utenti, è altamente sconsigliato. La strada giusta da seguire, invece, è quella di individuare una sola parola “errata”, quella che presumibilmente viene scritta erratamente nella maggior parte dei casi, e cercare di offrire un’informazione utile al lettore.
(Rispondi)
 
 
 
 
flozanussi
flozanussi il 18/02/10 alle 23:15 via WEB
HO CONDOTTO UNA ARGOMENTAZIONE ESAUSTIVA?
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963