Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« COSTUME & SOCIETA', SEN...RIFLESSIONE DELLA SERA, ... »

RIFLESSIONE DEL SABATO, LIBERI DAGLI ATTACCI DI PANICO, TECNICHE DA UN MINUTO PER RICONQUISTARE LA TUA VITA E LA TUA LIBERTÀ

Post n°7872 pubblicato il 05 Aprile 2014 da psicologiaforense

Stai rinunciando alla tua vita? Il panico si è impadronito di te? E della tua volontà? Hai quasi perso la speranza di ritornare ad essere libero? Non arrenderti, riconquista il tuo spazio vitale. Il panico è una malattia  che si supera, che si vince in tempi brevi. Fidati di te! Ricomincia a vivere....


NON CONDANNARTI AGLI "ARRESTI DOMICILIARI"


Il disturbo da "attacchi di panico" (DAP)  è una complicata forma d'ansia che colpisce una persona su 70. Se con il tempo "si struttura", oltre ad  una allarmante sintomatologia (soffocamento, nausea, oppressione al torace,  vertigini, sudorazione, tremori, insonnia,  tachicardia, paura di perdere il controllo, paura  di impazzire, sensazione di instabilità e sbandamento,  ansia ,  ecc... ) le persone che ne soffrono avvertono, spesso, una sensazione di morte imminente.


Tre sono le conseguenze comportamentali del disturbo da attacchi di panico: la prima. Restringere sempre più i propri spazi vitali e di movimento fino a chiudersi in casa o nella propria stanza. La seconda.  Uscire, solo se costretti ed  unicamente con un solo  “COMPAGNO ACCOMPAGNATORE”  (coniuge, fidanzato, parente...). La terza.  Adottare condotte di evitamento ( tenersi lontano da   tutti i luoghi dove si è verificato il panico: supermercati, piazze, mezzi di trasporto, ascensore, posti  senza soccorso medico  o non vicini ad ospedali, ecc.).
E', in definitiva, un disturbo che "impedisce di vivere" e che noi curiamo con la psicoterapia e, ove convenga, con una adeguata terapia farmacologica (antidepressivi). Meglio evitare di assumere, come unica cura,  i c.d. "calmanti" (benzodiazepine: Valium, Tavor, Lexotan, En, Ansiolin, ecc...) perchè sul momento aiutano... ma poi cronicizzano l'ansia.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
psicologiaforense
psicologiaforense il 05/04/14 alle 22:56 via WEB
Questo avviene per tutti i cambiamenti.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 05/04/14 alle 22:58 via WEB
Quando si decide di cambiare, all'inizio, si può andare incontro a vari "ostacoli": il complesso del gabbiano, la fuga dalla realtà, l'effetto mummia, la regressione, la sindrome di Polifemo, ecc.ecc. E' "normale".
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 05/04/14 alle 23:02 via WEB
COME HO SCRITTO IN ALTRO POST: Il nevrotico è costretto a comportarsi ed a soffrire «come se» avesse commesso davvero una grossa COLPA, ma egli muterà il suo modo di reagire appena « scoprirà» che era vittima di una sensazione, di una suggestione, di un errore valutativo.
(Rispondi)
 
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 05/04/14 alle 23:03 via WEB
Come cambierà? Ecco un esempio: se di notte cammino nell'erba a piedi scalzi e sento strusciare qualcosa su una gamba, ho diritto di strillare e saltare di paura perchè «credo» di avere una serpe attorno alla caviglia, ma mi tranquillizzerò se, accendendo un cerino, vedrò che la temuta serpe è solo un fuscello o un filo d'erba.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963