Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« GIOVANI DONNE CERCASI PE...7 MOTIVI PER FARE SESSO... »

LA RIFLESSIONE DELLA SERA, CHE TEMPO FA?, L'UOMO NELL'ERA DELLA TECNICA, KRONOS, REINVENTARE TEMPO E VITA

Post n°7868 pubblicato il 02 Aprile 2014 da psicologiaforense

Il tempo ha un una sua esistenza reale e fisica, è un fatto di natura, oppure è un fatto soggettivo, una sorta di illusione dei sensi, una proiezione del nostro pensiero? Non "perdere tempo" significa  "abbracciare la vita"  cioè coglierne il significato più profondo per poi innamorarsene e desiderare di volerla riabbracciare di nuovo con più vigore. E' lasciare le proprie angosce, l'agitazione, i momenti di crisi, sottrarsi alla programmazione, ai pregiudizi, alle miserie... 



LAMPI DI LUCE NEL QUOTIDIANO

 

La nostra esistenza è vissuta nel quotidiano, sequenza interminabile di gesti, pensieri, incontri, scelte che si susseguono nel divenire dei giorni. Primavera, estate, autunno,  inverno. Ieri, oggi, domani....  E' un continuo correre che ti logora dentro. Nascita, infanzia, fanciullezza, adolescenza, età matura, vecchiaia: la tua vita tessuta nel tempo. Gli antichi pensavano  che il tempo fosse un Dio  (Kronos) che divora i figli che genera. Anche noi abbiamo la sensazione di essere immersi nel tempo  e di esserne in un certo qual modo  mangiati.  Il tempo sembra il luogo del nostro progressivo disfacimento: fino alla morte. Da giovani non pensiamo a ciò, tutti protesi nel sognare e progettare uno spazio temporale infinito. Ma quando qualcuno a noi caro viene a mancare, abbiamo proprio l'impressione di essere inseriti in una corsa che porta inevitabilmente verso la morte. Vorremmo reagire, deviare il cammino, ipotizzare una soluzione che non sia la morte. Nel tempo che ci resta vorremmo fare tante cose. Vorremmo che non finisse mai... Noi non ci rassegnamo a essere prigionieri del tempo. I nostri sentimenti sono un abbraccio contemporaneo e sintetico di passato, presente e futuro.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
VER.ONICA
VER.ONICA il 02/04/14 alle 21:36 via WEB
Il tempo non ha età/ E' il seme che diventa fiore/il bambino che si fa uomo/ Il tempo è lo sconfinato deserto/ dove le emozioni e le ragioni/ galoppano come cavalieri nomadi/ alla ricerca di un'oasi di eternità. TI RICORDA QUALCHE COSA?
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Stefano il 02/04/14 alle 21:43 via WEB
Il tempo ha da sempre affascinato gli uomini al punto da detenere una sorta di primato sullo spazio
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 02/04/14 alle 21:51 via WEB
(Rispondi)
 
VER.ONICA
VER.ONICA il 02/04/14 alle 21:36 via WEB
L'hai scritto tu...
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 02/04/14 alle 21:52 via WEB
Il sì qui sopra era rivolto a te. Ogni tanto scrivo qualche verso, MAI delle poesie!
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
gabriele il 02/04/14 alle 21:41 via WEB
Stare al passo con i tempi, il tempo è galantuomo, dare tempo al tempo, prendere tempo, e via di seguito
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 02/04/14 alle 21:55 via WEB
Ecco appunto. La pluralità di espressioni linguistiche che utilizziamo quotidianamente con la parola tempo ( e che tu hai riportato in qualche esempio) è la prima importante e significativa testimonianza della sua ricchezza semantica
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 02/04/14 alle 21:58 via WEB
.... ce ne sono tante altre: chi ha tempo non aspetti tempo, ammazzare il tempo, rubare il tempo, tempi supplementari, il tempo è un grande medico, il tempo è tiranno, come ai vecchi tempi.... con i tempi che corrono.... mala tempora currunt....
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Haiku il 02/04/14 alle 21:45 via WEB
Ora che neppure un fiore/ cade dal ramo/ fermati tempo!
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 02/04/14 alle 22:01 via WEB
Bello questo Haiku giapponese
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 02/04/14 alle 22:06 via WEB
...... probabilmente, il fascino del tempo trae alimento proprio dal fatto che non abbiamo nè credo avremo mai, le risposte sicure e definitive alle domande che lo riguardano: non ci rimane altro, per il momento, che continuare a cercare bagliori di luce nella fitta ombra del suo mistero
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
mariazebaide il 02/04/14 alle 21:46 via WEB
DOPO UN TEMPO DI DECLINO VIENE IL PUNTO DI SVOLTA
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 02/04/14 alle 22:12 via WEB
sì, dopo l'inverno arriva sempre la primavera....
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 02/04/14 alle 22:14 via WEB
l'uomo fa parte di un mondo naturale regolato da ritmi stagionali e giornalieri; i primi si traducono nel riposo delle piante e nella ripresa vegetativa, nel letargo e nella stagione degli amori, mentre i secondi, quelli animali, sono regolati da un orologio biologico che esiste nel cervello umano
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
zangirolami il 02/04/14 alle 21:48 via WEB
siamo noi a passare.. NON IL TEMPO!!
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 02/04/14 alle 22:15 via WEB
il presente è brevissimo tanto da poter sembrare inesistente; infatti è sempre in movimento, scorre, precipita, cessa di essere prima ancora di arivate
(Rispondi)
 
Zara1115
Zara1115 il 02/04/14 alle 21:49 via WEB
A ME INTERESSAVA IL "CARPE DIEM"
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 02/04/14 alle 22:17 via WEB
la psicologia contemporanea sintetizza l'antica sapienza del concetto del "vivere qui ed ora", ci suggerisce di guardare il tempo non come una rigida separazione di passato, presente e futuro, bensì come un continuo presente sempre rinnovato o rinnovabile e fatto di una progettualità sostenibile
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 02/04/14 alle 22:18 via WEB
... l'invito riguarda soprattutto il fare attenzione a non radicarsi mentalmente nel "tempo che non c'è" vale a dire vivere in un passato o in un futuro remoti appesantiti da rimpianti o preoccupazioni.
(Rispondi)
 
Zara1115
Zara1115 il 02/04/14 alle 21:50 via WEB
perchè si sa che quando tutti si affannano il saggio si siede tranquillamente
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 02/04/14 alle 22:26 via WEB
Sì, l'utilizzo lucido, sereno e responsabile del tempo
(Rispondi)
 
coloridivita
coloridivita il 02/04/14 alle 22:38 via WEB
Ho sempre considerato il tempo come un gioiello prezioso, a volte lo sprechiamo dietro a futilità e invece dovremmo imparare a viverlo attimo dopo attimo e ad apprezzarlo! Un bacio Giuly, dolce notte.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 02/04/14 alle 22:57 via WEB
Gli uomini dell'antichità si sentivano immersi in una concezione panico-religiosa, percependosi come realmente siamo: degli esseri piccolissimi ed effimeri rispetto all'universo che ci circonda
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 02/04/14 alle 23:03 via WEB
Vivere è praticare l'arte della pausa e della leggerezza, camminando di giorno sulla terra e riposando di notte su una stella. Un consiglio: ricerca sempre una felicità possibile e ricorda che l'esistenza dell'uomo è come l'onda del mare: nasce , s'increspa e poi si infrange sulla spiaggia nel giro di alcuni attimi.
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 02/04/14 alle 23:56 via WEB
è come scrivi.."sembra", nessuno ne ha certezza..e credo sia naturale chiedersi prima di quell'attimo cos'era..dolcenotte Giulianina
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 03/04/14 alle 12:13 via WEB
La fede ci dice che Dio supera il tempo, è l'Eterno. Siamo da Lui creati, nel tempo, come scintilla di eternità.
(Rispondi)
 
zanna1999
zanna1999 il 03/04/14 alle 07:37 via WEB
È bellissimo questo post. Io di tempo ne ho parecchio, mal sfruttato per dirti la verità…buon giorno ,cara
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 03/04/14 alle 12:38 via WEB
Ma non è vero che sfrutti male il tempo, anzi sei tu che animi, gestisci e reggi la tua bellissima famiglia. Inoltre sei dotata di grande umorismo e quest'ultima caratteristica è quella che in psicologia si chiama " risorsa per l'utilizzo responsabile del tempo".
(Rispondi)
 
Praj
Praj il 03/04/14 alle 10:22 via WEB
Un cammino inesplicabile ha fatto sì che l'ieri e il domani non bussino più nel mio petto, lasciando posto solo al battito di questo eterno istante. Ascoltando ora con viva curiosità questo momento pulsante, in ogni passo trovo la direzione naturale del mio procedere. Buon adesso! :-)
(Rispondi)
 
 
ferrarioretta
ferrarioretta il 03/04/14 alle 10:24 via WEB
Il tempo,questo nemico o amico implacabile..che ci tallona^__^
(Rispondi)
 
 
 
ferrarioretta
ferrarioretta il 03/04/14 alle 10:28 via WEB
Passato,presente e futuro s'intrecciano sempre nella nostra vita..perché è il nostro passato che ci ha fatto diventare quello che siamo nel presente e che condiziona spesso il nostro futuro.. Come sono filosofica oggi..saranno le notti in bianco?? ^_____________^... Oggi se ce la faccio..(presente)se il mio "passato" mi lascia serena,cercherò di esserci di più..nel blog..(futuro).. ahahahahahah.. un abbraccio:))))
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 03/04/14 alle 12:48 via WEB
Perfetto:-) L'immagine di un mondo che fugge risucchiando vorticosamente dietro di sè le vite delle persone e delle nazioni di tutto il mondo, rappresenta una tipica icona dell'era contemporanea. Quindi hai fatto benissimo a configurare in te stesso un sistema psicologico di ancoraggio interno per essere pienamente "centrato su te stesso" anche durante la gestione di momenti critici e/o cambiamenti potenzialmente destabilizzanti.
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 03/04/14 alle 12:49 via WEB
QUI SOPRA RISPONDEVO A PRAJ !!!
(Rispondi)
 
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 03/04/14 alle 12:52 via WEB
CIAO ORETTA:-))
(Rispondi) (Vedi gli altri 2 commenti )
 
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 03/04/14 alle 12:54 via WEB
Come al solito le risposte qui cadono un po' dove vogliono..
(Rispondi)
 
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 03/04/14 alle 12:57 via WEB
Tu, carissima ORETTA, sei il classico esempio non solo di un uso responsabile del tempo ma anche di come, nonostante le avversità della vita, si possano attivare risorse e strategie personali anche veramente straordinarie.
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 03/04/14 alle 10:36 via WEB
dare per scontato tutto e vivere solo il presente..senza chiedersi niente...è impossibile, certo che da quando ho Argo, il tempo di pormi delle domande è molto meno..Buongiorno Giulianina
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 03/04/14 alle 13:15 via WEB
il cervello diventa mente quando si assume la responsabilità dei suoi pensieri
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963