Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« AMORI PERDUTI, TI SOGNI...INSEGNATE AI VOSTRI BAM... »

TU DI CHE AUTOSTIMA SEI?

Post n°8036 pubblicato il 06 Ottobre 2014 da psicologiaforense

La stima che un individuo ha verso se stesso determina il suo atteggiamento nei con­fronti della vita, verso sé e verso gli altri. Di conseguenza, lo condiziona notevolmen­te a livello personale, professionale e sociale.  L'autostima, in pratica, prevede il nostro destino....  I successi e gli insuccessi, la soddisfazione, il benessere psicologico e le relazioni sociali portano la sua impron­ta...

 

QUATTRO  GRANDI CATEGORIE DI AUTOSTIMA

 

Il fattore più "importante" dell'autostima  é conoscere il nostro grado  di resistenza agli eventi della vita. Dobbiamo tener conto che l'autostima è in continuo divenire. Per questo motivo le circostanze e il nostro carattere sono decisivi per la grandezza, l'efficacia e la validità della nostra autostima. Analizzando il livello e la stabilità dell'autostima, si possono distinguere queste quattro categorie:

 

ALTA E STABILE.
Le circostanze esterne, così come i normali eventi della vita, hanno poca o nessuna influenza sull'au­tostima della persona, la quale non dedica molto tempo o molta energia alla promozione della propria immagine, poiché non lo ritiene necessario.

ALTA E INSTABILE.
Anche se elevata, l'au­tostima di queste persone può soffrire di alti e
bassi, soprattutto quando qualcuno compete con loro o incappano in situazioni difficili. Reagiscono male alle critiche e non sopportano il fallimento e parlano sempre dei loro successi o di quanto sono meravigliose.

BASSA E STABILE.
Autostima influen­zata poco dagli eventi esterni, nemmeno se favorevoli.
Queste persone sembrano compiere pochi sforzi per la promozione della propria immagine e della propria autostima.

BASSA  E INSTABILE.
Un'autostima sensibile e reattiva ai fattori esterni, siano
essi positivi o negativi. Queste persone passano da fasi in cui è più elevata del solito, a fasi in cui è bassa di fronte alle difficoltà. La persona si sforza continuamente di dare una migliore immagine di sé.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
angelorosa2010
angelorosa2010 il 06/10/14 alle 10:23 via WEB
"che capacità di resilienza hai ? tanta ? beh è arrivata la bolletta di Hera.." da "Dialogi in Famiglia"... Ciao !!!
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 10:29 via WEB
EHEHEHEHEHEH Buona giornata:-)))
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 10:30 via WEB
L'autostima favorisce il senso d'identità e costituisce un quadro molto importante, grazie al quale interpretare la realtà. Inoltre, influisce sulle prestazioni, condiziona le aspettative e le motivazioni, dando un contributo enorme all'equilibrio psichico ed emotivo. Per tutti questi motivi, è molto importante conoscere la stima che proviamo per noi stesse, ma è ancora più importante scoprire come quest'autostima si sia formata, per potenziarla e rafforzarla.
(Rispondi)
 
AYSELI
AYSELI il 06/10/14 alle 11:04 via WEB
Creato da lunaweb2009 il 05/10/2014 *ô* Re ginanera LE ULTIME CAROGNATE Post n°13 pubblicato il 06 Ottobre 2014 da AYSELI 6 ottobre 2009 Quando mi sfiori impazzisco ...cin cin . Le ultime notizie le Carognate della signora golden di PAVIA che ha sottratto il golden alla signora di PALERMO MA NON SOLO LE FREGA LA GRAFICA CREATA DA misteropagano DEA della grafica manipolandola a suo piacimento.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 11:16 via WEB
??
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 11:49 via WEB
La mancanza di autostima spesso si apparenta con la mancanza di rispetto per sè e per gli altri.
(Rispondi)
 
villari1980
villari1980 il 06/10/14 alle 12:11 via WEB
se l'autostima si impara forse dovremmo insegnarla ai nostri figli invece di perdere tempo con insegnamenti vuoti ed astratti.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 12:32 via WEB
Su questo, se ho tempo, dopo scrivo un post per genitori, educatori ed adulti allevanti. " COME SI INSEGNA L'AUTOSTIMA"
(Rispondi)
 
nonnagemma8
nonnagemma8 il 06/10/14 alle 12:19 via WEB
La mia autostima è SEMPRE BASSA , anche quando faccio cose che non pensavo di poter fare e ci riesco , mi dico SEI BRAVA ....ma il mio io mi dice sempre :"POTEVI FARE DI MEGLIO DA SEMPRE E NON L'HAI FATTO"! Forse la mia è solo AUTO-MOBILE-STIMA .... e oramai sono solo da rottamare !!!
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 12:28 via WEB
No, non è il tuo IO a dirti " :"POTEVI FARE DI MEGLIO DA SEMPRE E NON L'HAI FATTO"! quello che ti parla così è il tuo LIMITATORE INTERNO. Funziona a "disco rotto" cioè continua a dirti sempre le stesse cose negative. SPEGNILO!
(Rispondi)
 
nella65vit
nella65vit il 06/10/14 alle 12:20 via WEB
credo che l'autostima sia fondamentale per andare avanti nella vita ma difficilissima da ottenere, perche' forse si impara ma non e' chiaro chi la insegna. Buongiorno:)
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 12:30 via WEB
Buon pomeriggio anche a TE:-)) L'autostima non è innata, si sviluppa attraverso la storia di ogni persona; è il risultato di una lunga sequenza di azioni e sentimenti che avvengono durante tutta la vita. Non è statica, può crescere, prendere radici profonde o, al contrario, indebolirsi e impoverirsi. È il traguardo più alto del processo educativo, perché ci tutela di fronte alle avversità.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 12:31 via WEB
... le persone che godono di un elevato livello di autostima hanno relazioni migliori, sono più indipendenti, sono anche più sincere e più rispettose dei propri pensieri e sentimenti. Se si sentono felici ed entusiaste, non hanno paura di mostrarlo. Se soffrono, non si sentono obbligate a nasconderlo. Se sostengono opinioni impopolari, le esprimono comunque. Sono persone sane.
(Rispondi)
 
 
nella65vit
nella65vit il 06/10/14 alle 12:37 via WEB
quando si riesce ad avere autostima nulla puo' ferirti....
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 13:03 via WEB
Si può dire anche così. Ovvero si acquisisce una propria "immunità interiore". Grazie per visite e commenti:-))
(Rispondi)
 
Yaris167
Yaris167 il 06/10/14 alle 12:57 via WEB
Per il cosiddetto "EMPOWERMENT" promozione e sviluppo, nonché crescita personale, è rilevante, riuscire a riconoscersi ad "uno stadio evolutivo della percezione di sè". Ma possiamo ipotizzare che questo "potenziale sviluppo" sia riconducibile ad una percezione di sè che abiliti, all'esplorazione delle proprie risorse, uscendo da una valutazione che, in prima analisi, può ricondurre ad una " autosvalutazione" piuttosto che ad un input di crescita?
(Rispondi)
 
 
Yaris167
Yaris167 il 06/10/14 alle 12:58 via WEB
Secondo Carl Rogers, sembrerebbe di sì. L'Empowerment non è finalizzato a " dare potere" quanto a riconoscere il proprio potere personale, rafforzandone il senso di identità. In tal senso "l'autostima" cresce rafforzando la capacità decisionale, attraverso un processo di 1) autoesplorazione") di 2) definizione del pro­blema 3) riconoscimento o dei sentimenti e conseguente esplorazione dei bisogni sottostanti 4) formulazione di ipotesi di soluzioni praticabili..
(Rispondi)
 
 
 
Yaris167
Yaris167 il 06/10/14 alle 13:00 via WEB
Conseguentemente, è nel riconoscersi nelle varie fasi del processo che permette di assestarsi ad un “livello piuttosto che un altro.. e promuovere quella " CATARSI E ABREAZIONE" alla base del processo di CONSAPEVOLIZZAZIONE..
(Rispondi)
 
 
 
 
Yaris167
Yaris167 il 06/10/14 alle 13:01 via WEB
Buona settimana CARISSIMA GIULIANA!!! a TE e ai TUOI FEDELI LETTORI e AMICI! :-)))
(Rispondi) (Vedi gli altri 2 commenti )
 
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 13:10 via WEB
Cerco di fornirti una risposta globale (ma dopo scrivo un post su questo tema). L'identità è la somma di emozioni, sentimenti, desideri, capacità e fantasie che gli esseri umani identificano come qualcosa di proprio. Il risultato di questo insieme di aspetti simbolici è ciò che ci rende individui unici, separatamente e distintamente dagli altri. Se, ad esempio, un bambino costruisce la sua identità in funzione di ciò che sente, desidera o di cui ha bisogno, avrà sicuramente un'autostima corretta. Ma se il bambino costruisce una falsa immagine di se stesso, per compiacere i propri genitori, svilupperà una precaria e cattiva autostima.
(Rispondi)
 
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 13:10 via WEB
Ci leggiamo più tardi...
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 06/10/14 alle 12:58 via WEB
guarda, lo lascio dire a te a quale delle quattro categorie appartengo..ahahah..io lo so
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 13:12 via WEB
eheheheh e tu hai insegnato a M. l'autostima? (Dopo su questo scrivo un post)
(Rispondi)
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/10/14 alle 13:00 via WEB
Vediamo un po': nel 194....ebbi...stringi Carle'; come di dicevo nel 198...ebbi...stringi Carle'; stavo dicendo che nel 200...a' Carle', devi strigne'....Ieri, la mia stima, come al solito, era sotto i...tacchi!!!! Però garantisco che non era nè ipo nè iper. Giorno signora.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 13:19 via WEB
Buon pomeriggio:-))) Tu sei "maestro di color che sanno". P.S. Ho osservato attentamente i tuoi tacchi e non ho registrato tracce di autostima che invece ho visto in TE e non solo come grande riserva di forze per i momenti difficili. AL CONTRARIO NON ho apprezzato nè superbia, nè autocompiacenza, nè narcisismo.
(Rispondi)
 
Led_61
Led_61 il 06/10/14 alle 14:00 via WEB
L'autostima è fattore indispensabile per superare momenti difficili che ognuno di noi incontra nella vita, se siamo ad un livello basso va ricostruita, il che richiede uno sforzo giornaliero per far si che i nostri pregi sopravanzino i nostri difetti e la battaglia si attua nel nostro subconscio tentando di tenere a distanza le influenze e i giudizi esterni che possono solo essere parziali, perchè solo noi sappiamo chi siamo e quanto valiamo.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 14:18 via WEB
Buon pomeriggio:-) L'autostima è collegata alla conoscenza di sé. Possiamo apprezzarci per ciò che facciamo e per come lo facciamo. PER CONSOLIDARE L'AUTOSTIMA CI SONO MODI MOLTO EFFICACI... di cui parlerò in un prossimo post
(Rispondi)
 
LUCE55YOGI
LUCE55YOGI il 06/10/14 alle 14:51 via WEB
Autostima=Amarsi...L'amore per se stessi è fondamentale nella vita di ogni essere umano,se questo amore è profondo non ha modo di temere alcun ostacolo.Complimenti per il post.Le auguro un buon inizio settimana con un ^___^di LUCE
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 15:05 via WEB
SALVE:-)) E' un'ottima sintesi!
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 15:10 via WEB
.... (segue LUCE55YOGI) di mio aggiungo che l'autostima si basa anche sulle informazioni che ci giungono da altri su noi stesse e sulla nostra valutazione soggettiva. Quest'ultimo aspetto è sempre più importante, a man a mano che cresciamo, e viene alimentato da tre fonti: 1. COGNITIVA: rappresentazione che ognuno fa della propria persona. Incluse descrizioni FISICHE ("sono di corporatura minuta…"), ATTITUDINALI ( "mi piace giocare ….") e di CAPACITÀ ("so disegnare…"). 2. COMPORTAMENTALE: abilità e competenze che possediamo nel compiere azioni, ecc... (“sono capace di giocare a tennis ma incapace a risolvere i cruciverba”). 3. AFFETTIVA: senso di valore che attribuiamo a noi stesse e grado di valutazione tramite il quale ci accettiamo
(Rispondi)
 
job1111
job1111 il 06/10/14 alle 15:35 via WEB
Una persona con stima ALTA E STABILE, la prima che descrivi nel post com'è nella vita? Da cosa si riconosce?
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 15:38 via WEB
Come ho scritto sopra le persone che godono di un elevato livello di autostima hanno relazioni migliori, sono più indipendenti, sono anche più sincere e più rispettose dei propri e degli altrui sentimenti. Se si sentono felici ed entusiaste, non hanno paura di mostrarlo. Se soffrono, non si sentono obbligate a nasconderlo. Se sostengono opinioni impopolari, le esprimono comunque. SONO PERSONE SANE...
(Rispondi)
 
thatiel
thatiel il 06/10/14 alle 17:13 via WEB
Se non ce ne sono altre, io non mi riconosco nelle ultime tre. Buona giornata.
(Rispondi)
 
anthos13
anthos13 il 06/10/14 alle 21:41 via WEB
La mia sensazione è che l'autostima si sviluppa nell'infanzia attraverso le attenzioni e l'amore di chi si occupa di noi. Personalmente, l'autostima me la sono costruita strada facendo, costretta dalle vicende a osare,superando ostacoli e smettendola di credere a ciò, che mi avevano fatto credere strani personaggi dell'infanzia.
(Rispondi)
 
StregaM0rgause
StregaM0rgause il 07/10/14 alle 07:19 via WEB
la mia è alta e stabile: si è sviluppata così nella prima infanzia come reazione-oltremodo positiva secondo me- a pericolose "difficoltà" fisiche ed emotive.Poteva succedere il contrario, mi è andata bene.Naturalmente c'è il rovescio della medaglia, per esempio lo sforzo continuo che faccio per "avvicinarmi" il più possibile agli altri, aprendo porte che istintivamente ritengo inutile disserrare... ciauuuu, buona giornata!
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963