Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« TU DI CHE AUTOSTIMA SEI?RIO, PROTESTA SHOCK, OM... »

INSEGNATE AI VOSTRI BAMBINI L’AUTOSTIMA?, SCIENZA DELLA VITA, GENITORI, NONNI, ADULTI ALLEVANTI, INSEGNANTI,

Post n°8037 pubblicato il 06 Ottobre 2014 da psicologiaforense

L'autostima non è innata, si sviluppa attraverso la storia di ogni persona; è il risultato di una lunga sequenza di azioni e sentimen­ti che avvengono durante tutta la vita. Non è statica, può crescere, prendere radici profonde o, al contrario, indebolirsi e impoverirsi. È il traguardo più alto del processo educativo, perché ci tutela di fron­te alle avversità. A mano a mano che cresce il bambino deve sentirsi un membro importante all’interno della sua famiglia per il modo in cui lo si ascolta,  si dà importanza ai suoi punti di vista, gli si chiede opinioni… Deve essere fiero del suo nucleo familiare per sentirsi sicuro…

 

 

INSEGNIAMO AI NOSTRI FIGLI  A VOLERSI BENE…   IN NOVE MOSSE

 


1. MOSTRANDO LORO AMORE INCONDIZIONATO: i bambini devono essere amati per come sono, non per quello che fanno o che riescono a com­piere.

2.  EVIDENZIANDO LE LORO CARATTERISTICHE e le loro qualità di fronte alle altre persone, e non para­gonandole con quelle degli altri.

3.  INVIANDO LORO MESSAGGI POSITIVI: i genitori devono rendersi conto di ciò che c'è di positivo in ogni bambino per poterlo incoraggiare.

4.  DEDICANDO SEMPRE DEL TEMPO TUTTO PER LORO. Non ci si deve preoccupare solo quando qualco­sa va storto.

5.  RICONOSCENDO I LORO SFORZI, il loro interesse avrà sicuramente un'autostima corretta. Ma se il bam­bino costruisce una falsa immagine di se stesso, per compiacere i propri genitori, svilupperà una precaria e cattiva autostima.

6.  TRASFORMANDO LE LORO LAMENTELE e le loro critiche in suggerimenti e valide rifles­sioni.

7.  INCORAGGIANDOLI AD AVERE  PROPRIE INIZIATIVE nel fare le cose per loro conto, in autonomia e senza ansie

8.  ASCOLTANDOLI SENZA UN CONTINUO GIUDIZIO. Naturalmente, non dobbiamo mai criticarli di fronte agli altri.

9.  RICONOSCENDO LE LORO QUALITÀ e capacità e sostenendo i loro punti di forza.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
monellaccio19
monellaccio19 il 06/10/14 alle 17:31 via WEB
Vabbè, però non puoi fare i post...da sola. Tu te li scrivi, ti dai le soluzioni, le argomentazioni. E io, gli altri amici, cosa scriviamo? Come commentiamo? Mah, pazienza, una cosa, una sciocchezza, la devo pur scrivere: com'è il tempo? Cosa hai mangiucchiato nella pausa pranzo? Oh, non mi viene altro in mente, non so cosa dire, a parte, ovviamante, il rilevare i ricami, il trama e ordito delle tue proposte da leggere. Ma si sa. Se hai sete è qui che si deve venire a bere, alla fonte del sapere!!!! Dolce sera...ho finito gli aggettivi, Giulia'.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 17:38 via WEB
EHEHEHEHEHEH Buona serata Carissimo:-)))
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 18:41 via WEB
Oggi, Carissimo Carle', si parla di "GENITORI COACH" ovvero adulti allevanti che insegnano ai propri figli ad esprimere al meglio il loro potenziale, a mettere in pratica i talenti, a dare il massimo per avere successo a scuola, nello sport, nella vita...
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 06/10/14 alle 17:59 via WEB
qualche sbaglio l'ho fatto di sicuro, i genitori non si scelgono, e a mia figlia son toccata io. Comunque siamo in due, spero abbia preso più dal padre.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 18:22 via WEB
Però si è laureata in legge, si è sempre comportata in modo ineccepibile, ha un fidanzato che la adora, mantiene una vita relazionale senza problemi, è autonoma, sa gestirsi anche in situazioni lavorative complesse... Qualche cosa le avrete pur insegnato o no?
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 06/10/14 alle 18:02 via WEB
amata tanto, seguita pure, incoraggiata certo..ha molte qualità e anche spirito d'iniziativa...insomma credo che sia migliore di me, e ne son contenta!..tu che dici?
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 18:29 via WEB
Ecco, appunto. E' una che sta prendendo in mano le redini della sua vita e diventerà una professionista di successo nonostante una crisi economica e lavorativa che non si era mai vista...
(Rispondi)
 
nella65vit
nella65vit il 06/10/14 alle 18:11 via WEB
Bello e vero cio' che dici. Pero' a fare i genitori non te lo insegna nessuno e "in itinere" sai quanti imprevisti sorgono ?? E mica puoi stare li' col manualetto:)Non ringraziarmi per i commenti : e' un piacere:) Buona serata:))
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 18:35 via WEB
FREUD aveva definito la professione del genitore IMPOSSIBILE, insieme a quella dell'insegnante e dello psicoanalista. In realtà le regole sono SOLO DUE. La prima educare con l'ascolto E CON L'ESEMPIO. La seconda. Offrire ai figli una ACCOGLIENZA GRATUITA .. MA NON CIECA!
(Rispondi)
 
 
nella65vit
nella65vit il 06/10/14 alle 18:41 via WEB
Freud aveva ragione :)Riguardo ai figli ho delle mie teorie, sarebbe troppo lungo esporle qui. Se ci sara' modo te ne parlero'.Buona serata :)
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 18:56 via WEB
Ti leggerò con piacere:-)))
(Rispondi)
 
sagredo58
sagredo58 il 06/10/14 alle 19:05 via WEB
Tanto giusto quanto difficile da fare nella quotidianità, ma bisogna perseverare.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 20:38 via WEB
E' vero! Però ci sono psicologi, pedagogisti, ecc... che possono intervenire (anche gratuitamente) a favore dei genitori in difficoltà. N.B. Se ci sono problemi i BIMBI NON VANNO PORTATI DALLO PSICOLOGO O DAL NEUROPSICHIATRA INFANTILE... vanno portati a Disneyland, in ludoteca, ecc... SONO SOLO I GENITORI CHE VANNO "PRESI IN CARICO" dallo specialista! (Non si ricorda mai abbastanza, che prima dei 18 anni il minore non andrebbe sottoposto -salvo casi eccezionali o in presenza di patologie neurologiche, come l'epilessia, ecc. - a terapie con psicofarmaci!)
(Rispondi)
 
 
Yaris167
Yaris167 il 06/10/14 alle 21:41 via WEB
Di questo ultimo commento varrebbe la pena un post a se'.... E non aggiungo altro... salvo condividere questa poesia di Dorothy Law Nolte, con la quale iniziamo spesso i corsi per genitori Clicca
(Rispondi)
 
 
 
Yaris167
Yaris167 il 06/10/14 alle 21:46 via WEB
Buona serata Carissima :-)) ...vado a risponderti sul mio blog ( connessione permettendo.. visto che anche il pc stasera sembra aver bisogno di cure.. ;-))
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/10/14 alle 20:57 via WEB
E' chiaro che SE c'è una patologia mentale documentata in ragazzi... questa va curata con idonea chemioterapia psichiatrica integrata applicata il più precocemente possibile. Parlo di autismo, di disturbo di Asperger, ecc... Patologie che si manifestano, appunto, in età evolutiva.
(Rispondi)
 
zanna1999
zanna1999 il 06/10/14 alle 21:06 via WEB
Da adolescente la mia autostima era sotto zero. Un padre scorbutico e criticone ,sempre pronto a darti addosso anche quando non lo meritavi…per fortuna c’era la nonna materna che cercava di rimediare…Spero che la mia figlia non provi mai in vita l’insicurezza che provo io perché è quello il risultato che prova una persona che ha avuto nella vita la mancanza di autostima …felice serata , cara Giuliana
(Rispondi)
 
camnisi1943
camnisi1943 il 07/10/14 alle 08:25 via WEB
Buongiorno e grazie, anche io ho un bimbo piccolino, ed è già tempo di queste cose da fare, ciao Camillo. Con tanta stima, clicca.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963