Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« LA SENTENZA DI CASSAZION...IO COMPLESSATO, COMPLESS... »

COSTUME E SOCIETÀ, NONNI DIGITALI, TERZA ETÀ , ERA DIGITALE, INFORMATIZZAZIONE, INTERNET, CHAT, SKYPE, BLOG, FACEBOOK,

Post n°8045 pubblicato il 14 Ottobre 2014 da psicologiaforense

Dalle chiamate su Skype con i nipoti,  al blog per condividere le proprie passioni. Senza computer, smartphone e Internet gli anziani si sentono più soli. Così,  la maggioranza degli utenti d'argento usa le nuove tecnologie per comunicare....



LA TERZA ETÀ DIGITALE

I dati Istat  lo documentano:   nel 2013, le persone tra i 60 e i 64 anni che navigano sul web sono quasi il 37 per cento. Dieci anni fa erano poco più del 12. Ma cresce lentamente anche la fascia 65-74. Oggi siamo al 20 per cento contro il 4,4 del 2003.  La maggior parte di anziani usa le nuove tecnologie per comunicare. Per inviare e ricevere email oppure per video-chiamate e conversazioni via social. E non sono pochi coloro che hanno abbandonata l’abitudine di sfogliare il giornale di carta a favore del quotidiano digitale. Inoltre, sempre più  pensionati   si affidano ai motori di ricerca per avere informazioni su malattie e acciacchi, effettuano bonifici e controllano che sia arrivata la pensione attraverso gli sportelli online, fanno acquisti, prenotano viaggi e alberghi, "dialogano" con il loro medico di base, prenotano visite ed esami...  Infine,  c’è chi ama leggere gli ebook e chi, invece, sceglie di raccontarsi via blog. 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
diogene51
diogene51 il 14/10/14 alle 11:55 via WEB
Mi sembra che sia una cosa positiva. A volte nei blog e nelle comunità si possono trovare affinità che nella vita reale è più difficile individuare. Un saluto!
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 14/10/14 alle 13:01 via WEB
Gli usi e i costumi sono strettamente legati al proliferare e diffondersi dei sistemi digitali che trasformano in modo profondo l'approccio in termini di accesso e fruizione, di produzione e diffusione. I nuovi media divengono le fondamenta strutturali della società che è composta, oramai, essenzialmente da persone oltre i 50 anni.
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 14/10/14 alle 13:04 via WEB
La tecnologia non solo è sempre più pervasiva ma anche utile per rendere la vita quotidiana un po’ più semplice. «Pensiamo alla possibilità di prenotare le visite mediche online» dice Quattrociocchi. Che non ha dubbi: «Il gap generazionale sull’uso di Internet tra giovani e quanti ormai giovani non sono più è molto rilevante e segna un grave ritardo del nostro Paese. La situazione può solo migliorare, se no l’Italia rischia di restare al palo».
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 14/10/14 alle 12:02 via WEB
pc mio pc..non lasciarmi..ahahah,,ma come farei senza!!
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 14/10/14 alle 13:02 via WEB
eheheh ho sentito le doglianze di GIL!
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 14/10/14 alle 13:05 via WEB
Scrive M. SPITZER:" Senza computer, smartphone e Internet oggi ci sentiamo perduti. Questo vuol dire che l'uso massiccio delle tecnologie di consumo sta mandando il nostro cervello all'ammasso. E intanto la lobby delle società di software promuove e pubblicizza gli esiti straordinari delle ultime ricerche in base alle quali, grazie all'uso della tecnologia, i nostri figli saranno destinati a un radioso futuro ricco di successi. Ma se questo nuovo mondo non fosse poi il migliore dei mondi possibili? Se gli interessi economici in gioco tendessero a sminuire, se non a occultare, i risultati di altre ricerche che vanno in direzione diametralmente opposta?"
(Rispondi)
 
monellaccio19
monellaccio19 il 14/10/14 alle 12:04 via WEB
Beh, io e mia moglie abbiamo alzato la media!!! Da domenica seguo con Skype mia figlia che si trova in quel di Praga per lavoro. Le nipotine, manco per l'anticamera, poichè la teconologia la usano ma solo con i coetanei. Mi va bene così, mi realizzo a modo mio e finchè dura..... Giorno Giuliana.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 14/10/14 alle 13:08 via WEB
L'amico Camisani Calzolari Marco osserva: "Oggi il Papa usa Twitter e il primo "partito" italiano è nato su Internet, le foto non si stampano ma si condividono e il "telefono" non si usa più solo per telefonare. Il presente vive su Internet e gli strumenti per "esistere" nell'era digitale sono tanti e in continua, inarrestabile evoluzione."
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 14/10/14 alle 13:09 via WEB
Buon pomeriggio Carissimo:-)))
(Rispondi)
 
das.silvia
das.silvia il 14/10/14 alle 13:20 via WEB
Mezzi di comunicazione all'avanguardia, per avvicinare di più le persone grandi, con più tempo libero. Un saluto,silvia
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 14/10/14 alle 13:42 via WEB
Buon pomeriggio:-) l’Italia, su questo punto, è ancora parecchio indietro rispetto al resto d’Europa. «La crescita che c’è stata in questi anni è un dato che non possiamo sottovalutare e si lega anche al fatto che le fasce più alte della popolazione sono sempre più istruite una quota sempre più elevata di popolazione con un altro grado di istruzione. Tuttavia nel nostro Paese l’età rappresenta ancora uno spartiacque tra utenti e non utenti di Internet» spiega Luciana Quattrociocchi, responsabile del Servizio Struttura e dinamica sociale dell’Istat. Molto più che altrove. Le statistiche dell’Eurostat lo confermano: a livello europeo, nel 2013, in media il 45 per cento della fascia 55-74 anni utilizza il web. Noi arranchiamo.
(Rispondi)
 
camnisi1943
camnisi1943 il 14/10/14 alle 14:55 via WEB
Interessante ciò che esponi mia cara amica, ciao e clicca, Camillo.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 14/10/14 alle 15:13 via WEB
Grazie CAMILLO:-))
(Rispondi)
 
blumannaro
blumannaro il 14/10/14 alle 16:09 via WEB
Qualcuno vede ancora il diavolo nelle nuove tecnologie dimenticando (?) che banalmente sono dei strumenti e basta farne un buon uso. Per la terza età poi i tablet con la loro semplicità a punta di dito sono perfetti. Mia nonna ha 92 e se vuole vedere delle foto non ha alcuna difficoltà. Su un pc tradizionale non sarebbe così.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 14/10/14 alle 19:35 via WEB
E' vero. Infatti, il numero di “silver surfer” (anziani che conoscono ed usano il web) è in continuo aumento.
(Rispondi)
 
zanna1999
zanna1999 il 14/10/14 alle 18:09 via WEB
Buona serata ,cara Giuliana :-) Lo dico sempre di prendersi un pc a mia madre…quando si sta distanti è un ottimo mezzo per comunicare…va bene non rientra ancora nella terza età ma vale lo stesso.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 14/10/14 alle 19:38 via WEB
Ciao Carissima:-)))Da un punto di vista geriatrico l’uso del computer, sembra essere un toccasana per la mente. Infatti, in base alle numerose ricerche svolte il rischio di declino cognitivo sarebbe ridotto del 40% in quegli anziani che utilizzano il computer e la new technology.
(Rispondi)
 
oscar_turati
oscar_turati il 14/10/14 alle 18:43 via WEB
Sì, una possibilità, un andare oltre a quelli che sono i tradizionali steccati; la possibilità di gestire il quotidiano in modo nuovo e la consapevolezza del rispetto di una tecnologia e degli strumenti che se ben usati sono positivi, utili e dilettevoli. Un anziano ...:). Ciao Oscar
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 14/10/14 alle 19:42 via WEB
Buona serata OSCAR:-) E' noto che nel nostro Paese la popolazione sta invecchiando, e in effetti circa il 20% degli italiani supera i 65 anni, mentre siamo fermi a meno del 20% per quanto riguarda gli under 25. Siamo lo stato più vecchio d’Europa. Fortunatamente, i nostri anziani stanno bene (dati dell’osservatorio nazionale sulla salute delle regioni italiane). Non c’è da stupirsi perciò se da anni la percentuale di “silver surfer” aumenti significativamente
(Rispondi)
 
exodus1984
exodus1984 il 14/10/14 alle 19:00 via WEB
Buonasera, tra i miei "studenti", ci sono molti vecchietti arzilli che fanno molte domande informatiche e vogliono sapere tutto... ;-)) Mi è capitato una volta di riparare un computer e trovare decine di filmati hard...:-))) Alla faccia della terza età...;-))) I vecchietti si danno da fare, al contrario di certi ragazzi che non seguono la lezione che stai spiegando in quel momento...:-))) Mandi mandi :-)
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 14/10/14 alle 19:55 via WEB
MANDI:-)) Sì, grazie al piano di alfabetizzazione digitale per gli over sessanta si sono diplomati oltre 16.000 internauti senior, guidati da oltre 13.000 studenti tutor e da 1.150 insegnanti coordinatori.
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 14/10/14 alle 19:17 via WEB
E sì, siamo sempre più digitali, sempre più su Internet, spesso gli anziani lo fanno volentieri, altre volte sono obbligati dalla burocrazia , che diventa sempre più digitale. Certamente, se è vero che forse ci mantiene la mente, bisogna imparare a gestirlo,senza abbandonare le attività fisiche che sono altrettanto benefiche, perché è facile lasciarsi attrarre come da una droga. Internet si, amicizie virtuali e vita sociale si, attività fisica, e non scordarsi di fare i nonni, che è sempre una meravigliosa attività...
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 14/10/14 alle 20:06 via WEB
Secondo i dati della più moderna esegesi in materia, internet, tra l'altro, riduce il rischio di depressione e di demenza negli anziani. Nell'ambito dell' Anno Europeo dell'Invecchiamento Attivo", è in funzione in molte città il progetto "Anziani in Movimento" per dare continuità ad attività ed iniziative consolidate e partecipate. Tra gli obiettivi del progetto: - prevenire le cadute e le fratture negli anziani attraverso il potenziamento muscolare, il mantenimento della mobilità articolare e l'equilibrio; - apprendere e seguire stili di vita capaci di prevenire lo sviluppo di patologie croniche; - favorire gruppi d'incontro per sviluppare nuove relazioni sociali.
(Rispondi)
 
 
StregaM0rgause
StregaM0rgause il 16/10/14 alle 08:10 via WEB
Infatti e quindi, secondo me, è una ottima cosa...ciauuuu
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 14/10/14 alle 20:07 via WEB
Buona serata carissima GIOVANNA:-)))
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 14/10/14 alle 21:57 via WEB
ma lasciami sbizzarrire dai..dopo i 60 che c'è?
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 15/10/14 alle 18:25 via WEB
...insomma devi aspettare due giorni!!?
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963