Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« IO COMPLESSATO, COMPLESS...RIFLESSIONE, finché vita... »

costume e società, vita di coppia, sessualità, cinque domande sul sesso, voglia d'amore, la relazione con il proprio partner

Post n°8047 pubblicato il 16 Ottobre 2014 da psicologiaforense

Dovremmo essere disinibiti e aperti, eppure con chi vive a fianco a noi e ci conosce sotto ogni punto di vista spesso diventa persino più difficile lasciarsi andare e essere autentici, soprattutto nel sesso. Vittime sacrificali di Hollywood, di frequente finiamo per confondere l'incontro fra le lenzuola con una performance a metà fra prestazione hard e ginnastica artistica. Al contrario i desideri nostri e dell'altro in fondo sono molto più semplici di ciò che si possa pensare. Basta chiedere...

 

VOGLIA D'AMORE: 5 DOMANDE PER IL BENESSERE DELLA  COPPIA 



1 Quali sono le tue zone erogene?
Questa semplice domanda è  utile per capire i desideri profondi del partner e disegnare una mappa del piacere che coinvolga entrambi. Naturalmente anche tu devi dare una tua risposta al quesito;

2 Com'era per te il sesso da adolescente? Parlare di ex può condurre verso un territorio pericoloso fatto di gelosie retroattive e sottili invidie, a meno che la coppia non sia davvero collaudata e in profonda sintonia. Tuttavia tornare all'adolescenza e ai tempi in cui l'approccio al sesso era nella primavera della vita può essere decisamente più soft... e divertente! Evita malizie o battute poco felici sulle tue esperienze passate:

3 Cosa vorresti fare stasera? Questa domanda "innocente" può scatenare una maliziosa conversazione da attuare... la sera stessa! Le fantasie quando sono realizzabili insieme danno sale all'esistenza quotidiana.

4 Che cosa non ti piace? Di frequente si evitano discorsi dettagliati verso ciò che non amiamo e non suscita il nostro piacere: sbagliato, perché con la giusta consapevolezza si può efficacemente modificare o aggiungere un gesto in grado di soddisfare più in profondità entrambi.

5 Dimmi cosa desideri: questa è la domanda alla base di ogni rapporto che sia veicolo di passione, amore, sesso, conoscenza profonda dell'altro. Ciò che desideriamo parte dal corpo per raggiungere l'anima: la cura dell'altro è tentare di comprendere ogni giorno cosa desta l'attenzione del partner, ciò che solletica il suo eros, ma riguarda anche le modalità con cui si concepisce il piacere.  Per costruire un territorio di passione giorno dopo giorno è necessario mostrare la propria vulnerabilità: fiducia, ironia, capacità di essere accessibili e aperti all'altro, insieme a una sana risata liberatrice vi aiuteranno a alimentare un rapporto intenso... fra le lenzuola e fuori dal letto.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Yaris167
Yaris167 il 16/10/14 alle 18:04 via WEB
È il caso di dire che il tuo post è " molto stimolante" e sviluppa un tema fondamentale per il benessere della coppia. In particolare quanto sottolinei nell' introduzione al post che richiama quegli "accorgimenti" che magistralmente espliciti..
(Rispondi)
 
 
Yaris167
Yaris167 il 16/10/14 alle 18:08 via WEB
Un saluto affettuoso mia cara.. Spero a presto.. Baci :-))
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 16/10/14 alle 18:28 via WEB
Ciao Carissima, buona serata:-)))
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 16/10/14 alle 18:29 via WEB
Ti scrivo in pvt
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 16/10/14 alle 18:31 via WEB
Non è cosa che riguarda soltanto l'ambito sessuale, ma ogni decisione che si prende nella vita a partire da quando si diventa persone abbastanza mature da decidere autonomamente il proprio percorso. Vale per le piccole scelte di ogni giorno, ma riveste importanza particolare nel momento in cui la scelta comporta un cambiamento nella gestione della sessualità Perché una scelta sia realmente responsabile occorrono tre condizioni: 1.la conoscenza di sé; 2.le opportune informazioni; 3.la consapevolezza delle conseguenze.
(Rispondi)
 
monellaccio19
monellaccio19 il 16/10/14 alle 18:43 via WEB
Posso essere sincero? Dei vecchi ricordi ho solo immagini sbiadite, delle "vie di mezzo", ho dei ricordi bellissimi, di oggi non mi ricordo più niente. Un momento non ridere, se tu mi chiedessi: "Mentre fai sesso con tua moglie, le parli?". Io risponderei: Se mi telefona, perchè no?". Se mi chiedessi: "Quante sigarette fumi tra un rapporto e l'altro?". Io ti rispsonderei: "Due, tre...stecche!". Ecco, sono un po' confuso!!! Sera cara.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 16/10/14 alle 20:00 via WEB
EHEHEHEHEHEH e pensare che TU potresti insegnare a molti da un lato come si fa vivere giorno dopo giorno felici relazioni coniugali; dall'altro come ci si assume le responsabilità inerenti le funzioni genitoriali. E, nello specifico, come mantenere, istruire, educare e assistere moralmente e materialmente i figli, nel rispetto delle loro capacità, inclinazioni naturali, ecc...
(Rispondi)
 
villari1980
villari1980 il 16/10/14 alle 18:46 via WEB
Conoscenza di sé significa sapere quali sono i desideri e le aspettative proprie e altrui. Nel rapporto a due quanto siamo disposti ad impegnarci? Quali sono le nostre attitudini? Che importanza ha, per noi, il benessere, la felicità, la soddisfazione del nostro compagno?
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 16/10/14 alle 20:01 via WEB
Domande molto pertinenti da porsi PRIMA del matrimonio o della convivenza.
(Rispondi)
 
mark_marchi
mark_marchi il 16/10/14 alle 18:52 via WEB
Il dialogo nella coppia è tutto anche perchè ciascuno vive la sessualità e, più in generale, la relazione intima e sentimentale in modo diverso, con tempi diversi e spesso con tabù, paure, inibizioni.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 16/10/14 alle 20:06 via WEB
Hai proprio ragione. Troppo spesso i due si illudono di comunicare, si illudono di essere avviati verso un felice futuro di coppia e, specialmente, di condividere un solo progetto di vita. In realtà stanno percorrendo non la medesima strada ma due sentieri paralleli
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 16/10/14 alle 19:17 via WEB
Felice serata, mia cara dottoressa!
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 16/10/14 alle 20:09 via WEB
Buona serata GIOVANNA:-))) Anche TU come me vedrai molto di frequente conviventi o coniugati con un'unione di coppia caratterizzata da due dinamiche del tutto peculiari: - la "identificazione emozionale" attraverso la quale interpretano, in modo del tutto soggettivo, le singole fasi evolutive dell'esperienza in atto; - la "sterilità intellettuale" connotata da un vero e proprio "azzeramento" delle componenti razionali del dialogo.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 16/10/14 alle 20:12 via WEB
... inoltre i DUE presentano, CARISSIMA GIOVANNA, significative difficoltà sia ad elaborare un modello relazionale e progettuale adeguato alle future necessità della convivenza, sia a costruire relazioni affettive basate sulla complicità, l’intimità e l’alleanza, nel rispetto della propria e dell’altrui personalità, nell’accettazione di precisi e chiari valori di riferimento, nel vivere con maturità e consapevolezza le fasi evolutive di vita della coppia, nella comprensione e nella tolleranza delle diversità, da quella ideologica a quella affettiva, sessuale, comportamentale e caratteriale.
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 16/10/14 alle 21:23 via WEB
oggi mi son fermata alla seconda..che dire..mi piacerebbe un post..sulle "età" dell'amore..., come si evolve nel tempo, perchè è indubbio che qualcosa cambia
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 16/10/14 alle 21:39 via WEB
Cambia moltissimo, però ho già scritto in merito...
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 16/10/14 alle 21:24 via WEB
sempre se ti va..^__^..grazie Principessa
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 16/10/14 alle 21:42 via WEB
Va bene, ho capito cosa vuoi. Ad esempio come si giunge a far sì che il matrimonio diventi il luogo privilegiato di soddisfazione di bisogni regressivi con manifestazioni di dipendenza o di possesso da parte di uno nei confronti dell'altro e ricalchi forme infantili e incompiute di individuazione e di coesione caratterizzate dal tratto egocentrico.
(Rispondi)
 
 
 
maraciccia
maraciccia il 17/10/14 alle 12:47 via WEB
esagerata..parlando in generale..non solo per me stavolta
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 16/10/14 alle 22:18 via WEB
Però qui stiamo parlando di sessualità nella coppia... se apriamo il discorso al matrimonio, alla famiglia, alla prole, ecc... bisogna elaborare almeno tre post
(Rispondi)
 
 
maraciccia
maraciccia il 17/10/14 alle 12:51 via WEB
ma si...ho letto il tuo post con attenzione, ci sono persone che sanno mantenere sempre vivo il rapporto, e altre no. Difficile riuscire a "cambiare" le seconde
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963