Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« LA PARTE OSCURA DI NOI S...TENDENZE, CENE PER SING... »

TU SEI PER IL SALATO O PER IL DOLCE? TEMI TRASCURATI, PSICOLOGIA, SCIENZA DELLA VITA

Post n°8082 pubblicato il 08 Novembre 2014 da psicologiaforense

Vai matto per dolci, cioccolato, gelati, biscotti? Allora, forse, sei timido, introverso e soffri di fobie. Se invece non resisti a salatini, salumi, formaggi, cibi piccanti, forse, sei nervoso, annoiato, aspiri a cambiamenti radicali,  vorresti molto di più sotto tutti i profili , non pensi che la vita si esaurisca in quanto ti ha dato...



PERCHE' ALCUNE PERSONE PREFERISCONO I CIBI SALATI E ALTRE QUELLI DOLCI?

Una parte del­la spiegazio­ne sta nell'e­reditarietà (pensateci un momento, il nonno, la nonna...) : i geni di alcuni individui rendono le papille gustative più sensibili a un sapore o all'altro; la stessa saliva, che in ogni individuo ha una composizione diversa e può modificarsi per molti motivi (per e­sempio l'attività fisica o la disidratazione), in­fluisce sui sapori.  Secondo alcune recentissime ri­cerche, pubblicate oggi sulle riviste  scientifiche,  si è portati a preferire i cibi che for­niscono le sostanze nu­tritive di cui l'organi­smo ha bisogno. L'ap­prezzamento per il dolce può essere asso­ciato al fatto che que­sto gusto è in genere presente in alimenti ad alto potere energetico e nutritivo, mentre quello per il salato può favorire l'assunzione di sodio e altri minerali.  CARATTERE.  Ma i "peccati di gola" sem­brano riflettere so­prattutto aspetti della personalità. Secondo uno studio che ha co­involto circa 3000 per­sone, chi preferisce i ci­bi salati è più dinami­co, estroverso e indi­pendente e il suo mo­do di rapportarsi con gli altri è caratterizzato da decisione e fran­chezza, talvolta un po' troppo "salace".  Chi preferisce il dol­ce è più portato alla di­pendenza e mostra un carattere "dolce", in­troverso, a volte un po' infantile: cerca soprat­tutto affetto e prote­zione. Infine, alcune ricerche svolte in quasi tutte le università del mondo  hanno dimo­strato che chi ama i ci­bi salati preferisce consumarli in compa­gnia, mentre chi ama il dolce tende a farlo in solitudine, e che a pre­ferire quest'ultimo so­no soprattutto le don­ne e i più giovani.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
psicologiaforense
psicologiaforense il 08/11/14 alle 23:23 via WEB
MARA ti ho scritto in pvt...
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 08/11/14 alle 23:23 via WEB
ho appena mangiato in compagnia..ottima compagnia, tutti simpatici...(non ti dico il menù)...una cena piacevole
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 08/11/14 alle 23:27 via WEB
ecco appunto, in merito ti ho scritto un commento in pvt........
(Rispondi)
 
 
maraciccia
maraciccia il 08/11/14 alle 23:32 via WEB
che cena..!!..non sto qui a dirti il menù, ma i dolci, crostata, rotolo al cioccolato, e maritozzi, tutti fatti in casa..buoni buoni buoni..diciamo che ho apprezzato molto
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 08/11/14 alle 23:40 via WEB
non ne dubito!
(Rispondi)
 
villari1980
villari1980 il 08/11/14 alle 23:30 via WEB
Tipo, dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei?
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 08/11/14 alle 23:45 via WEB
No questa è una indebita generalizzazione. Non è mai così semplice. Però il tipo di alimentazione preferito offre validi elementi di valutazione che poi vanno controllati e validati attraverso opportuni procedimenti...
(Rispondi)
 
mark_marchi
mark_marchi il 08/11/14 alle 23:34 via WEB
Io chiedo sempre, per capire e per rompere il ghiaccio: Sei dolce o salata? E' più originale di tanti altri approcci scontati e banali in più permette di farsi una idea
(Rispondi)
 
mark_marchi
mark_marchi il 08/11/14 alle 23:35 via WEB
Siamo quello che mangiamo? Vari studi internazionali e italiani mostrano come si possa capire che tipo di persona abbiamo davanti in base a quanto e a cosa consuma. E così se ti piacciono gli asparagi sei ottimista e creativa. Se adori i carciofi sei instabile e ingenua. E ancora se ti piace il "salato" sei scontrosa ma anche dinamica mentre con il dolce sei più buona...
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 08/11/14 alle 23:48 via WEB
le regole di comune esperienza confermano il tuo dictum
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 08/11/14 alle 23:37 via WEB
sarai mica andata a nanna??..ho preso il caffè...e chi dorme stasera!!
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 08/11/14 alle 23:39 via WEB
no sono sempre qui....
(Rispondi)
 
VER.ONICA
VER.ONICA il 08/11/14 alle 23:38 via WEB
Si sa che il sapore dolce è legato al latte materno. È per questo che ha poteri consolatori, attivanti e analgesici. Inoltre può aumentare la disponibilità a sopportare più a lungo il dolore. E infatti risulta il sapore più amato al mondo, una preferenza universale che ha valore di sopravvivenza in quanto è associato alla presenza di carboidrati, una delle maggiori fonti di energia. Però una preferenza incontrollata per gli alimenti dolci sembra essere in relazione con una forte impulsività e condizione di rischio per eventuali dipendenze. Si è visto che le abitudini alimentari degli obesi mettono in moto dei meccanismi di ricompensa simili a quelli che avvengono nei tossicodipendenti.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 08/11/14 alle 23:40 via WEB
Hai proprio ragione. Felice notte;-)))
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 08/11/14 alle 23:41 via WEB
dunque dunque dunque..io non ho preferenze in merito al dolce e al salato, si vede che i miei avi mi hanno fornito di papille gustative paripare...ma mentre per mangiare il salto ci vuole appetito, per il dolce non devo avere nemmeno fame...non per tutti i dolci però...sono molto selettiva...mi piacciono moltissimo le creme..tutte..e la pasta sfogliata..e non ti dico il tiramisù..basta! Meglio non continuare..
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 08/11/14 alle 23:52 via WEB
E questo significa che tu A VOLTE sei dinami­ca, estroversa e indi­pendente altre volte sei, invece, portata alla di­pendenza e mostri un carattere "dolce", in­troverso, un po' infantile in cerca di affetto e prote­zione.
(Rispondi)
 
 
 
maraciccia
maraciccia il 08/11/14 alle 23:54 via WEB
è vero...e lo sai..
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 08/11/14 alle 23:43 via WEB
dimenticavo, vado matta per la panna montata..
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 08/11/14 alle 23:54 via WEB
.... e questo ci dà ragione di quelle preferenze che ti caratterizzano verso condotte che ti spingono a chiuderti in difesa, a mo' di riccio.
(Rispondi)
 
 
maraciccia
maraciccia il 08/11/14 alle 23:55 via WEB
con te neanche tanto...giusto un pò
(Rispondi)
 
 
maraciccia
maraciccia il 08/11/14 alle 23:56 via WEB
con te neanche tanto...giusto un pò
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 08/11/14 alle 23:55 via WEB
M. ne sa qualche cosa perchè le ha subite. G. molto meno, l'extra per nulla. Tu per lui sei la mamma dei suoi sogni.
(Rispondi)
 
 
maraciccia
maraciccia il 08/11/14 alle 23:59 via WEB
si, mia figlia è più sotto tiro.., il marito viaggia..ma sai..l'extra ha una mamma giovane e brava a far tutto..sull'ultimo punto proprio non sarei così sicura..comunque mi da soddisfazione...^__*
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 09/11/14 alle 00:03 via WEB
Sì e ti aiuta ad esorcizzare e rimuovere l'idea della morte. Adesso c'è solo il mercoledì delle ceneri che ci richiama alla realtà: " Memento homo, quia pulvis es et in pulverem reverteris..."
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 09/11/14 alle 00:04 via WEB
Ti ho scritto in pvt
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 09/11/14 alle 00:32 via WEB
Io avrei pensato che più che a un'eredità momentanea l'apprezzamento per il dolce sia legato a stadi ancestrali dello sviluppo umano, perché raramente le cose dolci sono tossiche, però sul salato non saprei...io amo il dolce (dei dolci ma anche della frutta) e poco il cosiddetto salato e noto che la tua diagnosi è abbastanza esatta. Forse il dolce evoca di più un piacere e per questo lo si consuma da soli (ma è anche bello condividerlo con chi ha gli stessi gusti - dovresti vedere io e mia moglie davanti a un crèm caramel! Poi ormai il dolce è sinonimo di calorie in eccesso e quindi gli amanti del genere se lo mangiano tra loro. Però qualsiasi cibo che si ama in modo particolare si tende a mangiarlo da soli. Per esempio io amo la "finocchiona" (un tipo di salume ai semi di finocchio) e ogni tanto me lo vado a mangiare solo soletto....
(Rispondi)
 
zanna1999
zanna1999 il 09/11/14 alle 04:07 via WEB
Dolci non mi attirano più di tanto. Il salato è quello che preferisco ma cerco di non esagerare perché non fa tanto bene. Non ho sonno :-( Buona domenica ,Giuliana :-)
(Rispondi)
 
 
ferrarioretta
ferrarioretta il 09/11/14 alle 09:25 via WEB
In effetti ..la Nutella la mangio con più gusto da sola..ahahhaha
(Rispondi)
 
 
 
ferrarioretta
ferrarioretta il 09/11/14 alle 09:25 via WEB
BUONGIORNO GIULIANA:))))))
(Rispondi)
 
maresogno67
maresogno67 il 09/11/14 alle 10:41 via WEB
il problema è quando si preferiscono troppo entrambi...buona domenica. gi
(Rispondi)
 
Yaris167
Yaris167 il 09/11/14 alle 13:07 via WEB
Questo tuo post, mi ricorda un libro scritto da Willy Pasini: il cibo e l'amore. In parte è vero, vuoi per la costituzione genetica, vuoi per l'effetto che alcune sostanze hanno sul sistema nervoso si possono enucleare aspetti del carattere. Il punto è che anche il gusto cambia con l'età per il modificarsi delle caratteristiche biologiche...sarebbe quindi interessante andare a ricercare se questa modifica è accompagnata da altrettanta modifica della personalità...come il diventare intolleranti ad alcuni alimenti..
(Rispondi)
 
 
Yaris167
Yaris167 il 09/11/14 alle 13:13 via WEB
..per quanto mi riguarda dividendomi tra due città e due case, " ciuccianino di nutella" in compagnia dei figli ( ancora oggi rappresenta il nostro momento di coccole) e un bel piatto di spaghetti al tonno, quando sono da sola..(un personale ricetta che riequilibra il mio livello di serotonina più del cioccolato).. e con questa ti auguro un buon pranzo ( ..oggi polenta con porcini) :-))
(Rispondi)
 
exodus1984
exodus1984 il 09/11/14 alle 15:33 via WEB
wow!!! Che bel post;-))) Quando sono in Austria faccio strage di speck e tavolette di cioccolato...:-))) Anche la nutella costa meno che in italia, faccio sempre una buona scorta di dolce e salato. :-))) Buon proseguimento, mandi :-)
(Rispondi)
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/11/14 alle 17:36 via WEB
Per questioni patologiche oggi il dolce mi aggredisce e m'implora per far parte della mia dieta al...minuto!!! Un tempo non era così, mi piaceva e consumavo. Il salato, anche lui mi aggrada e diciamo che...il piacere è scambievole, ma non troppo per me. Mah, è sempre vero il famoso andagio: "Chi ha denti non ha pane e chi ha pane non ha denti!". Io, oggi, posso sostenere senza tema di smentita che non ho nè l'uno e nè gli altri! Sto proprio messo male!!! E così siamo passati ad aggiungere all'incontinenza, qualcos'altro!!!! Sempre più malefica mia cara. Felice serata Giuliana.
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 09/11/14 alle 19:52 via WEB
Io preferisco il salato, mi piace molto il piccante e metterei il peperoncino nel caffelatte. Il dolce mi piace il giusto, ma a certi dolci esagerati , preferisco l'amaro. Ammetto di non essere una buongustaia e di mangiare per necessità, non per golosità. Buona sera Giuliana, un sorriso!
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963