Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« LA NOTIZIA CURIOSA DEL G...FARE COME LA VOLPE CON L... »

BUON COMPLEANNO MINA, LA TIGRE DI CREMONA SPEGNE 75 CANDELINE

Post n°8222 pubblicato il 25 Marzo 2015 da psicologiaforense

"Cara Mina, Lo so, dopo i vent'anni, se c'è una cosa che ci fa incazzare, è quando tutti si affannano a farci gli auguri il giorno del nostro compleanno. Lo fanno apposta. Come dire: "E adesso?". E adesso è proprio questo che dovrete scoprire... Comunque Auguri piccola! TU ed io siamo LE migliori". Sono gli auguri di Adriano Celentano a Mina. Auguri speciali, affidati al suo blog, con cui l'ex Molleggiato lascia presagire una nuova collaborazione con la cantante italiana, a 17 anni da "Mina Celentano", l'album del 1998 - con dieci brani dedicati all'amore - che ha venduto oltre un milione e mezzo di copie.

MINA, AUGURI ALLA “PIÙ GRANDE CANTANTE BIANCA DEL MONDO” CHE FECE ‘INNAMORARE’ ARMSTRONG E DE ANDRÈ

 

 Buon compleanno Mina! È un coro - anticipato già ieri dai principali notiziari radiofonici e televisivi - l'augurio che il mondo dello spettacolo fa ad Anna Maria Mazzini, meglio dire Mina, ovvero la "Tigre di Cremona", che oggi compie 75 anni. Una regina della canzone e dello spettacolo che ancora oggi dal suo "buen retiro" di Lugano, dove si è rifugiata diversi anni fa, continua a farsi sentire, a cantare, duettare e incidere album, e a far sperare il pubblico televisivo italiano che ancora la vuole vedere in azione. Una carriera senza fine, quella di Mina, alimentata da quella che è stata considerata la voce più bella della musica italiana. Una carriera che ha preso le mosse in Versilia, negli anni del boom economico, quando arrivano talenti del calibro di Adriano Celentano, Bobby Solo, Little Tony e Gianni Morandi. In Versilia, sul palco della famosa Bussola sale una giovanissima cremonese che inizia a cantare ed incantare. È il 1958. Quella serata sarà per Mina il trampolino di lancio verso una carriera di successi fatta di canzoni ma anche conduzioni di serate televisive. La sua voce viene subito notata dal discografico Matalon, della Italdisc, che la ingaggia per tre anni e le fa incidere i primi 45 giri, e la porta a Sanremo nel 1960 con il brano "È vero". Uno dietro l'altro ecco i successi con "Cielo in una stanza", "Mille bolle blu", "Città vuota", "È l'uomo per me". Il Paese canta con Mina, le copertine sui settimanali di costume e gossip si sprecano. E il gossip fa però anche la sua parte cattiva, perché Mina è sempre sotto osservazione, si perde quasi il conto dei flirt che le vengono attribuiti e le amarezze per l'artista non mancano. Una grande storia d'amore c'è però, è quella con l'attore Corrado Pani, che era sposato, e l'Italia bacchettona di quei tempi questo non lo perdona a Mina. Specie perché arriva anche un figlio, Massimiliano. All'artista vengono chiuse in faccia le porte della tv, la stampa scritta non è da meno nel metterla all'indice. Forse comincia allora a prendere forma in Mina l'idea che prima o poi deve lasciare l'Italia. Per intanto però la sua grande voce fa giustizia delle critiche, e arrivano canzoni come "Grande, grande, grande", "E poi...", "Parole, parole", "Insieme", "Amor mio" e "Io e te da soli". Per non dire di "Se telefonando", testo di Maurizio Costanzo e diventato un grande successo nel 1966, un brano ancora oggi riproposto come cover e non a caso all'ultimo Festival di Sanremo - riproposto da Nek - ha vinto nella serata dedicata alle cover. Mina è famosa anche in America, e Frank Sinatra non nega che la vorrebbe con sè sul palco. Sul piccolo schermo è la protagonista di programmi che fanno ascolti notevoli e sono un appuntamento imperdibile per gli italiani: "Canzonissima", "Studio Uno" e "Teatro 10", affiancando figure artistiche di spessore come Walter Chiari, Johnny Dorelli, Alberto Lupo, Don Lurio e Raffaella Carrà, con cui nel 1974 conduce "Milleluci". La sigla finale di quel varietà è "Non gioco più", e solo a cose fatte ci sarà chi dirà che forse quella sigla era il suo messaggio criptico per annunciare l'addio alle scene. Ci sarà sì una serata nel 1978 ancora alla Bussola, dove tutto era partito, ma ormai Mina ha scelto di far calare il sipario. La sua voce sì, quella ancora c'è e viene proposta, quella storia continua, mentre la tv ormai non più. Anche se in tantissimi sperano non sia così, e tra gli artisti - a cominciare da Celentano - c'è sempre chi torna alla carica perché quella magia ci sia ancora.

NOTA INTEGRATIVA

Mina, nome d'arte di Mina ANNA MARIA MAZZINI (Busto Arsizio, 25 marzo 1940), è una cantante, conduttrice televisiva, attrice e produttrice discografica italiana naturalizzata svizzera. Dopo il matrimonio del 10 gennaio 2006 con EUGENIO QUAINI è diventata, per l'anagrafe elvetica, MINA ANNA MARIA QUAINI. Tale variazione non viene applicata nelle registrazioni anagrafiche italiane. Annoverata tra le più grandi cantanti di tutti i tempi, è nota per le qualità della sua voce che si possono definire di soprano drammatico d'agilità, pur non avendo l'impostazione accademica del soprano classico. Il suo strumento, dal timbro caldo e personalissimo, subito riconoscibile, è dotato di grande ampiezza, estensione, agilità, capace di coniugare la potenza vocale con la duttilità, ed è sostenuto da una tecnica saldissima; Mina si distingue anche per le doti interpretative e l'ecletticità, che l'hanno portata ad affrontare con successo generi musicali spesso lontani tra loro. Durante la sua carriera, iniziata alla fine degli anni cinquanta, Mina ha interpretato oltre 1 500 brani e venduto più di 150 MILIONI DI DISCHI fino al 2010, ottenendo primati e ricevendo premi e riconoscimenti, incluse due partecipazioni al Festival di Sanremo, tre alla Mostra Internazionale di Musica Leggera, una Targa Tenco, e l'assegnazione dell'onorificenza di Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana. Sulla scena internazionale ha raccolto il plauso di artisti quali Frank Sinatra, Louis Armstrong, Michael Jackson, Aretha Franklin, Antony and the Johnsons, Jennifer Lopez, Mónica Naranjo, Céline Dion, Barbra Streisand, Liza Minnelli, Luciano Pavarotti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
monellaccio19
monellaccio19 il 25/03/15 alle 12:41 via WEB
Non puoi vedermi: sono prono, chino fino a terra! La mia musa, la mia tigrotta sin da quando cominciò a zampettare. Un mito tra i tanti che la mia veneranda età mi consente di idolatrare!!!! Grazie per tributo, aspettavo che qualcuno provvedesse!!! Ciao cara.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 25/03/15 alle 12:54 via WEB
Eheheheh. Io ti leggo nel pensiero ed esaudisco anche i tuoi desideri inespressi:-)))
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 25/03/15 alle 12:52 via WEB
GRANDE GRANDE GRANDE!!
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 25/03/15 alle 12:57 via WEB
“Due mesi fa ero in classifica con Uomo – confessa MINA a Roberto Buttafava in un’intervista pubblicata sul numero di Annabella del 25 marzo 1972 – e potevo restarci per parecchie settimane ancora. Invece, pubblicando l’ultimo 33 giri, è accaduto che i d.j. radiofonici si sono entusiasmati a tal punto per Grande grande grande da trasmetterla in continuazione alla radio provocando le richieste del pezzo in migliaia di negozi di dischi e costringendomi a inciderlo subito su 45 giri. Risultato: si sono bloccate le vendite di Uomo e sono cominciate quelle di Grande grande grande. E adesso che questa canzone è in Hit Parade, si ripete la stessa storia: il pubblico ha sentito Parole parole a Teatro 10 e lo richiede intensamente. E io che lo volevo lanciarlo tra due mesi sono stata obbligata a metterlo già in questi giorni sul mercato…”.
(Rispondi)
 
claude888
claude888 il 25/03/15 alle 13:03 via WEB
Mina fu la prima artista in Italia a indossare la minigonna in spettacoli televisivi e nei concerti. E non è dato da poco perchè era "trasgressiva" è per questo fu sommersa dal fango
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 25/03/15 alle 13:23 via WEB
Il moralismo bigotto si fece sentire.
(Rispondi)
 
 
zarina111
zarina111 il 25/03/15 alle 15:05 via WEB
Non ci smentiamo mai!
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 25/03/15 alle 13:27 via WEB
L'Italia bacchettona di quei tempi non la perdonò. Come ho riportato nel post la sua vita privata e il suo modo di presentarsi per non parlare della grande storia d'amore con Corrado Pani, la fecero censurare. Alla grande artista, che il mondo ci invidia, furono chiuse le porte della tv, la stampa scritta non fu da meno nel metterla all'indice. Un'altra brutta pagina della storia di questo Paese.
(Rispondi)
 
alzanussi
alzanussi il 25/03/15 alle 14:11 via WEB
È l'interprete più presente in assoluto nelle classifiche di vendita italiane. Decise di lasciare le scene alla fine del 1978, ritirandosi a vita privata e scegliendo di non far apparire più in pubblico la sua immagine. Il suo percorso professionale prosegue, da quel momento, quasi esclusivamente attraverso il manifestarsi della sua voce. L'artista continua infatti a incidere dischi con cadenza annuale, a condurre programmi radiofonici, a collaborare con alcune riviste e quotidiani in qualità di opinionista e a prestare la sua voce in alcuni spot pubblicitari.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 25/03/15 alle 14:19 via WEB
In realtà se ne andò nel 1974 quando la TV era ancora in bianco e nero. Nel 1978 si ritirò in Svizzera.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Angelino il 25/03/15 alle 14:14 via WEB
“Buon compleanno a tutti” scrive simpaticamente Mina sul suo profilo facebook , nel giorno del suo settantacinquesimo compleanno. La “Tigre di Cremona”, è il suo soprannome, è nata a Busto Arsizio il 25 marzo 1940 e nella sua lunga e ininterrotta carriera ha intonato canzoni memorabili.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 25/03/15 alle 14:20 via WEB
E' VERO! Non avevo letto. Grazie per la segnalazione.
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Cesare Palombarini il 25/03/15 alle 15:04 via WEB
Ha anche un blog molto frequentato. In definitiva è una collega BLOGGER!
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 25/03/15 alle 14:28 via WEB
E con OGGI Mina lascia il suo BLOG su Vanity Fair con queste parole: " Ci siamo detti tutto, amici miei, e, proprio per questo, può finire qui. Lascio questa intrigante pagina a chi saprà farne miglior uso. Con la sua ironia accorta e colta Massimo Gramellini sarà la splendente continuazione di un dialogo iniziato con me, e che proseguirà con lui".
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 25/03/15 alle 14:28 via WEB
Il giornale, in una sua nota, risponde: "Grazie a te, Mina, per questi splendidi dodici anni. E no, non ci siamo detti tutto: conto di rivederti sulle pagine di Vanity Fair. Luca Dini"
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Cesare Palombarini il 25/03/15 alle 15:04 via WEB
E' un vero peccato
(Rispondi)
 
zarina111
zarina111 il 25/03/15 alle 15:07 via WEB
Chi vuole approfondire può documentarsi qui http://www.minamazzini.it/it/
(Rispondi)
 
mark_marchi
mark_marchi il 25/03/15 alle 15:10 via WEB
Dal suo buen retiro in Svizzera, a 75 anni, sicuramente continuerà a cantare, duettare e incidere album, senza deludere mai i tanti fan che non l’hanno mai abbandonata!
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 25/03/15 alle 16:45 via WEB
Non ho dubbi!
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
lilli il 25/03/15 alle 15:38 via WEB
Negli anni ’60 io avevo 20 anni e Mina era la primadonna del piccolo schermo, conduceva programmi seguitissimi come “Canzonissima”, “Studio Uno” e “Teatro 10”, accanto ad altri grandi come Walter Chiari, Johnny Dorelli, Alberto Lupo, Don Lurio e Raffaella Carrà. E intanto incideva capolavori come “Grande, grande, grande”, “E poi…”, “Parole, parole”, “Insieme”, “Amor mio” e “Io e te da soli”. Un successo dopo l’altro!
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 25/03/15 alle 16:45 via WEB
E quindi sei coetanea di MINA
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 25/03/15 alle 16:48 via WEB
Nell'arco temporale che va dal 1960 al 1974 è stata la cantante-showgirl più famosa e con maggior successo
(Rispondi)
 
job1111
job1111 il 25/03/15 alle 17:00 via WEB
Il 25 marzo del 1940 è nata a Busto Arsizio Mina Anna Maria Mazzini, per tutti Mina, universalmente considerata la più grande cantante italiana. Dalla fine degli anni Cinquanta ad oggi l’artista ha interpretato 1.500 canzoni, vendendo oltre 150 milioni di dischi, un numero in costante aumento. Impossibile elencare qui tutti i riconoscimenti ottenuti nel corso di una carriera ineguagliabile, non solo per le sua canzoni, ma anche per il ruolo centrale che ha avuto nella storia della televisione italiana. In occasione dei 75 anni della Tigre di Cremona, la casa editrice Gremese, in collaborazione con Diva Universal, celebra la cantante, nella collana di monografie Donne nel mito, con un libro della giornalista Roberta Maresci, intitolato semplicemente Mina.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 25/03/15 alle 17:05 via WEB
Sì,un libro su di lei. La paura di volare e la fissa per i capelli. Il rapporto problematico con la bilancia e con le creme di bellezza. Roberta Maresci,autrice del libro "MINA" ci racconta i dietro le quinte più inediti della vita della cantante che dal 1978 ha scelto di non apparire più in pubblico; un'assenza che l'ha resa icona.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Caterina Liggio il 25/03/15 alle 18:07 via WEB
Mi ricorda un po' la DAMA BIANCA la compagna di COPPI che fu fatta bersaglio di ingiurie, disprezzo, oscenità perchè sposata abbandonò il marito per il corridore
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 25/03/15 alle 18:56 via WEB
In effetti ci sono delle analogie: i pregiudizi, il moralismo bigotto, le stereotipie, l'integralismo, l'ottusità mentale fanno più vittime di un'arma da fuoco...
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Alessandro il 25/03/15 alle 18:09 via WEB
BUON COMPLEANNO MINA!!! Cento di questi giorni!
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 25/03/15 alle 18:58 via WEB
Il piacere di festeggiare il proprio compleanno è inversamente proporzionale allo scorrere del tempo
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Elena il 25/03/15 alle 19:39 via WEB
Mina è e sarà sempre irripetibile
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 25/03/15 alle 19:41 via WEB
Come ho scritto nel titolo: MINA, AUGURI ALLA “PIÙ GRANDE CANTANTE BIANCA DEL MONDO” CHE FECE ‘INNAMORARE’ ARMSTRONG E DE ANDRÈ
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 25/03/15 alle 19:45 via WEB
Anche sotto il profilo affettivo dopo una vita molto ricca con storie d'amore memorabili il 10 gennaio 2006 ha sposato il cardiologo Eugenio Quaini a Lugano, dopo 25 anni di convivenza
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ulisse il 25/03/15 alle 20:01 via WEB
Ma ha mantenuto la doppia cittadinanza?
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 25/03/15 alle 19:45 via WEB
Mina è cittadina Svizzera.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
demetra il 25/03/15 alle 20:02 via WEB
Un "EVVIVA" alla sua giovinezza interiore e alla sua vitalità creativa
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 25/03/15 alle 20:09 via WEB
La sua tormentata vita privata, rappresentata al meglio dai due figli avuti da due uomini diversi, i gravi lutti di un fratello e di un ex marito entrambi morti sulla strada, hanno alimentato per lungo tempo le chiacchiere di tutto un paese, affiancando ma mai oscurando i successi artistici che nel frattempo la Tigre di Cremona collezionava uno dopo l’altro.
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 25/03/15 alle 21:19 via WEB
è riuscita a diventare un mito da viva..cosa che a pochi riesce
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 25/03/15 alle 21:23 via WEB
BENTROVATA!!! Cominciavo a preoccuparmi. Oggi le fiamme gialle ci mettono un attimo ad arrestarti con tutti i soldi che hai fatto vendendo il tuo libro. Unico caso di testo andato esaurito in 24 ore.
(Rispondi)
 
maresogno67
maresogno67 il 25/03/15 alle 21:38 via WEB
quando la voce è unica...
(Rispondi)
 
StregaM0rgause
StregaM0rgause il 26/03/15 alle 07:51 via WEB
peccato che tanta eredità di voce sia rimasta unica...buona giornata giulia!
(Rispondi)
 
Hamsho
Hamsho il 26/03/15 alle 11:27 via WEB
Gran donna, bella, brava, intelligente, icona e mito del tempo, passato, presente, futuro ...
(Rispondi)
 
bastacontro
bastacontro il 28/03/15 alle 18:23 via WEB
grazie di avermi fatto ricordare una Poesia !
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963