Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« CHAT E SITI PORNO, I GIO...NON SONO UN BAMBOCCIONE... »

IL CASO DEL GIORNO, BERLINO, ANNEGRET, 65 ANNI, 13 FIGLI, NE ATTENDE ALTRI QUATTRO, PARTO QUADRIGEMINO

Post n°8244 pubblicato il 12 Aprile 2015 da psicologiaforense

La donna è alla 21esima settimana di gravidanza. Se tutto va bene, fra qualche settimana diventerà la mamma  più anziana ad avere un parto quadrigemino. Annagret ha già 13 figli. La figlia più grande ha 44 anni...

GERMANIA, 65ENNE ASPETTA 4 GEMELLI.  HA GIÀ 13 FIGLI E 7 NIPOTI

Annegret Raunigk nonostante abbia già 13 figli (e 7 nipoti) si è sottoposta all'inseminazione artificiale: tutti gli ovuli impiantati sono stati fecondati, così ora aspetta quattro gemelli. "L'ho fatto per mia figlia di 9 anni che voleva un fratellino. Ne avrà quattro" Annegret è di Berlino e ha 65 anni e la sua storia è diventata un caso mondiale. Bild-Zeitung le dedica una  fotografia a tutta pagina. Ci sono quattro cuoricini di quattro creature che battono nel ventre della donna, arrivata alla sua 21esima settimana di gravidanza. Anche il popolare quotidiano Bild l'ha messa in prima pagina nella sua edizione di oggi, tutte le agenzie di stampa del mondo hanno rilanciato la notizia mentre Rtl  manderà in onda una intervista  esclusiva con la signora Raunigk.  Annegret attende il parto con serenità, nonostante l'età. La donna ha 13 figli e l'arrivo di altri quattro pargoletti non le fa paura.

Se tutto va bene, la berlinese, tra poche settimane, diventerà la donna più anziana al mondo ad avere un parto quadrigemino. Nonostante una famiglia già insolitamente numerosa, Annegret  non ha esitato a ricorrere alla inseminazione artificiale  per esaudire il desidero della figlia più piccola di 9 anni che voleva un fratellino o una sorellina. I quattro ovuli impiantati sono stati  tutti fecondati. E Annegret Raunigk non si è posta nemmeno il problema se tenerne uno solo. "Certo che è stato uno choc per me. Ne ho parlato con il mio ginecologo. Ci ho pensato e ho preso la mia decisione, che in fondo conoscevo già", ha confidato a Bild. Insegnante di inglese e di russo alla scuola primaria Annegret è prossima alla pensione, ma non si preoccupa dell'età. "Non ho paura. Parto dal principio che resto in buona salute e in forma", ha assicurato a Rtl. Annegret Raunigk non è per altro alla sua prima gravidanza "attempata".

 

Nel 2005 aveva già attirato l'attenzione dando alla luce una bambina a 55 anni. La sua attuale gravidanza è seguita da diversi medici e fino ad oggi non ha presentato particolari complicazioni.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
monellaccio19
monellaccio19 il 12/04/15 alle 17:51 via WEB
Beh, nulla nasce per caso, la scelta è legittima ma difficile. Per accontentare la più piccola (egoismo) mette a rischio i quattro che arriveranno. Chi potrà seguirli nel lungo cammino che li condurrà alla maggior età? Sempre lei? La prodiga fattrice? io le auguro di sì, ma vedo un futuro nebuloso se non fosse perché l'elasticità del genitore preposto a seguire attentamente la crescita in tutto e per tutto potrebbe risultare non sufficiente. Occorre tanta, tanta preparazione come tu mi insegni, un cammino comune che il genitore fa con i propri figli in tutte le loro esperienza. Potrà garantire forza, tonicità e passione oltre la immensa pazienza? Spero di sì.... Sera G.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 12/04/15 alle 17:57 via WEB
Annegret si è sottoposta a una inseminazione artificiale all'estero per la fecondazione di un ovocito, ricevuto in donazione. L'insegnante di russo e di inglese, ormai prossima alla pensione, racconta di aver appreso con sgomento l'arrivo di quattro pargoletti, ma di aver scelto di portare a termine la gravidanza...
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 12/04/15 alle 18:07 via WEB
certo desta una qualche inquietudine pensare che questi bimbi in età adolescenziale avranno una mamma ottantenne...
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 12/04/15 alle 19:03 via WEB
...quindi spero di non aver usato a caso il sostantivo egoismo.....
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 12/04/15 alle 19:24 via WEB
no ci sono moltepli scuole di pensiero sulle "mamme-anziane" o "mamme-nonne" che argomentano esattamente come te:-)
(Rispondi)
 
zarina111
zarina111 il 12/04/15 alle 18:17 via WEB
Ha ben 70 anni la mamma più anziana del mondo: la signora Rajo Devi Lohan, nel 2008, ha partorito il suo primo bambino.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 12/04/15 alle 18:20 via WEB
Sì, MAMME DA GUINNESS
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 12/04/15 alle 18:22 via WEB
In RUSSIA Valentina Vassilyeva, ha avuto 69 bambini, di cui 16 parti gemellari, 7 parti trigemellari e 4 parto quadrigemini
(Rispondi)
 
mark_marchi
mark_marchi il 12/04/15 alle 18:46 via WEB
Questa mamma russa con tutti parti gemellari fino a 69 figli mi sembra poco credibile e poi il marito doveva essere una persona "eccezionale"
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 12/04/15 alle 18:51 via WEB
No. è citata anche su Wikipedia. Comunque Fëdor Vasil'ev (1707 – 1782) è stato un abitante della cittadina di Šuja, in Russia. La sua prima moglie (Valentina Vassilyeva), è nota per essere stata la donna ad avere partorito il maggior numero di figli, ben 69. Diede alla luce 16 coppie di gemelli, ebbe 7 parti trigemellari e 4 quadrigemellari fra il 1725 ed il 1765, per un totale di 27 parti. 67 dei suoi 69 figli raggiunsero l'età adulta. Alla morte della moglie il Sig. Fëdor Vasil'ev si risposò...
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 12/04/15 alle 18:53 via WEB
.... Valentina Vassilyeva compare anche nel Guinness dei Primati (Mark C. Young. The Guinness Book of World Records 1998. Bantam Books, 1998)
(Rispondi)
 
donadam68
donadam68 il 12/04/15 alle 19:26 via WEB
bhè che pensare????? una mamma nonna per il domani, de gustibus non disputandum est..... contenta lei!!!!!!!:)D
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 12/04/15 alle 20:42 via WEB
Bisogna vedere se saranno contenti anche i neonati di non poter conoscere i nonni ma di avere genitori-nonni, di trovarsi una mamma, a differenza di tutti i loro coetanei, già vecchia quando loro devono ancora finire la scuola primaria, di rimanere orfani giovanissimi, ecc...
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 12/04/15 alle 20:43 via WEB
... è anche vero che possono contare, forse, su 13 fratelli di tutte le età e di un gran numero di nipoti tra i quali almeno 7 più vecchi di loro
(Rispondi)
 
maresogno67
maresogno67 il 12/04/15 alle 21:16 via WEB
La solitudine imperfetta
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 12/04/15 alle 21:49 via WEB
C'è un bel libro uscito da poco: "Genitori coach. Come guidare i propri figli e aiutarli a esprimere al massimo il loro potenziale" di Stefano Denna edito da Mondadori, 2014
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 12/04/15 alle 21:53 via WEB
Il collega Denna dice: " Fare il genitore è davvero il "mestiere più difficile del mondo". Bisogna insegnare ai figli a esprimere al meglio il loro potenziale, a mettere in pratica i talenti, a dare il massimo per avere successo a scuola, nello sport, nella vita. Insomma, bisogna essere dei "genitori coach". Per realizzare tutto questo è necessario avere l'energia e l'entusiasmo per far ricorso a strategie educative complesse. Perché i primi coach sono mamma e papà.
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 12/04/15 alle 21:42 via WEB
Donna ammirevole,in un certo senso, poveri piccolini ! A vent'anni con una madre così anziana.Questi sono i miracoli della modernità, ma rimango del parere che ogni cosa ha la sua età.
Buona serata Giuliana!
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 12/04/15 alle 21:57 via WEB
Carissima, pensavo alla nostra situazione: Italiane le mamme più vecchie dell’Ue Oltre una neo-madre su tre ha più di 35 anni, dato che pone il Paese in testa alla classifica delle gravidanze in età avanzata...
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 12/04/15 alle 22:09 via WEB
Si legge nelle più recenti ricerche in materia: " E' difficile credere che una mamma di settanta/ottanta anni possa avere l'elasticità fisica e mentale di una persona di trent'anni, e questo andrà a discapito del bambino. Il genitore si trasformerà così in un nonno, quella figura così diversa dal genitore, che potrà offrire lo stesso amore, ma sarà un amore diverso nei modi e nei toni. Voler diventare genitore a tutti i costi, comporta un atteggiamento quasi egoistico nei confronti di quel bambino, che dovrà crescere con una mamma ed un papà troppo più grandi di lui, con i quali non riuscirà probabilmente ad avere un confronto".
(Rispondi)
 
alzanussi
alzanussi il 12/04/15 alle 22:15 via WEB
Non si può impedire ad una donna di diventare mamma ancora una volta. Però il criterio guida è sempre e solo uno: il bene del bambino.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 12/04/15 alle 22:20 via WEB
Ecco, il bene del bambino!
(Rispondi)
 
alzanussi
alzanussi il 12/04/15 alle 22:18 via WEB
... questi 4 bambini potranno sicuramente vivere un'esistenza felice, un'esistenza normale, indipendentemente dall'età dei loro genitori, certo che, secondo me, sarebbe meglio che i genitori accompagnassero i figli in tutto il loro percorso di vita, ma su questo nessuno può sapere mai cosa accadrà, quali altre persone incontreranno quei bambini, cosa apprenderanno dai loro vecchi genitori, come la diversità di avere genitori anziani li arricchirà...
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 12/04/15 alle 22:22 via WEB
Sono situazioni che vanno viste caso per caso. La signora Annegret Raunigk dice di sentirsi molto più in forma delle ragazze che frequenta e che hanno 30 o 40 anni meno di lei
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 12/04/15 alle 22:22 via WEB
lei stessa ha una figlia di 44 anni
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 12/04/15 alle 22:28 via WEB
CIAO MARA, BENTORNATA TRA NOI, ADESSO NON METTERTI IN TESTA DI FARE ALTRI FIGLI...
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 12/04/15 alle 22:30 via WEB
Auguri!!..che super mamma!!
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 12/04/15 alle 23:01 via WEB
Mi associo di cuore agli auguri più fervidi per lei e per i 4 nascituri:-)
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 12/04/15 alle 22:31 via WEB
ame piacciono i bimbi, ma se li fanno i giovani è meglio
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 12/04/15 alle 23:02 via WEB
So che tu nutri fantasie in questo senso, per fortuna hai G. che ti impedisce di fare colpi di testa come recarti all'estero per inseminazione artificiale multipla..
(Rispondi)
 
 
maraciccia
maraciccia il 12/04/15 alle 23:15 via WEB
ahahahah..ma come ti vengono??
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 12/04/15 alle 23:04 via WEB
... però lì a Cagli avete un ambiente ideale per crescere un bimbo, poi M. potrebbe fargli da sorella-mamma...
(Rispondi)
 
 
maraciccia
maraciccia il 12/04/15 alle 23:16 via WEB
..per pietà!! Ormai aspetto un nipotino, se vorrà arrivare naturalmente
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 13/04/15 alle 00:15 via WEB
lo so, sono venti anni che aspetti ma te ne sei resa conto solo in questo ultimo periodo. Se fosse per te lo terresti 24/24
(Rispondi)
 
carlo.sti
carlo.sti il 13/04/15 alle 00:12 via WEB
Ogni donna è libera di diventare madre e se lo vuole così intensamente da portare avanti una gravidanza multipla a 65 anni significa che si sente in grado fisicamente e psicologicamente di fare al meglio possibile il genitore. Perchè, tu pensi che una sedicenne sarebbe una madre migliore?
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 13/04/15 alle 00:17 via WEB
"In medio stat virtus" ( la virtù sta nel mezzo).
(Rispondi)
 
Afroditemagica
Afroditemagica il 13/04/15 alle 02:55 via WEB
Questo post mi fa sorgere un po' di domande! Amore di mamma, ma se la figlioletta le avesse chiesto un regalo poco lecito… la avrebbe accontentata? Ma quando fanno un'inseminazione artificiale non vi é uno psicologo che vagli le motivazioni? Nella gestione dei 4 gemelli saranno gli altri fratelli a dare una mano? Quando i piccoli saranno adolescenti con chi si confronteranno. Dopo tredici gravidanze non era il caso di godersi la vita? Concordo che sono belle ed unite le famiglie numerose e che ogni bimbo é un dono! Se penso a quelle donne che tentano per anni l'inseminazione senza beneficio e di figli non ne hanno!! Buona e dolce notte Giuliana! Io le auguro di star sempre bene e lucida di mente!
(Rispondi)
 
 
Afroditemagica
Afroditemagica il 13/04/15 alle 02:57 via WEB
Ops! Ovviamente l'augurio era riferito alla gravida!!! Mi é saltata più di una riga senza che me ne accorgessi!!!!
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 13/04/15 alle 11:43 via WEB
No, non ha chiesto assistenza psicologica. Inoltre sostiene che ad ogni gravidanza si sente ringiovanita. Si è affidata invece ad una equipe di ginecologi e neonatologi. Non pensava che tutti gli ovuli impiantati fossero fecondati. I suoi 13 figli approvano. AUGURI!
(Rispondi)
 
StregaM0rgause
StregaM0rgause il 13/04/15 alle 07:34 via WEB
pollice verso, scusami ma meglio non commenti,...buon lunedì giulia
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 13/04/15 alle 11:44 via WEB
Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia....
(Rispondi)
 
zanna1999
zanna1999 il 13/04/15 alle 07:46 via WEB
Buon inizio della settimana , Giuliana :-)
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 13/04/15 alle 11:45 via WEB
Un abbraccio affettuoso Carissima:-)))
(Rispondi)
 
carlamariadgl20
carlamariadgl20 il 13/04/15 alle 09:51 via WEB
il nostro folle quotidiano
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 13/04/15 alle 11:48 via WEB
in verità, mi sembra una donna lucidissima. Del resto per allevare bene 13 figli ci vogliono capacità e forze non comuni.
(Rispondi)
 
Hamsho
Hamsho il 13/04/15 alle 12:22 via WEB
Da sempre la felicità risiede in coraggiose decisioni. Ciao buon dì.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 13/04/15 alle 12:52 via WEB
Sì, coraggiose decisioni operate con l'intelligenza guidata dall'esperienza. Buon pomeriggio.
(Rispondi)
 
gioia58_r
gioia58_r il 13/04/15 alle 13:26 via WEB
pensa io ne ho fatto uno a 40 anni...e mi sono sempre sentita vecchia, tutt'ora! buona giornata
(Rispondi)
 
dottore10
dottore10 il 13/04/15 alle 13:40 via WEB
mahh....
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963