Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« STERMINARE 3000 CORNACCH...ROBOT,PARTNER SESSUALE ... »

Curiosità, questo matrimonio divide l'America, Vostro Onore, Corte Suprema, Amore, Sessualità, Passione, Diritto & Rovescio, gay

Post n°8266 pubblicato il 29 Aprile 2015 da psicologiaforense

Amore e politica, famiglia e sessualità,  storia e diritto...  «OBERGEFELL VERSUS HODGES», imparate il titolo di questa causa collettiva che la Corte Suprema  sta discutendo perché farà parlare molto di sè... Il percorso della vicenda illustra come costume e giurisprudenza evolvano sempre insieme… Ieri, martedì 28 aprile 2015,  i giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti hanno ascoltato, da una parte, le richieste delle coppie omosessuali di potersi sposare, dall'altra, la posizione contraria di alcuni  Stati (nella specie Michigan, Ohio, Kentucky e Tennessee).....  


LA DECISIONE SARÀ DI PORTATA STORICA E NON SOLO PER GLI STATI UNITI

I nove giudici della Corte Suprema   devono rispondere a queste due domande. 1.  Esiste un «diritto costituzionale» alle unioni gay? 2. In caso affermativo, le leggi statali che proibiscono, o non riconoscono le nozze omosessuali, vanno abrogate?  

La prima udienza è stata fantastica, con le storie commoventi della coppia gay che, pur di sposarsi prima che una malattia incurabile stronchi uno dei partner, provano a volare in uno dei 37 stati dove il matrimonio è concesso, celebrano le nozze in aereo, solo per poi vedere il sogno sfumare tornati indietro. Il giudice Breyer chiede:  «E voi volete che nove giudici, non eletti da nessuno, cambino l’idea di matrimonio tra uomo e donna che vale da migliaia di anni?».  Rispondono gli avvocati:  nessuno cambia l’istituto del matrimonio argomenta, chiediamo solo che anche ai cittadini non eterosessuali sia permesso di accedere al diritto riconosciuto ad altri, se no saranno cittadini di Serie B e la Corte non può permetterlo. I legali citano come precedente, forte non solo nel diritto, ma anche nella storia e nell’etica, il divieto di nozze tra bianchi e afroamericani, a lungo imperante negli stati del Sud. L’America ha superato quel tabù razzista nel XX secolo, ora deve avviarsi oltre il tabù nozze solo etero... È l’amore, la decisione di vivere insieme e mettere la vita in comune, che accendono un matrimonio, non il sesso dei coniugi a essere dirimente.  Ma se è così,  si osserva, cosa vieterà a due donne e due uomini, omosessuali o no che siano, di sposarsi in quattro? Potranno gli stati legittimare le nozze «poker»? RASSICURA la giudice progressista Sotomayor: se apriamo i matrimoni agli omosessuali, nulla cambia per gli eterosessuali e il loro desiderio di far figli. La famiglia tradizionale resterà, inutile erigere lo spaventapasseri dell’estinzione precoce dell’America...

 

La legione degli avvocati ribatte: la Costituzione non garantisce neppure il diritto «alla sodomia», ma quando le leggi statali la proibivano espressamente la Corte le fece decadere in nome del diritto alla privacy «nell’intimità». Insomma due scuole, la Costituzione monumento da rispettare, contro la Costituzione come organismo vivente che evolve con l’America.  Un dibattito straordinario, che continuerà nella campagna elettorale 2016, i repubblicani sono divisi tra la base di destra delle primarie che non vuole sentirne di omosessuali e l’elettorato centrista, assai più tollerante. 61% dei cittadini è a favore alle nozze gay e tra i giovani il 70%. Un solitario contestatore ha interrotto l’udienza urlando «Nella Bibbia il matrimonio non c’è!» ed è stato allontanato, Neppure in tutte le parrocchie americane ormai gli danno ragione.
 

VEDI TUTTO QUI: www.riotta.it  

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
StregaM0rgause
StregaM0rgause il 29/04/15 alle 08:07 via WEB
mi è piaciuto molto il solitario contestatore:-)))la vedo dura giuliana, ma non solo per l'america, forse tra un centinaio di anni...buondì , mattiniera:-)
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 29/04/15 alle 08:15 via WEB
Buongiorno!
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 29/04/15 alle 08:17 via WEB
Il futuro del matrimonio egualitario negli states sembra essere incerto. Le possibilità sono tre scrive in un suo editoriale Andrea Pizzocaro: 1) Vittoria come nel 2013. Il giudice Kennedy ritiene che la dignità delle coppie dello stesso e dei loro figli sia più importante del voto degli elettori; allora si aggiunge alla schiera dei giudici liberal e scrive la sentenza, mentre i giudici conservatori – Roberts, Scalia, Thomas e Alito scrivono delle dissenting opinions, delle opinioni dissenzienti. 2) Sconfitta perché il giudice Kennedy ritiene che la questione sia da lasciare alle coscienze dei cittadini e non a nove giudici di una corte di Washington. 3) Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Viene confermata la costituzionalità dei divieti al matrimonio egualitario, ma gli stati dovranno riconoscere i matrimoni celebrati negli altri stati.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 29/04/15 alle 08:18 via WEB
...continua Andrea Pizzocaro: " Per quanto mi riguarda il secondo scenario, cioè una totale sconfitta, è fuori questione; a parte i soliti fondamentalisti che già cantano vittoria, una soluzione del genere è da escludere categoricamente. Le altre due opzioni sono invece entrambe possibili. Solo che l'ultima, quella della mezza vittoria, non mi convince..."
(Rispondi)
 
villari1980
villari1980 il 29/04/15 alle 09:11 via WEB
Forse ci siamo illusi che venissero abbattuti i tabù e saremo delusi. Quando si saprà il verdetto?
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 29/04/15 alle 09:15 via WEB
A questo punto non si può far altro che attendere la decisione dei 9 supremi giudici. Se verrà rispettato il calendario previsto il verdetto sarà reso pubblico entro il 30 giugno 2015
(Rispondi)
 
zarina111
zarina111 il 29/04/15 alle 09:19 via WEB
Pensa che io non avevo mai sentito nominare il caso «OBERGEFELL VERSUS HODGES». A volte la Storia e i Giudizi che modificheranno la vita ed i costumi ci passano sopra la testa e noi non li vediamo.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 29/04/15 alle 09:45 via WEB
James Obergefell e John Arthur erano una coppia dell'Ohio che dopo una vita assieme decidono di sposarsi in Maryland nell'estate del 2013 La loro scelta è drammaticamente motivata anche dalla malattia che affliggeva John: la sclerosi laterale amiotrofica.I due si sposano. Visto che John sta morendo James chiede di essere riconosciuto, nel futuro certificato di morte di John, suo marito. Il giudice federale Timothy S. Black accoglie la richiesta. Il 22 ottobre John Arthur muore.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 29/04/15 alle 09:50 via WEB
Sotto il profilo giuridico la Corte Suprema deve decidere su 4 casi: Obergefell v. Hodges (Ohio), Deboer v. Snyder (Michigan), Tanco v. Haslam(Tennessee) e Bourke v. Beshear (Kentucky). Per semplificare la causa va sotto l'unico nome di Obergefell v. Hodges. E così sarà ricordata nella giurisprudenza nelle fattispecie in cui si discute sull'eguaglianza delle coppie omosessuali.
(Rispondi)
 
monellaccio19
monellaccio19 il 29/04/15 alle 12:10 via WEB
Ho le mie idee in proposito e non ho nulla contro i gay. Mi va bene tutto ma non parliamo di matrimoni consacrati chiesa. Civili, solo unioni civili. Sulle adozioni sono contrario, ma ho paura che si cederà su questo piano. Comunque e a prescindere, non sono uno di quelli che parte per le crociate. Respect...fermo restando la coerenza delle mie idee. Buon giorno Giuliana.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 29/04/15 alle 13:44 via WEB
Buon pomeriggio carissimo:-)))
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 29/04/15 alle 13:46 via WEB
"La Corte Suprema deciderà a giugno. Per gran parte del pubblico americano è un verdetto scontato dall’anno scorso. Da quando, nel finale di stagione di Modern Family , una delle sitcom più popolari di sempre, due uomini - padri adottivi di una bambina - si sono sposati. Era un matrimonio finto, e piangevano tutti. A casa e sul set: «Non c’era un occhio asciutto», ha raccontato Julie Bowen, che nella serie è sorella di uno sposo. Cast e autori si commuovono e si vantano, per buoni motivi. Se oggi il 70 per cento degli americani vive in stati dove il matrimonio tra persone dello stesso sesso è possibile, se il 61 per cento è favorevole (tra gli under 30 sale al 70), se anche i candidati repubblicani ora temono l’argomento o aprono cautamente, se i giudici da martedì esamineranno una causa che potrebbe portare all’uguaglianza matrimoniale come diritto costituzionale, se tutte queste cose succedono, in buona parte è a causa della tv..."
(Rispondi)
 
anonimo.sabino
anonimo.sabino il 04/05/15 alle 09:34 via WEB
Sempre alle prese con la Bibbia, questi americani! No, nella Bibbia il matrimonio non c'è: la donna bastava comprarla come ogni altra merce.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963