Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« 14 MILIONI DI EURO, IL ...LUCIA JAVORCEKOVA, NUOV... »

IL SUO CANE MORDE UN ALTRO CANE, PROPRIETARIO CONDANNATO A PAGARE 500 MILA DOLLARI

Post n°8454 pubblicato il 16 Ottobre 2015 da psicologiaforense

La sentenza di Manhattan è storica non solo per l’entità del risarcimento, ma soprattutto perché i giudici normalmente considerano gli animali domestici delle proprietà e non degli esseri viventi. Per questo è rarissimo che per il loro ferimento da parte di altri animali venga riconosciuto un risarcimento danni punitivo. Il giudice Mills, però, ha formato un importante  precedente, per tutti i proprietari di cani feriti.

 

RISARCIMENTO DA 500 MILA DOLLARI

La legge è uguale per tutti, non solo tra umani ma anche tra animali. Lo ha deciso un giudice di Manhattan, che ha accolto la richiesta di risarcimento danni del padrone dello Shih Tzu ferito, presentata contro il proprietario dello Shiba Inu che lo aveva morso. E che risarcimento: 500mila dollari (circa 439mila euro).  «Ho chiesto una cifra così alta perchè è ora che i padroni di cani imparino a essere responsabili per il comportamento dei loro animali», ha spiegato Terrence Lowenberg al New York Post.

Il giudice Donna Mills ha citato nella sua decisione una sentenza del 1995, che aveva condannato alla rifusione dei danni il padrone di un cane pericoloso, che mordeva quelli di taglia più piccola. «In caso di morso di cane a un altro cane, è possibile chiedere i danni», ha deciso la giudice.  L’aggressione dello Shih Tzu Leo è avvenuta circa un anno fa. A morderlo, uno Shiba Inu di nome Akira.

Il proprietario Mahmet Uzancs si è difeso sostenendo di aver avvertito il dog-sitter di Leo che Akira non era amichevole. L’accompagnatore avrebbe però comunque lasciato avvicinare il piccolo Shih Tzu. Akira, che pesa circa 13 chili, ha attaccato Leo che ne pesa appena 8, lasciandolo gravemente ferito e sanguinante a terra. Uzancs allora, invece di soccorrere il cagnolino, “è fuggito all’interno di un edificio”. È stato proprio questo comportamento così irrispettoso che ha spinto Lowenberg a chiedere danni così alti. Adesso Leo sta bene, ma ha passato alcuni giorni in bilico tra la vita e la morte.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
ester.mi00
ester.mi00 il 16/10/15 alle 19:35 via WEB
In Italia una senteza così con una cifra da 500.000 dollari ce la sognamo. Qui mia sorella che hanno investito mentre andava in bicicletta rompendole un ginocchio ha ricevuto, in tutto, 31.000 euro, 3000 ne ha dati all'avvocato. Vedi tu.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Bartolomeo il 16/10/15 alle 19:37 via WEB
Una sentenza di grande civiltà
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 17/10/15 alle 03:45 via WEB
Ciao. Proprio un bel post. Dino
(Rispondi)
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 17/10/15 alle 07:26 via WEB
... :D pensa se avesse morso il padrone del cane.... Buona giornata Giuliana ;)
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 18/10/15 alle 14:46 via WEB
ma se aveva avvertito l'accompagnatore..è lui che dovrebbe pagare!
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963