Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« SI FA PRESTO A DIRE "AS...TU DI CHE RABBIA SEI?, Q... »

UCCIDERESTE HITLER BAMBINO?

Post n°8468 pubblicato il 25 Ottobre 2015 da psicologiaforense

Un sondaggio del New York Times chiede ai lettori se avrebbero ucciso Hitler bambino....  cioè colui che è considerato l’ essere umano chiave di tutte le peggiori abiezioni di cui l’ umanità è stata capace nel 900…

 

COME SAREBBE IL MONDO SE ADOLF HITLER FOSSE STATO SOFFOCATO NELLA CULLA?

Se per assurdo vi fosse permesso d’incontrare Hitler bambino lo uccidereste? Sembra la trama di un fanta triller sui viaggi nel tempo, invece è la domanda del sondaggio che il New York Times ha sottoposto ai suoi lettori. Ieri è stato comunicato via Twitter il risultato: il 42% se la sentirebbe di uccidere quel bambinone dagli occhi sognanti che sarebbe diventato il Fuhrer nazista. Il 30% è contrario, il 28% non ha saputo prendere una decisione. 

Forse si sarebbe potuto proporre  una più addolcita variante del  tema,  chiedendo: “se Hitler fosse stato ammesso all’accademia delle belle arti?” Ovvero  se il giovane Hitler nel 1913 non fosse stato bocciato per due volte consecutive da parte dell’Accademia di Belle Arti di Vienna,  a cui aveva fatto domanda di ammissione, la storia sarebbe cambiata  e avremmo evitato la follia distruttiva e gli stermini della seconda guerra mondiale?

Ma tant’è la storia non si fa né con i se né con i ma…

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
psicologiaforense
psicologiaforense il 25/10/15 alle 12:08 via WEB
Scrive G. Nicoletti: " Nulla è meno indicativo di qualsivoglia realtà quanto un sondaggio fatto su Internet. E’ invece più interessante scavare tra le possibili ipotesi chi possono aver portato a proporre una simile domanda. In questi giorni si è parlato molto del 21 ottobre 2015 come data d’arrivo del viaggio trentennale nel tempo di Marty McFly a bordo DeLorean dello scienziato pazzo "Doc" Brown. Tutta la saga di “ritorno al futuro” è basata infatti sul rischio del “paradosso temporale”, vale a dire la catastrofe possibile nel presente se qualcuno alterasse il corso di qualche evento in un ipotetico viaggio a ritroso nel tempo passato".
(Rispondi)
 
marioclut
marioclut il 25/10/15 alle 12:19 via WEB
Senza Hitler sarebbe cambiata di poco, in realtà, la storia del mondo.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Cinzia il 25/10/15 alle 12:24 via WEB
Adolf Hitler arrivò al potere nel 1933 dopo regolari elezioni politiche. Appena sei anni dopo trascinò mezzo mondo nella più grande carneficina dell'umanità: la seconda guerra mondiale con 55 milioni di morti. ERA MEGLIO SE FOSSE MORTO DURANTE IL PARTO!
(Rispondi)
 
ester.mi00
ester.mi00 il 25/10/15 alle 12:28 via WEB
Se non ci fosse stato Hitler la Germania si sarebbe alleata con la Russia questo avrebbe scatenato inglesi e americani in una guerra mondiale. Quindi non saprei se ci sarebbero stati 60 milioni di morti e come vivremmo noi oggi
(Rispondi)
 
ester.mi00
ester.mi00 il 25/10/15 alle 12:29 via WEB
Chi è quel pazzo che va in giro facendo una domanda simile?
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 25/10/15 alle 12:37 via WEB
La storia la facciamo tutti..seguiamo il capo poi ne facciamo il colpevole..osanniamo l'eroe..piangiamo le vittime. E proclamiamo il giorno della memoria perchè non accada mai più! Però il male, quello resta nell'uomo..latente..e troppo spesso non riusciamo a vederlo in noi, ma solo negli altri.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 25/10/15 alle 13:44 via WEB
BRAVA! UN ottimo commento che condivido nella forma e nella sostanza:-)))
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 25/10/15 alle 12:42 via WEB
Non si può uccidere il male..si può solo tenerlo a bada..altrimenti dovremmo sterminarci..tutti.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 25/10/15 alle 14:20 via WEB
Ti ricordi MARA, Andrzej M. &#321;obaczewski inventore della ponerologia? Secondo le sue teorie è possibile valutare il concetto di male nell'ambito delle scienze sociali, specificatamente attraverso la congiunzione della psicologia e della sociologia, attraverso lo studio sistematico dell'eziologia, delle dinamiche e dei processi multifattoriali caratterizzanti la diffusione in ambito sociale delle dinamiche delle ingiustizie sociali, quali le guerre di aggressione, la pulizia etnica, il genocidio e lo stato di polizia, ecc...
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 25/10/15 alle 14:28 via WEB
OPS!!! ANDRZEJ M. LOBACZEWSKI....
(Rispondi)
 
 
maraciccia
maraciccia il 25/10/15 alle 23:56 via WEB
non lo conosco, ma il che il male è negli uomini tutti, compreso il più buono, di questo son certa, e non credo che qualcuno possa smentirmi
(Rispondi)
 
 
 
maraciccia
maraciccia il 26/10/15 alle 00:14 via WEB
mi correggo, non lo conoscevo..ora so chi è..*___*..grazie
(Rispondi)
 
cas.li
cas.li il 25/10/15 alle 16:00 via WEB
E se avessero ucciso Attila l'impero romano si sarebbe salvato?
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 25/10/15 alle 21:53 via WEB
Ma sarebbe stato un bambino come tutti gli altri, almeno apparentemente. Si sarebbe dovuto farlo conoscendo il futuro, che non era solo il futuro suo ma anche quello della Germania... Una delle fantasie ricorrenti riguarda la possibilità di tornare indietro nel tempo con la conoscenza del presente. Ma anche se si potesse farlo, non avremmo la coscienza del presente, quindi...
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963