Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« E' morto Al Molinaro, l...QUELLO CHE SUI MEDIA NON... »

Il sesto comandamento proibisce soltanto l’adulterio? , Vita di coppia, Fornicazione, Adulterio, Masturbazione, Peccato

Post n°8477 pubblicato il 31 Ottobre 2015 da psicologiaforense

PAROLA DI TEOLOGO

ABITARE IL CORPO COME DONO.
SESTO COMANDAMENTO: NON COMMETTERE ATTI IMPURI


 

Il sesto comandamento non proibisce solo la fornicazione e l’adulterio, ma anche tutto l’uso indebito della sessualità con altri o da soli. Una cosa è il significato etimologico del termine, altro è quello dato dall’uso della Chiesa, che ha addirittura modificato l’espressione «non fornicare» con «non commettere atti impuri», per evitare che si pensasse che il comandamento venisse limitato alla sola esclusione del peccato di adulterio. 

La masturbazione continua a essere un uso indebito della sessualità e quindi un peccato da confessare. Però la domanda più importante non è sapere se la masturbazione è o non è peccato, ma capire cos’è il dono della sessualità che Dio ha fatto all’uomo e alla donna e come deve essere vissuta perché produca frutti di vita nella propria persona e nella vita degli altri.


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
marioclut
marioclut il 01/11/15 alle 00:07 via WEB
Questo articoletto ha una trama< di tuoni & fulmini scagliati direttamente dal cielo contro onanisti, adulteri, sodomiti, ecc...
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 01/11/15 alle 00:31 via WEB
La pensi come BENIGNI che ha spiegato che una volta recitava «non commettere atti impuri» ed ora invece è «non fare adulterio». Benigni ha aggiunto che «la castità può essere una grande virtù se praticata con moderazione…». E poi quella frase «non commettere atti impuri» ripetuta dal prete al catechismo «mentre ti guardava fisso negli occhi» ha finito «con il rovinare generazioni di ragazzi, compresa la mia. Non potete immaginare lo sforzo per resistere…» (Corriere della Sera, 17 dicembre).
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 01/11/15 alle 00:32 via WEB
Dietro la stoccata, Benigni fa trasparire un approccio "sessuofobo" da parte della Chiesa rispetto a questo Comandamento "modificato" nel tempo.
(Rispondi)
 
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 01/11/15 alle 00:33 via WEB
RISPONDE IL TEOLOGO ( Padre Scognamiglio) : «Il sesto comandamento recita, nella lingua ebraica, tradotto in italiano, più o meno così: “Non fornicare”. si tratta di un verbo caduto in disuso. La Chiesa cattolica ha preferito tradurre “atti impuri” per intendere tutta la sfera della sessualità nel suo rapporto con la persona e la rivelazione di Dio. in realtà, il tenore originario del precetto era: “Non commettere adulterio” e si riferiva alla vita di coppia, cioè matrimoniale. In ebraico è usato il verbo naaf o anche niuf. Il riferimento è all’ambito matrimoniale: il comandamento, dunque, inizialmente, si riferisce al matrimonio e alla sua dignità, come altresì ai diritti e ai doveri dei coniugi. Questo comandamento fu dato a Mosè per limitare la visione maschilista che vigeva nel Vicino Oriente, secondo la quale, per il marito, era facile ripudiare la donna (cf. Dt 24,1)».
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 01/11/15 alle 00:35 via WEB
«Sicuramente, una lettura sessuofobica dei comandamenti non è mancata in un vecchio modo di fare esegesi e anche teologia. A partire dal Vaticano II si è tentata una lettura più personale e teologica della morale sessuale, cercando di ricondurre al rapporto matrimoniale le dimensioni dell’amore (eros, philia, agape). Già le Sacre Scritture, infatti, cantano l’amore tra gli amanti (maschio e femmina) come figura e simbolo dell’amore di Dio per Israele. E' sufficiente rileggersi il Cantico dei Cantici o la stessa storia di Osea che viene chiamato da Dio a sposare Gomer, una prostituta. Tale unione forzata esprime simbolicamente il rapporto difficile di Dio con Israele, quest’ultimo infedele all’alleanza».
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Alex il 01/11/15 alle 00:12 via WEB
Lussuria. Il rapporto deformato con il corpo e la sessualità. Do quersto bisognerebbe parlòare al di fuori delle mode e del lassismo imperante
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 01/11/15 alle 00:40 via WEB
l sesto comandamento, nato per salvaguardare il valore della fedeltà nel matrimonio, indica più in generale il comportamento moralmente corretto nell'ambito della vita affettiva e sessuale. Riguarda il grande valore della castità. È correlato al nono comandamento, che riguarda anch'esso l'ordine della sessualità, ma che ne focalizza l'aspetto interiore.
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 01/11/15 alle 00:33 via WEB
mamma mia in che sono incappata staseraaaa!!!
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 01/11/15 alle 00:39 via WEB
Materia tutta tua sia sotto il profilo dela filosofia del diritto, sia sotto quello della morale, sia sotto quello penale.... ( non è solo la Chiesa che cambia "non commettere adulterio" con "non commettere atti impuri" ma anche il codice... sono scomparsi gli atti di libidine violenta, ecc... e tutto viene ricompreso nella violenza sessuale). O SBAGLIO, MARA?
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 01/11/15 alle 00:39 via WEB
ho un concetto molto elastico di "peccato"
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 01/11/15 alle 00:41 via WEB
Come avvocato?
(Rispondi)
 
 
maraciccia
maraciccia il 01/11/15 alle 00:45 via WEB
come persona
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 01/11/15 alle 00:43 via WEB
credo si debba avere sempre rispetto di se stessi e degli altri
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 01/11/15 alle 00:49 via WEB
Sicuramente MARA non ti è sfuggito che il sesto comandamento biblico è rivolto solo agli uomini; il verbo ebraico usato, na'af, è "commettere adulterio". In buona sostanza MARA la donna era proprietà del marito, al quale non era vietato avere più mogli o avere relazioni sessuali con le sue schiave: l'uomo commetteva adulterio solo quando aveva relazioni con una donna sposata, cioè quando violava il diritto di un altro uomo; il seduttore di una fanciulla, sposato o celibe, doveva soltanto o sposarla o pagare un indennizzo al padre (Es 22,15-16).
(Rispondi)
 
 
maraciccia
maraciccia il 01/11/15 alle 00:56 via WEB
parli al passato, ma in molte parti del mondo è ancora così
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 01/11/15 alle 00:50 via WEB
La donna veniva lapidata...
(Rispondi)
 
 
maraciccia
maraciccia il 01/11/15 alle 00:58 via WEB
..e speriamo che non tornino in auge gli integralisti anche da noi!
(Rispondi)
 
monellaccio19
monellaccio19 il 01/11/15 alle 12:18 via WEB
Carissimi e affettuosi auguri per la festività odierna. Abbi una serena e buona domenica.
(Rispondi)
 
ente_rexit
ente_rexit il 01/11/15 alle 18:35 via WEB
E come si concilia il 6° comandamento con la Bio-Chimica...???
Il sesso fa bene a tutti i livelli... Psicologico... Fisico... Terapeutico... e più se ne fa... e più fa bene... lo dicono tutti i sessuologi...
Quel 6° comandamento non è anacronistico, per una sessualità moderna e salutare...???
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963